Cresce con "Estiva" la scelta di campi e attività per i giovani 14/18 anni
25-05-2004 / Giorno per giorno
Grazie al progetto "Estiva - campi e attività per i giovani 14/18 anni" quest'anno gli adolescenti ferraresi avranno a disposizione una vera e propria mappa per orientarsi fra le molte opportunità proposte per l'estate dal cosiddetto "terzo settore". Sono le parrocchie, le associazioni e le cooperative sociali che accolgono giovani dai 14 ai 18 anni in campi estivi, settimane di attività, momenti condivisi con animatori all'interno delle loro strutture o nei vari spazi della città. Una realtà consistente nel nostro comune e che offre un importante e valido supporto alle famiglie, ma un settore finora privo di coordinamento e che vede a fianco di territori ricchi di iniziative zone della città completamente prive di qualsiasi proposta per l'estate degli adolescenti. La costruzione di un quadro completo di tutte queste attività, puntando sul coordinamento, sulla qualificazione e il riequilibrio delle proposte sul territorio comunale, sono stati pertanto gli obiettivi alla base del progetto "Estiva 2004 - campi e attività per i giovani 14/18 anni". Realizzata negli ultimi mesi con il coinvolgimento di diversi servizi dell'Amministrazione comunale (Areagiovani, Informagiovani, decentramento, circoscrizioni, Città Bambina, Istruzione e formazione) riuniti insieme ai rappresentanti del terzo settore ferrarese e delle parrocchie cittadine, l'iniziativa ha attivato un censimento delle risorse esistenti, costruito attraverso un sistema di accreditamento elaborato dallo stesso tavolo di lavoro. Già indicato come progetto pilota regionale, "Estiva" si concluderà poi con una fase di verifica delle organizzazioni che hanno dato vita alle attività estive. Ventimila euro di contributo messi a disposizione dall'Amministrazione Comunale saranno suddivisi fra chi avrà realizzato il migliore progetto e messo in campo le migliori attività per i ragazzi. Nei prossimi giorni, intanto, tutti i giovani del comune di Ferrara della fascia 14 / 18 anni riceveranno una cartolina pubblicitaria. In essa sono contenute le indicazioni per accedere alle schede informative contenenti le caratteristiche di ogni iniziativa proposta quest'estate dalla parrocchia, associazione e cooperativa sociale del proprio quartiere o della città. La consultazione potrà avvenire in internet (www.comune.fe.it/giovani e www.occhiaperti.net ) o presso i vari punti di informazione comunali come Informagiovani, Areagiovani e le sedi circoscrizionali. Questo inoltre l'elenco e i recapiti telefonici delle associazioni aderenti al progetto: AIAS Ferrara: tel. 0532-771583, Sentieri Verdi Natura e Sport: 329-1055042, Canoa Club: 0532-764340, CISV: 0532 64570, Associazione Arcobaleno: 0532 - 293607, ACLI Coccinelle: 0532-202853, IBO Italia: 0532-243279, CUS: 0532-708520, Azione Cattolica Giovani: 349-5260983, Coop. Soc Il Germoglio:0532 464608, ARCI Ragazzi e, Circolo Merlino: 0532-241419, CAI: 0532-247236, Servizio Diocesano Pastorale Giovanile: 0532 -203117.