Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 1 giugno
01-06-2004 / Giorno per giorno
Festa d'estate. Il tradizionale appuntamento con i fuochi musicali e la notte bianca di Ferrara, che si è tenuto negli ultimi anni in occasione del primo giorno d'estate (solstizio), quest'anno non sarà riproposto perché troppo prossimo alle importanti scadenze elettorali in calendario. La giunta ha pertanto deciso di ipotizzare l'evento per la seconda metà del mese di settembre, facendolo eventualmente coincidere con l'equinozio d'autunno. Anche in questo caso si tratterebbe di una grande manifestazione popolare che riproporrebbe, nella sostanza, le medesime caratteristiche delle feste d'estate tenutesi negli anni scorsi. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: Quarantuno nuovi posti per il servizio di nido. Con un atto di orientamento, la giunta municipale ha deciso di ampliare ulteriormente l'offerta dei servizi di nido per le famiglie già in lista d'attesa nelle graduatorie comunali, portando a quarantuno il numero di nuovi posti da affidare in gestione a cooperative esterne per il periodo da settembre 2004 a giugno 2006. Compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione, ai 36 posti provvisoriamente aggiudicati con asta pubblica a due cooperative cittadine, si aggiungono dunque cinque nuovi posti, da assegnare alla società terza classificata nella graduatoria provvisoria. La spesa complessiva dell'appalto ammonterà in tal modo a 412 mila euro. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: Adesione all'iniziativa di pace del 4 giugno. La giunta ha deciso di dare la propria adesione all'iniziativa per la pace promossa per il 4 giugno da Cgil, Cisl e Uil. La manifestazione, che si terrà in concomitanza con la visita in Italia del presidente Bush, prevede una fiaccolata in piazza Trento Trieste nella serata di venerdì, a cui prenderà parte anche una rappresentanza della giunta municipale. L'Amministrazione intende in tal modo ribadire il proprio sostegno ad iniziative finalizzate alla costruzione di una vera cultura di pace. Contributi per iniziative umanitarie. E' di 5mila euro il contributo erogato dall'Amministrazione comunale a favore di un progetto che vede come protagoniste politiche le donne israeliane e palestinesi e punta ad offrire un contributo al dialogo fra i due popoli per il raggiungimento di una pace definitiva. A promuoverlo, con il titolo di "Donne al tavolo negoziale", è l'associazione Orlando, capofila del "Piano donne Palestina", appoggiato dalla rete regionale delle donne del Mediterraneo, dei Balcani e dell'Est Europa. L'iniziativa di sostegno è condotta nello spirito dei programmi comunali di EraEva, così come nel caso dell'erogazione di un altro contributo, di 15.500 euro, a favore dell'associazione Soci costruttori Ibo Italia. La somma verrà utilizzata per la realizzazione, nella contea di Panciu in Romania, di un centro per l'accoglienza e la formazione di ragazze che al compimento della maggiore età sono costrette ad allontanarsi dai centri statali per bambini abbandonati in cui sono cresciute. Altri 30mila euro saranno erogati all'associazione "Emiliano De Marco" per contribuire alle spese d'acquisto di due gruppi elettrogeni necessari al funzionamento della struttura ospedaliera di Tharaka. Mentre 4.500 euro andranno al centro di Volontariato internazionale per la cooperazione allo sviluppo, che li utilizzerà per il progetto "Un milione di cisterne" in Brasile, volto a garantire l'accesso all'acqua potabile da parte delle comunità di base. Progetto sperimentale contro l'abbandono scolastico. Sarà l'istituto professionale Ipsia a sperimentare per primo il progetto della cooperativa "Il Germoglio" contro l'interruzione e l'abbandono scolastico. Elaborato in collaborazione con il servizio Sport e giovani del Comune, il progetto gode di un finanziamento regionale di 13.300 euro e si rivolge agli allievi del biennio dell'istituto cittadino. Obiettivi principali saranno sia la prevenzione dei fenomeni di abbandono, sia il recupero di situazioni già in atto, con attività di affiancamento agli studenti da parte degli educatori della cooperativa, che li aiuteranno a acquisire nuove motivazioni all'apprendimento. Contributo per master universitario. Un contributo di 2.500 euro sarà destinato dall'Amministrazione comunale al parziale sostegno delle spese per la realizzazione del master universitario di secondo livello in tema di "Programmazione di ambienti urbani sostenibili" promosso dalla facoltà di Architettura di Ferrara in collaborazione con altri atenei. