Escursioni notturne e convegni nell'estate del museo di Storia Naturale
04-06-2004 / Giorno per giorno
"Le ali dell'amore", mostra tematica sulla vita amorosa e familiare nel mondo degli uccelli, è stata prorogata al 31 agosto. E' questa la novità che apre il "pacchetto" di iniziative che il museo civico di Storia Naturale ha preparato per la prossima estate all'insegna di "Insieme al Museo estate 2004". "Un provvedimento dovuto - ha affermato il direttore del museo Fausto Pesarini durante la conferenza stampa svoltasi oggi in via De Pisis - a fronte dei 2500 visitatori registrati nei mesi di aprile e maggio e dei 218 partecipanti alle quattro serate di conferenze naturalistiche collegate alla rassegna. Un appuntamento che si inserisce poi perfettamente nell'ambito del programma estivo che il museo ha deciso di proporre quest'anno ai ferraresi che restano in città, particolarmente articolato e ricco, con proposte per tutte le età. Una novità, certo, per questa istituzione, abituata in passato a concentrare le sue attività soprattutto nelle rimanenti stagioni". Vediamo dunque le molte iniziative presentate. Proseguiranno il 6 e il 14 luglio le escursioni notturne "Voci e natura nella notte" organizzate in collaborazione con altri enti o parchi e che a Ferrara consentono una visita notturna a un'oasi nella golena del Po. Sabato 12 giugno alle 17, la sala conferenze del Museo ospiterà poi il convegno "Mari e oceani del mondo in pericolo". L'iniziativa è proposta in occasione della Giornata mondiale per l'ambiente, che ricorre il 5 giugno, uno dei principali veicoli attraverso i quali il programma per l'ambiente dell'Organizzazione per le Nazioni Unite (Unep) agisce per promuovere nel mondo la consapevolezza ambientale e rafforzare l'attenzione e l'azione politica. Il tema selezionato per il 2004 è "Mari e oceani: vivi o morti?". "Organizzato dalla stazione di Ecologia del museo di Storia Naturale - ha ricordato la ricercatrice Carla Corazza - e a partecipazione gratuita, l'incontro si avvarrà degli interventi di importanti relatori impegnati nello studio dei mari italiani e della nostra regione. Stefano Goffredo e Francesco Zaccanti dell'Università di Bologna e Corrado Piccinetti del laboratorio di Biologia Marina e pesca di Fano parleranno di "Missione ippocampus Mediterraneo e "Sub per l'ambiente", e Carla Rita Ferrari dell'Arpa Emilia Romagna parlerà invece di "Sorvegliare l'adriatico: le attività del battello oceanografico Daphne". La giornata mondiale dell'ambiente proposta dal Museo di via De Pisis avrà poi in appendice l'iniziativa "Con i piedi nell'acqua: quattro lezioni di biologia marina sulla spiaggia del lido degli Estensi". Sabato 19 e domenica 20 giugno (alle 10 e alle 16.30) esperti accoglieranno nella zona di spiaggia libera in prossimità del portocanale quanti vorranno sperimentare sul campo lo studio del mare. Grazie a una piccola dotazione di strumenti forniti dal museo i partecipanti potranno, in presa diretta, verificare e sperimentare i livelli di salinità e di "benessere" di quel tratto del mare Adriatico. "La proposta, veramente innovativa - ha aggiunto il direttore Fausto Pesarini - ha avuto la sponsorizzazione di Carife e il patrocinio del Parco regionale del Delta del Po." Occorre prenotare la propria adesione alle lezioni (la partecipazione è gratuita) al Call center dei Musei 0532.209988 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Il calendario delle iniziative estive prosegue poi con un programma di visite alla scoperta del Museo di Storia Naturale. I visitatori saranno accompagnati attraverso originali percorsi tematici da personale scientifico del museo nelle giornate di giovedì, nei mesi di luglio e agosto, alle 21 (ingresso gratuito). Questo il calendario e gli argomenti illustrati: 1 luglio - "Geologia e Paleontologia dell'Ambiente Terra"; 8 luglio "Anche le Lumache parlano. Quel che gli Animali ci dicono dell'Ambiente"; 5 agosto - "La vita animale nello spazio e nel tempo nelle sale del Museo"; 19 agosto - "Le ali dell'amore, un volo nella storia naturale degli uccelli". Un diverso approccio al museo, rivolto in particolare ai giovani dai 6 ai 12 anni e alle loro famiglie avverrà poi con gli incontri di laboratorio, curati dall'associazione Didò in collaborazione con il Museo, "Scienziati d'estate". I laboratori, ognuno aperto a 15 partecipanti, inizieranno alle 21 e avranno la durata di un'ora e mezza. Il costo è di tre euro a persona. Per ogni incontro è prevista una breve visita guidata alle sale del museo, focalizzata su quella parte delle collezioni riguardante l'argomento che sarà poi approfondito durante il laboratorio. Questo il calendario degli incontri: 15 luglio: "Viaggio nella natura invisibile- insetti al microscopio" ; 22 luglio "Animali che meraviglia"; 29 luglio: "C'era una volta", 12 agosto "Viaggio nella natura invisibile", 26 agosto "C'era una volta". Per la prenotazione, obbligatoria, rivolgendosi all'associazione Didò ogni mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 ai numeri 0532.203381-206297.