Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 8 giugno
08-06-2004 / Giorno per giorno
Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: Ampliamento del servizio estivo delle scuole d'infanzia. Per far fronte all'elevato numero di domande di iscrizione ai servizi estivi delle scuole d'infanzia comunali, la giunta ha deciso di ampliare il numero dei posti inizialmente programmati. In base alle nuove disposizioni, nel mese di luglio (dal 5 al 30 compresi) saranno disponibili 100 ulteriori posti, mentre per il mese di agosto (dal 2 al 27 compresi) il numero dei posti salirà di 75 unità. La spesa aggiuntiva di circa 74mila euro sarà finanziata in parte con fondi regionali non ancora utilizzati e in parte attingendo dal fondo per il welfare locale appositamente costituito. L'affidamento della gestione delle attività educative a cooperative sociali sarà effettuato tramite gara pubblica, mentre il personale non docente sarà fornito dall'Amministrazione comunale. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: Progetto di riqualificazione di via Bologna. Via libera da parte della giunta per una nuova fase del progetto di riqualificazione di via Bologna. Giunti ormai alla conclusione i lavori nel tratto compreso fra Porta Paola e il ponte sul Volano, sono stati ora approvati quelli da eseguire nel tratto successivo fino a via Foro Boario, per il completamento del primo lotto del progetto. La nuova sede stradale comprenderà una fascia centrale di sicurezza da realizzare con cubetti di colore bianco. Su ciascuno dei due sensi di marcia saranno costruite piste ciclabili che resteranno separate dalla sede della carreggiata tramite bauletti verdi di protezione, mentre a fianco dei percorsi ciclabili verranno realizzati nuovi marciapiedi. Una serie di soluzioni architettoniche e di pavimentazioni di colore e materiale diverso permetteranno di distinguere anche visivamente i vari tipi di percorso per auto, bus, cicli e pedoni. Nelle aiuole laterali alla carreggiata saranno posizionati carpini e ligustri e nelle vicinanze di villa Revedin saranno realizzate una zona per il parcheggio e un'area ecologica. L'importo complessivo di questa seconda fase del progetto ammonta a 2 milioni 149mila euro. Manutenzione straordinaria per via Ro. Un tratto di via Ro della lunghezza di oltre 1100 metri sarà oggetto di un intervento di rifacimento volto ad eliminare gli avvallamenti provocati dall'instabilità dell'arginatura del Canal Bianco. La strada in questione si sviluppa infatti parallelamente al canale consorziale, sulla sommità arginale, e le variazioni del livello dell'acqua provocano fenomeni franosi che a loro volta sono causa di cedimenti del manto stradale. L'intervento programmato prevede dunque lo scavo di un nuovo cassonetto stradale da rinforzare con un telo di geotessile e la stesura di una nuova pavimentazione dotata di un'adeguata fondazione. Il tratto interessato è compreso fra l'intersezione con via Sbarra e il confine con il comune di Ro e la spesa prevista per l'intervento ammonta a 309mila euro. Nuovo percorso pedonale in via Santa Margherita. Un percorso pedonale protetto sarà costruito a margine di via Santa Margherita a Malborghetto di Boara, nel tratto compreso fra l'incrocio con via Conca e la nuova strada di lottizzazione che si congiunge con via delle Statue. Il costo dell'intervento ammonta a 107mila euro. Adeguamento reti idriche. Sarà realizzata da Acosea e finanziata dall'Amministrazione comunale la sostituzione della rete idrica di via Buttifredo a San Martino. L'attuale sistema, particolarmente vetusto, è stato infatti oggetto di ripetute riparazioni e la sua sostituzione permetterà di evitare ulteriori disservizi agli utenti. La spesa prevista è di 236mila euro. Sempre a cura di Acosea saranno anche i lavori per la sostituzione della rete fognaria delle vie Trenti e Arginone, con una spesa a carico del Comune di 243mila euro. Nuova area di sgambamento per cani. Una nuova area dedicata allo sgambamento dei cani sarà presto attrezzata nel sottomura della zona est della città. Il progetto nasce dall'esigenza di dotare il territorio comunale di un maggior numero di aree verdi riservate a tale scopo e opportunamente distanti dalle zone abitate. L'area sarà recintata con rete metallica e sarà provvista di una fontanella, di panchine e di un distributore di palette igieniche. La spesa prevista è di 15.800 euro. Convenzioni con i consorzi di bonifica. In caso di frane o dissesti delle sponde di canali di bonifica adiacenti a strade comunali l'Amministrazione comunale e i consorzi di bonifica competenti dovranno coordinare i loro interventi per l'esecuzione dei lavori di ripristino. E' quanto previsto dalle convenzioni che il Comune sottoscriverà con i consorzi di bonifica I circondario Polesine di Ferrara, II circondario Polesine di San Giorgio e Valli di vecchio Reno. Finalità degli accordi è quella di garantire la tempestività degli interventi necessari e una più proficua conduzione delle attività di rispettiva competenza. