Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 144/2004 - Orari estivi degli uffici circoscrizionali; Era Eva (Incontro con Lina Wertmuller, Workshop), Porotto estate, PM 10.

COMUNEnotizie 144/2004 - Orari estivi degli uffici circoscrizionali; Era Eva (Incontro con Lina Wertmuller, Workshop), Porotto estate, PM 10.

28-06-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 - ORARI ESTIVI DEGLI UFFICI CIRCOSCRIZIONALI Questi gli orari di apertura al pubblico degli uffici circoscrizionali e dei Centri locali di servizio per il periodo dal 1° luglio al 31 agosto prossimi:  CIRCOSCRIZIONE CENTRO CITTADINO, via Capo delle Volte 4/d aperto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 13  CIRCOSCRIZIONE GIARDINO ARIANUOVA DORO, via Ortigara 12 aperto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 13  CIRCOSCRIZIONE VIA BOLOGNA, via Bologna 49 aperto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 13  CIRCOSCRIZIONE ZONA EST, via Naviglio 11 aperto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 13 (chiuso il martedì pomeriggio)  CIRCOSCRIZIONE ZONA NORD, trasferita fino alla fine di agosto nei locali comunali di via Bentivoglio 215, a Barco aperto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 13  URP DECENTRATO BARCO, via Bentivoglio 215 aperto il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13  PUNTO INFORMAGIOVANI DECENTRATO BARCO, via Bentivoglio 215 aperto il mercoledì e il sabato dalle 9.30 alle 12.30, agosto chiuso dal 2 al 21  CIRCOSCRIZIONE ZONA NORD OVEST (POROTTO), via Ladino 24 aperto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 13  CENTRO LOCALE DI SERVIZIO DI MIZZANA, via Traversagno 27/29/31 chiuso luglio e agosto  PUNTO INFORMAGIOVANI DECENTRATO POROTTO, via Arginone 320, presso la biblioteca di Porotto luglio aperto il martedì e il giovedì dalle 15 alle 19, agosto chiuso dal 2 al 21  CIRCOSCRIZIONE NORD EST, via Cà Bruciate 39 aperto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 13  CENTRO LOCALE DI SERVIZIO DI BAURA chiuso dal 15 giugno al 31 agosto  CENTRO LOCALE DI SERVIZIO DI DENORE chiuso dal 15 giugno al 31 agosto  CENTRO LOCALE DI SERVIZIO DI QUARTESANA chiuso dal 15 giugno al 31 agosto  CIRCOSCRIZIONE ZONA SUD, via Sansoni 20, Gaibanella aperto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 13  URP DECENTRATO SAN MARTINO, via Chiesa, 373 luglio aperto il martedì e il sabato dalle 9 alle 13, agosto chiuso dal 2 al 21  PUNTO INFORMAGIOVANI DECENTRATO DI SAN MARTINO, via Chiesa 373 luglio aperto il lunedì e il venerdì dalle 15 alle 19, agosto chiuso dal 2 al 21  URP DECENTRATO SAN BARTOLOMEO, via Masi 245 luglio aperto il lunedì e il venerdì dalle 9 alle 13, agosto chiuso dal 2 al 21  BIBLIOTECA PER RAGAZZI DECENTRATA, via Masi 245 San Bartolomeo venerdì 9, lunedì 12, venerdì 16 e lunedì 19 luglio aperta dalle 9.00 alle 13.00 ERA EVA - ANNO DELLA DONNA Il cinema delle registe - Incontro con Lina Wertmuller Si terrà al termine della proiezione del film "Pasqualino settebellezze" prevista per martedì 29 giugno alle 21, l'incontro della regista Lina Wertmuller con il pubblico ferrarese. L'iniziativa, ad ingresso gratuito, è organizzata nell'ambito del ciclo "Il cinema delle registe" e si terrà alla multisala Apollo. LA SCHEDA (tratta dal sito www.italica.rai.it) - LINA WERTMULLER: Nata a Roma nel 1928 (vero nome Arcangela Felice Assunta Wertmuller von Elgg Spanol von Braucich), s'iscrive ai corsi di regia dell'Accademia Pietro Sharoff nel 1951 e, dopo il diploma, lavora in teatro con Garinei e Giovannini ed è aiuto regista di Giorgio De Lullo. Nelle medesime vesti, collabora con Fellini per "Otto e mezzo" (1963); nel frattempo, si dedica all'attività radiofonica ed alla regia televisiva ("Canzonissima"). Esordisce dietro la macchina da presa con "I basilischi" (1963); nel 1965 dirige per il grande schermo il film ad episodi "Questa volta parliamo di uomini" e per la televisione "Il giornalino di Gian Burrasca", fortunato adattamento dell'omonimo romanzo di Vamba. Successivamente ha firmato per il cinema altri diciassette lungometraggi, fra i quali "Mimì metallurgico ferito nell'onore" (1972), "Film d'amore e d'anarchia" (1973), "Travolti da un'insolito destino nell'azzurro mare d'agosto" (1974), "Pasqualino settebellezze" (1975). Interpretati dal duo Giancarlo Giannini - Mariangela Melato e segnati da toni grotteschi e parossistici, definiscono - nel bene e nel male - uno stile inconfondibile di regia apprezzato anche all'estero. Del prosieguo della sua carriera di cineasta, caratterizzata da