Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Scuola e Comune "insieme" per i ragazzi disabili: gioco, sport e integrazione

Scuola e Comune "insieme" per i ragazzi disabili: gioco, sport e integrazione

26-05-2004 / Giorno per giorno

Nell'anno europeo dedicato all'educazione attraverso lo sport, Comune e mondo della scuola uniscono le forze ed elaborano un progetto in favore dei bambini e ei ragazzi disabili. Accade infatti spesso che a scuola i momenti del gioco sportivo vedano assenti i bambini e i ragazzi portatori di handicap fisici e psichici di una certa entità. I fattori che danno luogo a questa situazione sono nella maggioranza dei casi la mancanza di preparazione specifica del corpo insegnante, la mancanza di strutture e di attrezzature adeguate, la convinzione diffusa che i ragazzi gravemente disabili non abbiano le capacità sufficienti per partecipare all'attività ludica. Il progetto "Insieme", presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa nella residenza municipale - presenti fra gli altri l'assessore Alessandro Bratti e il dirigente scolastico Daniele Civolani - vedrà collaborare in una iniziativa in programma il venerdì 28 maggio con inizio alle 9 al Campo scuola d'atletica (via porta Catena) l'assessorato alle Attività sportive e ricreative con l'Istituto Comprensivo Cosmè Tura di Pontelagoscuro, che da diversi anni opera in questo campo sia con attività in palestra che con attività in piscina, nella convinzione "che tutti i bambini ed i ragazzi - si afferma in una nota degli organizzatori - traggano gioia nel gioco sportivo e che tutti da esso acquisiscano le più alte motivazioni a superare alcune limitazioni e ad affinare le proprie abilità fisiche e mentali per quanto possibile". La manifestazione sportiva, patrocinata anche dall'Università di Ferrara, comprende giochi sportivi individuali e di squadra, gare e percorsi, e coinvolgerà oltre quaranta alunni disabili del territorio, insegnanti, genitori, vecchie e nuove glorie dello sport ferrarese che accompagneranno i giovani atleti disabili nel disputare ogni prova del programma di gara. Ribadita da tutti i convenuti la necessità di sensibilizzare enti e istituzioni nell'organizzare continuativamente in particolare nelle scuole attività ludico motorie per i giovani disabili e di dare luogo a un progetto per l'organizzazione di Corsi di formazione specifici per operatori.