Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conversazione semiseria sul Ferrara Buskers Festival

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 3 dicembre alle 16,30 in sala Agnelli

Conversazione semiseria sul Ferrara Buskers Festival

01-12-2010 / Giorno per giorno

Tutti i retroscena del Ferrara Buskers festival al centro di una conversazione semiseria venerdì 3 dicembre alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. A parlarne, tra filmati, appunti di viaggio ed esibizioni musicali, saranno i giornalisti Sergio Gessi e Camilla Ghedini che converseranno con Stefano Bottoni, fondatore e direttore artistico del Festival, e con Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Ferrara.

LA SCHEDA a cura del Servizio Biblioteche e archivi del Comune
FERRARA BUSKERS FESTIVAL: chi, cosa, quando, dove e perché…

Per una volta i protagonisti del Buskers Festival non saranno i musicisti di strada e le loro performance ma, su invito delle biblioteche comunali, sarà il "retropalco", se di palco di strada si può parlare, e i tanti appunti di viaggio alla ricerca dei gruppi da far esibire.
L'autunno, concluso il Buskers Festival e riposti gli strumenti nelle custodie, è il periodo migliore per un'analisi a mente fredda sulla manifestazione che porta a Ferrara centinaia di migliaia di spettatori provenienti da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Chi, cosa, quando, dove e perché, le classiche cinque domande del giornalista, fotografano perfettamente l'obiettivo di questa iniziativa: cercare di approfondire tutti quegli aspetti che normalmente vengono sovrastati dagli artisti, dalla musica, dalle luci e dal clamore della folla.
Attraverso gli appunti di viaggio di Stefano Bottoni si potrà curiosare dietro le quinte del Buskers Festival per scoprirne le origini, la sua inarrestabile evoluzione internazionale e i tanti problemi che ogni anno devono essere risolti per far esibire più di mille gli artisti provenienti da tutti i continenti. Dal canto suo il vicesindaco Massimo Maisto tratteggerà il ruolo storico dell'Amministrazione comunale per la crescita e il radicamento della manifestazione nel tessuto cittadino.
In chiusura di serata, il cantautore Stefano Bottoni e Mauro Castellani alla chitarra, da poco reduci da un concerto tenuto a Praga, eseguiranno alcune canzoni tratte dal loro repertorio. Un'occasione importante da cogliere per conoscere gli aspetti meno noti, ma non meno importanti, della manifestazione ferrarese di maggior successo.