COMUNEnotizie 142/2004 - Porotto Estate, Viabilità (Ferrara sotto le stelle, lavori in via del Gorgo), PM10
25-06-2004 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 - POROTTO ESTATE Domenica 27 giugno alle 21, nel parco della scuola media De Pisis (via Ladino 19), si svolgerà "Porotto dipinto di blues 2004", serata di musica blues con i gruppi Riverside Blues Band (Riccardo Pareschi-chitarra e voce, Paolo Giacomini-armonica e chitarra, Enrico Trevisani-basso, Luca Maresta-batteria) e Baker Shop blues Band (Giovanni Fontana-chitarra elettrica/slide, Claudio De' Rossi-armonica/voce, Davide Bega-basso, Simone Minichiello-batteria). L'iniziativa, organizzata dalla circoscrizione Nord Ovest, è inserita nell'ambito del programma "Ferrara Estate". VIABILITA' "Ferrara sotto le stelle" Questi i provvedimenti di viabilità adottati per consentire il regolare svolgimento in piazza Castello della manifestazione estiva "Ferrara sotto le stelle": Provvedimenti in vigore fino alle 24 del 3 agosto (per montaggio e smontaggio strutture): - piazza Castello: istituzione di divieto di fermata, eccetto i veicoli di soccorso di emergenza, di polizia ed autorizzati alla manifestazione; istituzione di divieto di fermata e contestuale revoca dell'Area Pedonale; - piazza della Repubblica: istituzione di divieto di fermata ambo i lati su tutta la piazza. Provvedimenti in vigore il 5 - 6 - 7 - 11 - 12 - 14 - 15 - 19 - 21 luglio in occasione dei concerti: - Largo Castello (tratto da via Frizzi a piazza Castello): istituzione di divieto di transito a tutti i veicoli dalle 15 al termine del concerto e divieto di fermata ambo i lati, dalle 8 alle 4 del giorno successivo, ammessi i veicoli di soccorso, di emergenza, di polizia e di supporto alla manifestazione; - piazza Castello: istituzione di divieto di transito a tutti i veicoli dalle 15 al termine del concerto e divieto di fermata ambo i lati dalle 8 alle 4 del giorno successivo; - piazza Repubblica: istituzione di divieto di transito anche ai pedoni dalle 15 al termine del concerto e divieto di fermata ambo i lati dalle 8 alle 4 del giorno successivo; ammessi i veicoli di soccorso, di emergenza, di polizia e di supporto alla manifestazione; - controviale Cavour: all'intersezione con Largo Castello è istituito l'obbligo di svolta a sinistra, eccetto gli autorizzati dalle 15 alle ore 4 del giorno successivo; - via Baruffaldi all'intersezione con via della Luna è istituito l'obbligo di svolta a sinistra; - via della Luna (tratto da via Baruffaldi a via Frizzi): istituzione di divieto di fermata dalle 8 alle 4 del giorno successivo. Nelle giornate dei concerti a pagamento del 5 - 6 - 7 -11 -14 - 15 - 21 luglio il divieto di transito viene esteso ai cicli e pedoni dalle 17 alle 24 e viene adottato il seguente ulteriore provvedimento: - Largo Castello, da piazza Castello a viale Cavour su ambo i lati, istituzione del divieto di fermata con validità dalle 8 del giorno del concerto alle ore 4 del giorno successivo; - piazza Savonarola, istituzione del divieto di fermata dalle 8 al termine di ogni concerto; - corso Martiri della Libertà, (Arcivescovado), istituzione di area riservata ai Taxi dalle 8 al termine di ogni concerto. ------------------------------------------ Lavori in via del Gorgo Per consentire il rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso, da lunedì 28 giugno alla fine dei lavori resteranno chiuse via del Gorgo (tratto da incrocio via Cà Rossa a via Palmirano) e via Cà Rossa (tratto da incrocio con via del Gorgo e svincolo per via Ravenna). QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 24 giugno x dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 35 microgrammi per metro cubo, piazzale san Giovanni 41, Gherardi 30. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)