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: Restauro della loggia ovest di piazza Municipale. Sarà interamente finanziato dall'azienda Servizi ospedalieri - direzione generale di Ferrara e dall'azienda Co.pt. Group l'intervento, di restauro nella loggia del lato ovest di piazza Municipale. I lavori riguarderanno in particolare gli elementi architettonici in calcare e le ghiere in cotto degli archi. Rampe per disabili in due ex scuole comunali. Saranno dotate di nuove rampe per disabili le due ex scuole comunali di Aguscello e Chiesuol del Fosso destinate ad essere utilizzate come sedi di seggio per le prossime elezioni. La spesa per l'intervento ammonta a 15mila euro. Concessioni in comodato. Per i prossimi quattro anni la sezione ferrarese dell'associazione italiana Celiachia potrà utilizzare come sede per le proprie attività un locale posto al primo piano dell'ex centro civico di Ravalle, concesso in comodato dall'Amministrazione comunale. Sono invece situati al piano terra del complesso di Santa Maria della Consolazione, in via Mortara, i locali affidati in comodato, sempre per quattro anni, alla contrada di Santo Spirito. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: Programma per il contrasto della povertà. Centododicimila euro per interventi di accoglienza contro la povertà. E' questa la somma erogata al Comune dalla Regione Emilia Romagna per il finanziamento dell'attività delle associazioni Viale K (87mila euro) e Soci costruttori gruppo locale "Franceschi" (25mila euro) impegnate nella realizzazione del progetto "Accoglienza, coordinamento dell'accoglienza e sostengo alla locazione privata" che rientra nel programma comunale finalizzato al contrasto delle povertà e all'inclusione sociale. Tra gli obiettivi del progetto, il sostegno alle azioni di prima accoglienza svolte dalle organizzazioni locali a favore delle persone in difficoltà, la promozione delle azioni volte a facilitare l'uscita dai centri di accoglienza con il reperimento di alloggi autonomi e la formazione dei referenti delle strutture. Convenzione per il trasporto dei disabili. Prosegue anche per l'anno 2004 la collaborazione tra il Comune e il Consorzio taxisti ferraresi per il servizio di trasporto pubblico delle persone non vedenti o in condizioni di handicap fisico. Per il pagamento delle quote fisse a proprio carico l'Amministrazione comunale prevede, per l'anno in corso, una spesa di circa 31 mila euro. Contributi per l'adattamento dei veicoli per disabili. Ammonta a 21.500 euro l'importo complessivo dei contributi regionali per l'acquisto o l'adattamento dei veicoli privati destinati a disabili gravi. Secondo quanto previsto dalla normativa regionale, questo tipo di contributi viene erogato tramite le Amministrazioni comunali e ne possono beneficiare i cittadini disabili gravi non in possesso della patente di guida e titolari di veicoli adattati oppure i proprietari dei veicoli particolari che siano familiari o conviventi di cittadini disabili. Il contributo permetterà di finanziare tutte le domande pervenute al Comune nel corso del 2003. Progetto "Le porte aperte". Punta a sviluppare le attività motorie e sportive dei detenuti della Casa circondariale di Ferrara il progetto "Le porte aperte" elaborato dall'Uisp provinciale e al quale il Comune offrirà un sostegno finanziario di 6mila euro. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: Intervento conservativo per il bosco di Porporana. Sarà finanziato all'80% con contributo regionale derivante dal Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia l'intervento conservativo a cui dovrà essere sottoposto il bosco di Porporana. La spesa totale ammonta a 19.600 euro e sarà finanziata per il restante 20% dall'Amministrazione comunale. Contributi per iniziative sportive. Verrà destinato al completamento delle opere di realizzazione di un centro sportivo per la ginnastica il contributo di 17.500 euro erogato alla società Palestra ginnastica Ferrara. In base alla convenzione sottoscritta con il Comune nel 2003, l'impianto sorgerà su di un'area comunale adiacente al palasport e sarà destinato all'utilizzo pubblico. Ammonta invece a 6.500 euro il contributo concesso alla società pugilistica Padana Vigor a parziale sostegno delle spese per l'incontro internazionale di pugilato Italia-Irlanda disputatosi il 20 maggio scorso. Altri 2.500 euro saranno infine erogati all'associazione sportiva "Il corso di corsa" per l'organizzazione di corsi femminili per l'avviamento alla pratica sportiva. Assessorato Affari Generali e Istituzionali, Politiche per la Famiglia, assessore Tiziano Tagliani: Attività estive per le famiglie. Sarà finanziato con un contributo regionale 52mila euro il programma di attività estive rivolte alle famiglie ferraresi con bambini predisposto anche quest'anno dall'ufficio Politiche familiari del Comune. Tra le numerose iniziative in calendario il programma di "Piazza aperta", le feste di chiusura delle attività invernali dei tre centri per le famiglie comunali, il progetto "Ludobus giramondo" e la consueta manifestazione "Estatebambini" che si svolgerà in piazza XXIV Maggio all'inizio di settembre.