COMUNEnotizie 119/2004 - Incontro in comune fra sindaco e parlamentare del Kenia, PM10
28-05-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. INCONTRO IN COMUNE Francis Kagwima, rappresentante del Parlamento del Kenia, eletto nel collegio di Tharaka, in questi giorni in visita alla nostra città, domani, sabato 29 maggio alle 12.30, sarà ricevuto dal sindaco Gaetano Sateriale nella residenza municipale. La visita di Kagwima è motivata dal desiderio di conoscere da vicino la città e i volontari che hanno prestato la propria opera per Tharaka ed esprimere loro la sua gratitudine. Intende inoltre valutare la possibilità di produrre energie alternative, solare in particolar modo, da applicare alla zona di Tharaka, sia per rispondere alle crescenti esigenze dell'Ospedale costruito e gestito dall'Associazione "Emiliano De Marco" e diretto dal dr. Giaccaglia, sia per garantire energia agli insediamenti che si stanno concentrando nella zona grazie alla presenza del presidio sanitario. L'Amministrazione Comunale, per parte sua, utilizzerà quest'occasione per chiedere un crescente impegno di parlamento e governo kenioti circa l'ospedale, al fine di una sua progressiva presa in carico da parte delle istituzioni amministrative africane. Domenica pomeriggio l'on. Kagwima e la moglie assisteranno dalle tribune di piazza Ariostea alle gare del Palio. Mercoledì scorso il parlamentare del Kenia, accompagnato dall'Assessore alle Relazioni Internazionali, Alessandra Chiappini, è stato ricevuto dal Prof. Martinelli presso il Dipartimento di Fisica, dove ha visitato gli impianti finalizzati alla produzione di energia alternativa. Sempre mercoledì ha incontrato gli assessori comunali, i medici volontari che hanno lavorato presso l'Ospedale Ferrarese di Tharaka e i componenti l'Associazione "Emiliano De Marco", che sostiene il progetto dell'ospedale. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 27 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 31 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 28, Gherardi 19. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)