La Polizia Municipale invita alla disciplina e attiva una campagna di prevenzione e controlli
31-05-2004 / Giorno per giorno
Il numero delle violazioni al Codice della strada rilevato dalla Polizia Municipale sul territorio comunale nel primo quadrimestre di quest'anno è a un livello di guardia. "318 rilievi per il mancato impiego delle cinture di sicurezza, 321 rilievi per uso improprio del telefonino durante la guida, 260 per mancato rispetto del semaforo - è entrato subito nel dettaglio l'assessore Vainer Merighi nel corso della conferenza stampa svoltasi oggi nella Residenza Municipale - sono numeri preoccupanti, che vanno ben oltre la media stagionale. Generalmente un primo confronto con i dati dell'anno precedente viene fatto a fine estate. Quest'anno i segnali sono così forti da indurci a fare un punto della situazione dopo soli quattro mesi, per lanciare un appello a tutti gli utenti della strada sulla necessità di comportamenti più corretti." "L'effetto deterrente registrato lo scorso anno dall'introduzione della patente a punti - ha ribadito il comandante della Polizia Municipale Carlo di Palma - sembra essersi improvvisamente esaurito. Gli aumenti delle violazioni delle norme di comportamento del codice in questi quattro mesi, per quanto leggibili ora solo come tendenza, sono troppo importanti per essere trascurati, soprattutto considerando che essi risultano dai soli rilievi della Polizia Municipale da sempre impegnata sul territorio con un numero di mansioni a vastissimo raggio. Se tali dati verranno confermati anche nei prossimi mesi, il rischio è quello di superare ampiamente il bilancio del 2003". L'invito per chi si trova alla guida di auto o ciclomotori a utilizzare le cinture di sicurezza, a dotarsi di auricolari per i cellulari, a rispettare le distanze e le velocità consentite e in genere tutte le norme del codice della strada, per salvaguardare la propria sicurezza e quella di tutti, diventa poi ancora più pressante in prossimità dell'estate. "La stagione estiva - ha proseguito il Comandante - sembra infatti portare al rischio stradale un valore aggiunto. E' per questo che anche quest'anno attiveremo, in stretta collaborazione con gli altri corpi di vigilanza stradale, una campagna estiva di controllo mirato a tutti i comportamenti più pericolosi. Saranno in particolare monitorati gli ingressi della città, saranno impiegati nei vari punti del territorio due telelaser e incrementato il numero di pattuglie che verranno anche impiegate per i controlli serali in corrispondenza delle discoteche." LA SCHEDA Queste le violazioni accertate dal Corpo di Polizia Municipale di Ferrara, nell'ambito dei controlli programmati sul territorio finalizzati alla prevenzione e repressione delle norme di comportamento del Codice della Strada, nei primi quattro mesi del 2004: mancato rispetto delle segnalazioni semaforiche (art.41) n. 260 caratteristiche e dispositivi equipaggiamento veicoli (art.79) n. 118 patenti scadute di validità (art.126) n. 25 velocità (art.141) n. 275 velocità con telelaser (art.142 c.8), tutte contestate nell'immediatezza n. 607 velocità con telelaser (art.142 c.9) tutte contestate nell'immediatezza n. 42 mancata precedenza (art.145) n. 68 sorpasso (art.148) n. 8 eccedenza di massa (art.167) n. 53 guida di ciclomotori (art.170) n. 24 uso del casco (art.171) n. 6 uso delle cinture (art.172) n. 618 uso del telefonino (art.173) n. 321 guida in stato d'ebbrezza (art.186) n. 10 circolazione di veicoli sprovvisti di assicurazione RCA (art.193) n. 16 Tali controlli hanno comportato il ritiro immediato da parte degli agenti accertatori ed il successivo invio ai preposti uffici di: 1. 216 carte di circolazione di cui: 210 per mancata revisione periodica (art.80); 2. 84 patenti di guida di cui: 25 per patente di guida scaduta di validità; 42 per superamento dei limiti di velocità previsti di oltre 40 Km/h (telelaser); 03 per mano da tenere; 02 per sorpasso; 09 per guida in stato d'ebrezza; 01 cronotachigrafo; 02 patenti straniere.