COMUNEnotizie 117/2004 - Conferenze stampa (Impatto ambientale nello sport, Investiferrara), Casa Minerbi, Studenti in Comune, Ariostea, Conferenza su Cipro, Maratona di lettura, Occhiaperti.net: incrocio di libri, Viabilità, Sport al parco, PM10
26-05-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Analisi di impatto ambientale nello sport Venerdì 28 maggio alle 11, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, saranno illustrati alla stampa i risultati degli studi e delle analisi di impatto ambientale di una manifestazione sportiva (Vivicittà 2004), eseguita dalla Società "Punto 3" per l'Uisp di Ferrara in collaborazione con il Comune e l'AGEA. Si tratta della prima esperienza realizzata a livello nazionale e rappresenta un elemento nuovo per affrontare il tema della sostenibilità anche nel mondo dello sport. All'incontro con i giornalisti saranno presenti l'assessore comunale Alessandro Bratti, il presidente di Agea Vander Maranini, il presidente provinciale Uisp Manuela Claysset e Filippo Lenzerini della Società "Punto 3". Investiferrara: tour di manager giapponesi Nell'ambito dell'"industrial tour" nel nostro territorio da parte di una delegazione di manager di importanti gruppi industriali giapponesi, venerdì 28 maggio alle 15, nella sede Sipro di Galleria Matteotti 11, il consigliere della Camera di Commercio Giapponese in Italia (CCIGI) Tomohiko Morozumi e il presidente di Sipro - Agenzia per lo sviluppo di Ferrara Gabriele Ghetti incontreranno la stampa per fare un bilancio conclusivo delle due giornate di visita al territorio ferrarese. VISITA A CASA MINERBI Il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore comunale Alberto Ronchi visiteranno casa Minerbi (via Giuoco del Pallone 15) domani, giovedì 27 maggio alle 16.30, riaperta su iniziativa dell'Amministrazione comunale e della Soprintendenza ai Beni architettonici nell'ambito della settimana della cultura. INCONTRO STUDENTI IN COMUNE Venerdì 28 maggio alle 9.30 gli assessori comunali Alessandra Chiappini e Raffaele Atti incontreranno nella sala del Consiglio comunale (Residenza Municipale) un gruppo di studenti delle scuole medie di Ferrara che hanno partecipato al concorso bandito dal Lions Club Ferrara Estense. LA SCHEDA (a cura del Lion Club Ferrara Estense) - Il Lions Club Ferrara Estense ha dedicato l'attuale annata lionistica al tema della ferraresità. Fra le varie iniziative connesse a questo tema,si è pensato di sentire anche il parere dei giovani in ordine alle loro aspettative sulla città. Sul presupposto che sono normalmente gli adulti a disegnare le città sulla base delle loro esigenze spesso trascurando i bisogni dei futuri fruitori delle città stesse, si è pensato di bandire un concorso rivolto a giovani studenti di scuole medie cittadine sul tema: "La tua città: come la vorresti?". Al concorso hanno partecipato studenti delle scuole medie "Dante Alighieri" e "Torquato Tasso - M.M.Boiardo". La prima ha presentato quattro temi di altrettanti ragazzi, la seconda ha presentato sette elaborati (grafica e relazione) di vent'otto ragazzi suddivisi in gruppi. Tutti i ragazzi presenti alla cerimonia in Comune riceveranno un premio di partecipazione. Nella serata di venerdì 28 maggio, nel corso di un meeting al ristorante Duchessa Isabella, saranno premiati i vincitori del concorso, selezionati dal Club: premio per lo studente della Dante Alighieri che ha realizzato il tema migliore; premio per il gruppo di tre studenti della Tasso/Boiardo che ha realizzato il progetto migliore. Sarà consegnata anche una targa alle scuole. BIBLIOTECA ARIOSTEA Venerdi 28 maggio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il volume "Piero Gobetti. Carteggio 1918-1922" a cura di Ersilia Alessandrone Perona (Editore Einaudi). Insieme alla curatrice ne parlerà Alessandro Roveri. Interverrà anche Paolo Tirelli, autore del saggio "La specola e l'azione politica" su Ubaldo Formentini, gobettiano eccentrico (n. 13 Rivista "Mezzosecolo"). Il volume raccoglie la corrispondenza e parte importante dell'attivita di Gobetti fra il 1918 e il 1926. Il paziente recupero del suo carteggio, condotto dal Centro Studi di Torino a lui intitolato, arriva oggi ad una definizione integrale: "una mole immensa di documenti, raccolta in una edizione accurata, che coniuga il criterio diacronico e sincronico per restituire la trama di una intensissima attivit" culturale e politica. LA MEMORIA E IL DIALOGO: terza conferenza dedicata a Cipro Nell'ambito della rassegna "La memoria e il dialogo" organizzata dall'assessorato alle Politiche per i Giovani e ai Rapporti Internazionali del Comune, in collaborazione con Provincia di Ferrara e Regione Emilia Romagna, giovedì 27 maggio alle 17, in piazza Municipio, avrà