Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 125/2004 Conferenze stampa (Progetto di educazione stradale, Il quaderno di Città Bambina), Palazzo Bonacossi, Facoltà di Architettura, PM 10.

COMUNEnotizie 125/2004 Conferenze stampa (Progetto di educazione stradale, Il quaderno di Città Bambina), Palazzo Bonacossi, Facoltà di Architettura, PM 10.

05-06-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 - Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi CONFERENZE STAMPA Progetto di educazione stradale Il progetto di interventi di educazione stradale, attivato quest'anno nelle scuole comunali dalla Polizia Municipale, sarà illustrato alla stampa lunedì 7 giugno alle 11, negli uffici dell'assessorato ai Lavori Pubblici - Pubblica Sicurezza (nella residenza Municipale). All'incontro parteciperanno l'assessore Vainer Merighi e il comandante della Polizia Municipale Carlo Di Palma. Il Quaderno di Città Bambina Lunedì 7 giugno alle 11.30, nella sala degli Arazzi della residenza Municipale, sarà presentato il Quaderno di Città Bambina dal titolo "Una giornata…in Comune". All'incontro con la stampa saranno presenti il sindaco Gaetano Sateriale e il vicesindaco Tiziano Tagliani. PALAZZO BONACOSSI Primo numero di "Ferrara Architettura" Lunedì 7 giugno alle 17, a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5), l'assessore alle Politiche per i Giovani Alessandra Chiappini ed il preside della facoltà di Architettura Graziano Trippa presenteranno il primo numero di "Ferrara Architettura". Si tratta di un quaderno curato dalla Facoltà in collaborazione con l'Amministrazione comunale, dove sono raccolte in sintesi alcune delle più interessanti tesi di laurea degli ultimi anni, che verranno illustrate al pubblico con l'ausilio di immagini ed elaborazioni grafiche dai neolaureati. Sono previsti inoltre gli interventi di Rita Fabbri della facoltà di Architettura e Francesco Scafuri del servizio Beni Monumentali del Comune. Gli studi contenuti in questa pubblicazione affrontano il tema dell'architettura ecclesiastica ferrarese e costituiscono un valido approccio, in gran parte inedito, all'analisi dei singoli immobili, sia dal punto di vista storico che tecnico. Essi inoltre offrono una serie di spunti interessanti per il definitivo recupero degli antichi edifici di culto analizzati. FACOLTA' DI ARCHITETTURA "2004-Collisioni" Dal 7 al 10 giugno, alla facoltà di Architettura (via Quartieri 8), è in programma "2004---Collisioni". Presentata come una "quattro giorni per promuovere le arti, per muovere gli arti, per aprire i cortili agli altri e alle loro arti", la manifestazione è organizzata dagli studenti della facoltà di architettura di Ferrara, riuniti nel comitato studentesco StudentAltro, in collaborazione con alcuni docenti e con ARCI Ferrara e si avvale del patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune. La quattro giorni delle arti, realizzata già nel 1997, vuole essere un momento di arricchimento e scambio "per non essere solo numeri di serie, ma per (ri)prendersi i propri spazi e i propri tempi. Quattro giorni per sostituire a muri e cattedre la natura aperta, sociale e conviviale dei saperi". Questo il calendario: lunedì 7 giugno COllisioni_esercizi di stile Ore 18 - apertura della manifestazione con rinfresco e inaugurazione della mostra 20.30 MusArc - conferenza prof. arch. Giovanni Corbellini (docente della Facoltà di Architettura di Ferrara), parole chiave: collisione 21.30 - MusArc - conferenza Stalker (arch. Francesco Carreri) 22.30- MusArc - dj-set martedì 8 giugno ore 10 -COlazione con Stalker (incontro con gli studenti) COllisioni_musiche 18 - Paolo Fabbri (musicologo, docente della Facoltà di Lettere di Ferrara), Michele Sambin (scenografo), Franco Masotti (consulente artistico per l'AterForum di Ferrara) collide Carlo Mambriani (docente della Facoltà di Architettura di Ferrara) , tema: autonomia vs. contaminazioni 21 - COmmedianti: Centro Teatro Universitario (rappresentazione teatrale) 22 - Concerto: I suonatori dell'acqua fredda (concerto di balli popolari) mercoledì 9 giugno COllisioni_architettura e arti visive Ore 11 -Dino Gavina (esperto di design, direttore della Gavina mobili) , intervengono Sergio Polano (docente dell' Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e Dante Andretta (già collaboratore di Carlo Scarpa) 16 - COmmedianti: la Giacca da Milano presenta Monologhiamo (rappresentazione teatrale) 18 - Riccardo Marchesini (regista della GiostraFilm), Franco Patruno (direttore artistico per il museo di Casa Cini di Ferrara), Maria Pia Pozzato (docente di semiotica della Facoltà di lettere e Filosofia), collide Luciano Lunazzi (docente della Facoltà di Architettura di Ferrara) 21 - Ian+ (arch. Carmelo Baglivo) e Ma0 (arch. Alberto Iacovoni), presenta Antonello Stella (docente della Facoltà di Architettura di Ferrara) giovedì 10 giugno ore 10 - COlazione con Ian + e Ma0 15.30 - Palazzo Tassoni (presentazione dei lavori di restauro e ampliamento della Facoltà di Architettura di Ferrara, con visita al cantiere), presenta Pietro Davoli (docente della Facoltà di Architettura di Ferrara) COllisioni_città e società in COrtile le Associazioni di Ferrara (Rete Lilliput, Emergency, La Carmelina) 17- Patrizio Bianchi (rettore dell'Università degli studi di Ferrara), Alberto Ronchi (assessore alla cultura), intervista Alberto Lolli (redattore per il Resto del Carlino Ferrara) 18 - Franco Farinelli (direttore del Dipartimento di Discipline della Comunicazione di Bologna), Piero Ruggeri (architetto, fumettista), Carlo Magnani (preside dell' Istituto Universitario di Architettura di Venezia), collide Daniele Pini (docente della Facoltà di Architettura di Ferrara) 20 - Aperitivo in giardino + Festa + COncerto QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 4 giugno dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 30 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 26, Gherardi 13. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)