esiti diseguali, possono esser ricordati "Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova, si sospettano moventi politici" (1978), "Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada" (1983), "Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti" (1985), "Sabato, domenica e lunedì" (1990), "Ninfa plebea" (1997). Moglie dello scenografo cinematografico e teatrale Enrico Job, Lina Wertmuller ha anche pubblicato vari romanzi, tra cui " Essere o avere, ma per essere devo avere la testa di Alvise su un piatto d'argento" e "Avrei voluto uno zio esibizionista" (Arnoldo Mondadori editore). ------------------- Workshop "Legge 53-2000: azioni positive per la conciliazione dei tempi" Si svolgerà mercoledì 30 giugno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 nella sala Arengo della residenza municipale il workshop regionale dal titolo "Legge 53/2000: azioni positive per la conciliazione dei tempi". L'iniziativa è realizzata nell'ambito del progetto regionale "DonneIn: modello di crescita professionale per le donne". Le tematiche che verranno approfondite nel corso del workshop riguarderanno le opportunità offerte dalla legge 53/2000 e le possibili direzioni per il futuro, a partire dall'analisi dei risultati ottenuti a livello regionale. In Emilia Romagna si registra un'attenzione storica verso questi temi: le donne sono riuscite ad inserirsi nel mercato del lavoro più che in altre regioni anche perché sono presenti sul territorio una rete di servizi in grado di supportare le famiglie. Questo il programma del workshop: Mattina  10-10.45: La legge e il suo impatto nella regione Emilia Romagna: risultati ottenuti e prospettive future Donatella Orioli - Consigliera Parità - Regione Emilia Romagna Avv. Rita Mazzanti - Consigliera di Parità di Ferrara  10,45-11,30: Le attività promosse dai Comuni: i tempi delle città, il Piano Territoriale, Tavolo di concertazione, Orari della PA e le Banche del tempo Sandra Travagli (Ass.to Pari Opportunità - Comune di Ferrara) Sandra Pareschi (CGIL FE)  11.30 -12.30: Le azioni positive per la flessibilità dei tempi: art. 9 l. 53/2000 un'opportunità per le imprese e il lavoratori. Silvia Borelli (Università di Ferrara Dip. Scienze Giuridiche) Paola Piana (Consulente P.O. Provincia di Rimini)  12.30-13: Dibattito e Domande Pomeriggio  14.00-14.30: Riflessioni e criticità sui congedi parentali in ambito Regionale Manuela De Zordo (Ass.to Pari Opportunità -Provincia di Ferrara)  14.30-16.30: I modelli di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro; la conciliazione nella l. 53/00 e nel testo unico di maternità: i congedi e le azioni positive per la flessibilità; il d. lgs. 276/03 e i contratti di lavoro non standard. Quale conciliazione tra tempi di vita e di lavoro? Silvia Borelli (Università di Ferrara Dip. Scienze Giuridiche)  16.30-17.00 Dibattito e Domande POROTTO ESTATE Prosegue con una serata musicale dedicata ai più giovani, martedì 29 giugno alle 21, la rassegna di Porotto estate organizzata dalla Circoscrizione Nord Ovest e inserita nel programma di "Estate a Ferrara". Ad esibirsi nel parco della scuola media De Pisis (via Ladino19) saranno i gruppi Rain Metal e Devocka. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori): DEVOCKA - Il progetto DEVOCKA nasce nel dicembre 2003 a Ferrara, l'obbiettivo è di proporre un rock alternativo ricco di sfumature e personalismi. La composizione di musiche e liriche vanta una straordinaria e caleidoscopica varietà di influenze, dal grunge di Seattle, al punk, dal cross over all'indie rock di stampo italiano, cercando così di creare sonorità più ampie e variegate possibili. Il tutto nasce dalla morte degli Scaremonger, band ferrarese dalle sonorità indie rock che vantava numerose performance live in giro per l'Italia. Dopo l'ennesimo cambio di formazione il progetto non regge, Igor Tosi (voce) e Matteo Guandalini (chitarra) decidono così di cercare nuova linfa, si avvalgono di Francesco Bonini (basso) che aveva già in precedenza collaborato con loro e dopo una snervante ricerca incontrano Ivan Mantovani (batteria) che fornisce il sostegno ed il piglio giusto al sound dei DEVOCKA. RAIN METAL - Formazione: Luca Bertarelli chitarra e voce, Marco Gemmetto chitarra solista, Andrea Mantovani basso e Luca Tassinati batteria. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati domenica 27 giugno dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 27 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 28, Gherardi 24. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)