Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 146/2004 - Museo di storia naturale, Biblioteca ariostea, Qualità dell'aria: PM10

COMUNEnotizie 146/2004 - Museo di storia naturale, Biblioteca ariostea, Qualità dell'aria: PM10

30-06-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 MUSEO DI STORIA NATURALE Il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara propone, in occasione delle manifestazioni legate all'iniziativa "Ferrara Estate 2004", un programma di visite guidate alla scoperta del museo. La prima serata è in programma domani, giovedì 1 luglio alle 21 e avrà per tema "Geologia e Paleontologia dell'Ambiente Terra". Relazionerà Enrico Trevisani, conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara. Utilizzando il percorso espositivo del museo, nel corso della serata sarà tracciato un excursus dei principali temi geologici: dall'età della Terra alle manifestazioni superficiali della dinamica terrestre (terremoti, vulcani, geotermia, tettonica ecc.), dalle antiche tracce di vita ai minerali e alle rocce che costituiscono la crosta terrestre. Infine, saranno illustrati brevemente i fenomeni geologici del nostro territorio: dalla geotermia alla sismologia storica, fino alla caduta di meteoriti sul territorio ferrarese. Le serate saranno effettuate durante i mesi di luglio ed agosto, nella giornata del giovedì (dalle 21 alle 23) a cura dei ricercatori del Museo Civico di Storia Naturale con ingresso gratuito. Per informazioni: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara via De Pisis 24 Ferrara, tel. 0532.203381 - 206297 www.comune.fe.it/storianaturale; museo.storianaturale@comune.fe.it BIBLIOTECA ARIOSTEA Mostra volumi antichi spagnoli - Sarà inaugurata domani, giovedì 1 luglio alle 17.30 nelle sale di Palazzo Paradiso (via delle Scienze 17), sede della biblioteca civica Ariostea, la mostra libraria e documentaria "Con pochi ma assai dotti libri accanto. Libri spagnoli alla biblioteca Ariostea", curata da Alessandra Farinelli dell'Ariostea e da Giuseppe Mazzocchi, docente dell'Università di Ferrara. Rimarranno in esposizione fino al 6 novembre un centinaio fra volumi stampati, manoscritti e documenti di archivio, quasi tutti pezzi rarissimi prodotti tra il '500 e il '700, che fanno parte del ricco "fondo bibliografico spagnolo" posseduto dalla biblioteca comunale. Nel corso dell'inaugurazione pubblica della mostra, che potrà essere visitata anche dalle scuole (visite guidate su prenotazione), i due curatori tracceranno nel dettaglio il percorso storico - letterario del fondo spagnolo che vede Ferrara fra le più importanti città italiane che ne conservano ampia traccia attraverso testimonianze di grande pregio. Per informazioni e prenotazioni visite guidate: telefono 0532-418.200 oppure 226, e-mail "info.ariostea@comune.fe.it". L'orario estivo di apertura (l'ingresso è libero) è dalle 9 alle 13 solo dei giorni feriali. --------------------------------- Il linguaggio delle percussioni - Nell'ambito della rassegna "Musica tra i libri", venerdì 2 luglio alle 21, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via delle Scienze 17), avrà luogo un incontro con Vincenzo Mazzone sul tema "Il linguaggio delle percussioni attraverso la tradizione, la vocalità, l'improvvisazione, la ricerca la follia...". Nel corso dell'incontro (ingresso libero) saranno eseguiti dal curatore brani ritmici. L'iniziativa è organizzata da Biblioteca Ariostea, Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" e Agenzia Informagiovani. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 29 giugno dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 21 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d. (dato non disponibile), Gherardi (Jolanda di Savoia) 19. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)