luogo il terzo e ultimo appuntamento dedicato a Cipro e all'annosa separazione tra le comunità greca e cipriota. Illustrerà il quadro della situazione, approfondendo le implicazioni giuridiche e politiche legate all'entrata di Cipro nell'Unione Europea, Giovanni Poggeschi, professore di Diritto Pubblico presso l'Accademia Europea di Bolzano, esperto di problematiche delle minoranze e dell'integrazione europea. In caso di pioggia l'incontro sarà spostato nella sala Arengo della residenza municipale. Il programma completo dei relatori, i materiali, informazioni più dettagliate e link sono consultabili alla pagina http://www.occhiaperti.net/index.phtml?id=1908. CENTRI PER LE FAMIGLIE: maratona di lettura sul "dolore dell'infanzia" Venerdì 28 maggio dalle 17.30 alle 23, nella saletta incontri del Centro per le famiglie Isola del Tesoro (piazza XXIV Maggio) avrà luogo una maratona di lettura sul tema del "dolore dell'infanzia". E' un'iniziativa promossa dall'associazione di volontariato CIRCI ed è aperta a tutti. L'incontro sarà aperto dalla pedagogista Laura Saitta, che ha svolto un ruolo importante nello sviluppo del servizio nidi del comune di Modena, e sarà concluso dalla lettura di uno dei libri più belli della letteratura per ragazzi "Lo stralisco" di Roberto Piumini. LA STORIA - Sakumat, pittore turco, è chiamato da un ricco e potente signore ad abbellire le pareti bianche delle stanze dove vive suo figlio, Madurer, che per una strana malattia non può venire a contatto con il mondo esterno, con la luce e con la polvere. L'anziano pittore e il bambino fanno amicizia, e inventano insieme i paesaggi, le figure e le storie che a poco a poco Sakumat dipinge alle pareti. L'AUTORE - Roberto Piumini è nato a Milano, ha pubblicato libri di poesie, poemi, fiabe, racconti, romanzi, testi teatrali presso più di trenta editori nel campo della letteratura per ragazzi. Ha pubblicato due romanzi e tre libri di racconti presso Einaudi, due raccolte di racconti e un Canzoniere presso il Melangolo, e una traduzione integrale in versi dei Sonetti di Shakespeare per Bompiani. Molti suoi libri sono tradotti all'estero. È autore di testi di canzoni e teatro musicale e dei testi di La musica opera didattica di Sergio Liberovici. È traduttore di testi poetici e teatrali inglesi e americani. È stato autore e conduttore delle trasmissioni radiofoniche Radicchio e Il mattino di Zucchero, e tra gli autori del programma televisivo L'albero azzurro. "OCCHIAPERTI.NET": continua "l'incrocio" di libri Prosegue l'avventura di BookCrossing (scambio di libri) a Ferrara e venerdì 28 maggio alle 18.30, a Casa dell'Ariosto (via Ariosto 67), avrà luogo un appuntamento dal titolo "pagine in viaggio & aperitivo in musica". L'invito è rivolto a chiunque abbia un libro particolarmente amato e voglia condividere con altri la propria passione, partecipando al bookcrossing curato da "Occhiaperti.net", il sito del Comune dedicato ai giovani. Sarà possibile farlo "viaggiare per il mondo", seguirne le tappe e conoscere tutti i lettori che avranno intercettato il volume: un modo divertente per condividere con altri la propria passione per la lettura. Ma nella pratica come funziona il bookcrossing? Basta scegliere il libro da far viaggiare, Collegarsi al sito "www.occhiperti.net" e scaricare l'etichetta, incollarla sulla prima pagina bianca del libro, abbandonarlo in un luogo (in qualsiasi posto venga in mente), comunicare al forum/bacheca del bookcrossing di OcchiAperti.net il luogo e la data del rilascio, il titolo e l'autore del libro. Quindi godersi il gioco e i suoi imprevedibili sviluppi. Per informazioni: Comune di Ferrara - Unità operativa giovani, via Previati 6, telefono 0532-243251 oppure 215101. VIABILITA' Per consentire le operazioni di asfaltatura, domani giovedì 27 maggio dalle 13 e fino al termine dei lavori via Canonica e via Bersaglieri del Po rimarranno chiuse al traffico. SPORT A TUTTO PARCO Venerdì 28 maggio - alle 17.30, zona di ritrovo Porta degli Angeli, associazione sportiva "Il Corso di Corsa" , attività di avviamento al jogging con istruttori qualificati (sesto appuntamento). Sabato 29 maggio - dalle 17 alle 19 (laghetto del parco urbano). Canoa Club Ferrara "Prova la canoa": tecnici e istruttori sono a disposizione per insegnare i rudimenti della canoa. - dalle 18 alle 19.30 a cura di C.S.R. Ju-Jitsu Italia, lezioni ed esibizioni di Ju-Jitsu. Domenica 30 maggio dalle 10.30 alle 11.30 l'associazione Neigong proporrà "Taijiquan nel parco" aperto a tutti. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 25 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 20 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 25, Gherardi 9. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)