Medici ferraresi distaccati all'ospedale di Tharaka, firmata la convenzione
09-06-2004 / Giorno per giorno
Professionisti e apparecchiature ferraresi per Tharaka. E' stato firmato in mattinata una convenzione tra il Comune, l'azienda ospedaliera Sant'Anna, l'azienda Usl e l'associazione "Emiliano De Marco" per garantire l'assistenza sanitaria al "Sant'Orsola hospital" di Tharaka (meglio noto come "ospedale dei ferraresi") attraverso l'invio di personale medico e di apparati tecnologici. Si tratta di un esempio, probabilmente unico in Italia - ha sottolineato il dottor Giorgio Giaccaglia, primario della struttura keniota - di collaborazione fra istituzioni pubbliche e volontariato finalizzata a un progetto di assistenza di questo tipo attuato in un Paese in via di sviluppo. L'ospedale, attivo dalla scorso ottobre, ha già avuto in cura oltre 40 persone, ha registrato 1.200 ricoveri (il 60% dei quali bambini) e 800 interventi chirurgici. Il protocollo, illustrato dal capo di gabinetto del sindaco Sergio Alberti, prevede l'invio fino a un massimo di cinque medici l'anno che, su base volontaria accetteranno di svolgere servizio a Materi, nella regione di Tharaka, dove ha sede l'ospedale gestito dall'associazione ferrarese. A Tharaka il Sant'Anna destinerà anche le attrezzature sanitarie funzionanti che saranno via via dismesse. "Questo straordinario progetto di solidarietà - ha affermato il sindaco Sateriale - che ha avuto il generoso sostegno, anche economico, della nostra comunità merita di essere sviluppato: l'apporto delle professionalità e dei mezzi garantiti dalla convenzione è un modo concreto per sostenerlo nel suo consolidamento". La convenzione è stata siglata da Giorgio Giaccaglia, Mauro Barioni e Ivana Montanari per l'associazione De Marco, da Ubaldo Montaguti per l'azienda ospedaliera Sant'Anna, da Fosco Foglietta per l'azienda Asl, dal sindaco Gaetano Sateriale per il Comune di Ferrara.