Ferrara all'incontro europeo delle città sostenibili
01-06-2004 / Giorno per giorno
IN DANIMARCA DALL'8 ALL'11 GIUGNO Ferrara sarà tra i protagonisti di un incontro a livello europeo delle "città sostenibili", in programma ad Aalborg (Danimarca) dall'8 all'11 giugno. La conferenza dei rappresentanti delle amministrazioni locali europee che hanno sottoscritto proprio nella città danese la "Carta di Aalborg" (dal 1994; Ferrara nel 1996), il documento che impegna gli aderenti a operare secondo criteri di sostenibilità ambientale, avrà lo scopo di fare il punto su quanto viene attuato nei processi di Agenda21 locale. Attorno ai dieci temi della sostenibilità stabiliti come prioritari - gli Aalborg Commitments - le città europee esporranno le buone pratiche realizzate e discuteranno sugli impegni operativi da assegnarsi in futuro. Anche Ferrara è chiamata a dare un contributo in questo contesto ed in particolare l'assessore Alessandro Bratti, anche nel suo ruolo di Presidente dell'Associazione Nazionale delle Agende21 Italiane, parteciperà alle sessioni riservate ai politici, che avranno la responsabilità di approvare gli Aalborg Commitments e parlerà dell'esperienza dell'Agenda21 di Ferrara nella sessione "Caleidoscopio dell'Azione locale" (mercoledì 9) mentre, nel pomeriggio, illustrerà gli sviluppi nelle modalità di governo, le sfide e le opportunità che l'esperienza delle Agende21 locali ha portato alla nuova governance, ovvero i nuovi percorsi decisionali partecipati e i loro strumenti gestionali, degli enti locali italiani. Il responsabile dell'ufficio economato Valeria Nardo illustrerà (sempre mercoledì 9) la politica degli acquisti verdi condotta dal Comune di Ferrara; al gruppo di lavoro coordinato da Rita Vita Finzi e attivato dall'assessore alle Politiche Giovanili Alessandra Chiappini è affidato il compito di raccontare (mercoledì 9) l'originale esperienza dell'Agenda Under21 e, infine, il responsabile di Agenda21, Paola Poggipollini, interverrà nella terza giornata alla sessione dedicata al Bilancio Ambientale. Su questo specifico argomento, martedì 8 giugno, si terrà una conferenza parallela come atto conclusivo del Progetto LIFE "European ecoBudget" a cui ha partecipato la nostra città presentando un suo bilancio ambientale.