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: Proroga per l'esenzione dal pagamento della Tia. Ci sarà tempo fino al 30 luglio prossimo per presentare domanda di esenzione dal pagamento della Tia. Gli utenti che possiedono i necessari requisiti avranno ancora sette settimane di tempo per inoltrare le relative istanze, unitamente alle fatture di pagamento. La proroga dei termini è stata decisa a seguito di un ritardo nell'invio delle fatture da parte di Agea. Donazione a favore del Centro servizi alla persona. Ammonta a oltre 13mila euro la donazione elargita dalla ditta Jean Klebert a favore del Centro servizi alla persona di via Ripagrande. Assessorato Affari Generali e Istituzionali, Politiche per la Famiglia, assessore Tiziano Tagliani: Progetto regionale "Informazione e vita quotidiana". E' 37.700 euro il contributo regionale concesso all'Amministrazione comunale per la realizzazione della seconda annualità del progetto "Informazione e vita quotidiana" volto a potenziare i servizi dei Centri per le famiglie. La somma, che rappresenta una quota del contributo complessivo di 125mila euro, verrà utilizzata tra l'altro per l'attivazione di consulenze educative ai genitori ferraresi e per il proseguimento del servizio di mediazione familiare. Contributi per il bando "Le famiglie per la famiglia". Sono tredici i microprogetti fra i quali verranno distribuiti i 21mila euro messi a disposizione nell'ambito del bando "Le famiglie per la famiglia". Presentati da gruppi e associazioni familiari, i progetti puntano a mettere in risalto la centralità della famiglia non solo come soggetto di bisogno, ma soprattutto come risorsa per la società. I contributi erogati a ciascun soggetto promotore variano da 500 a 4000 euro. Contributi ad associazioni cittadine. E' di 8mila euro il contributo erogato all'associazione Circi a parziale sollievo delle spese per la realizzazione della manifestazione "Estate Bambini 2004". Altri 2mila euro saranno concessi all'associazione Unitalsi per le attività svolte durante l'anno in corso e in particolare per la festa di inizio anno organizzata per i malati e per le loro famiglie. Infine 500 euro andranno alla parrocchia di San Maurelio per la realizzazione delle attività per bambini e famiglie. Assessorato al Turismo, Comunicazione, assessore Sergio Alberti: Progetti turistici 2004. Quattro diversi progetti per la promozione turistica della città sono le proposte presentate per il 2004 dal consorzio Ferrara arte e natura a cui l'Amministrazione comunale darà la propria adesione concedendo un contributo di 12.500 euro. Sono tra l'altro previsti servizi di visita guidata alla città a tariffe agevolate e tour su battello lungo un tratto del Po di Primaro con proseguimento in bicicletta. Nuove adesioni per la mobility card. Tre nuove associazioni avranno la possibilità di usufruire della mobility card per i propri tesserati, in cambio di una promozione turistica della nostra città. Si tratta di Cna Fnap associazione pensionati, Uil Emilia Romagna e Unpli Unione pro loco d'Italia, che potranno far accedere gratuitamente i propri iscritti ai musei cittadini, a fronte dell'inserzione di pagine pubblicitarie gratuite di promozione di Ferrara sui periodici e le riviste di loro pubblicazione. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: Nuova sede per Ancescao. Il Coordinamento provinciale dei centri sociali Ancescao di Ferrara potrà utilizzare come sede delle proprie attività una porzione della palazzina in corso di costruzione in piazzale Atleti Azzurri d'Italia e destinata a divenire centro per la ginnastica. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: Contributi per iniziative umanitarie. L'associazione "Un ponte per " riceverà un contributo di 5mila euro per la creazione di un laboratorio per la manutenzione del Wtp (water treatment plant) ad Al Labani in Iraq. Altri 2.500 euro andranno all'associazione Ferrara Terzo mondo per l'assegnazione del premio Città di Ferrara 2004 al magistrato iraniano Shirin Ebadi, personalità che si è distinta nella ricerca della pace e nella difesa dei diritti umani. Un contributo di 1.500 euro sarà erogato invece alla fondazione "Servicio paz y justicia" creata dal nobel Adolfo Perez Esquivel per proseguire l'opera in difesa dei diritti umani. Milleduecento euro è infine il contributo da dividere in parti uguali tra le associazioni "Amici della fundacion Tierra nueva" e "Emiliano De Marco - Un ospedale per Tharaka". La somma è pari ai proventi raccolti dalla vendita dei biglietti di ingresso alla mostra "Together - prove d'autore per la pace" che si è tenuta nei mesi scorsi al Musarc.