Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 148/2004 - Area giovani: Sonika in televisione, Orari uffici (Affari generali e Servizi demografici), Porotto estate, PM10

COMUNEnotizie 148/2004 - Area giovani: Sonika in televisione, Orari uffici (Affari generali e Servizi demografici), Porotto estate, PM10

02-07-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 AREA GIOVANI: SONIKA IN TELEVISIONE Nell'ambito del rotocalco televisivo settimanale "Ferrara 7", sabato 3 luglio alle 19 l'emittente regionale Italia 7 Gold metterà in onda un servizio relativo alla sala prove Sonika di vicolo Mozzo Scimmia 16, gestita da Area Giovani del Comune. SERVIZIO AFFARI GENERALI E SERVIZI DEMOGRAFICI: orari uffici Nei mesi di luglio e agosto gli sportelli dei Servizi Demografici di via Fausto Beretta 19 (Anagrafe centrale, Stato Civile, Elettorale), e l'Ufficio Protocollo Generale di piazza Municipale 2, osserveranno il seguente orario di apertura al pubblico: dalle 8 alle 13 nei giorni feriali (martedì pomeriggio chiuso). Per informazioni: Settore Affari Istituzionali - Servizi Demografici, via Fausto Beretta 19 telefono 0532-419749. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord-Ovest Porotto Estate - Nell'ambito della rassegna Porotto Estate 2004, sabato 3 luglio alle 21 nel parco della scuola media De Pisis (via Ladino 19), la compagnia "Straparot" proporrà la commedia dialettale "La ca' nova" di Giorgio Alberto Finchi. LA SCHEDA (a cura della compagnia dialettale Straparot) Componenti: Bianco Franca, Bosi Vittorio, Bottoni Marisa, Donà Guerrino, Lazzari Maura, Mantoan Lino, Marchetti Marvelli Luciana, Montano Mario, Morelli Gianfranco, Rubin Francesco La Compagnia Dialettale "Straparot" e un ampliamento delle attività della già conosciuta "Corale Polifonica di Porotto". Già da qualche tempo all'interno della Corale, da parte di alcuni suio componenti, si sentiva la necessità e l'urgenza di esprimersi in forme artistiche, di dare spazio alla prosa e più precisamente alla commedia dialettale Ferrarese. Così nell'estate del 2003, abbiamo cominciato, quasi per gioco, a cimentarci con un atto unico "BUONA FORTUNA!!!" di Alfredo Pitteri (Ferrara 1947), atto che poi è stato rappresentato con successo e numerosi consensi al Teatro Verdi di Porotto in occasione della Festa degli Anziani. Incoraggiati da questo primo approccio, abbiamo deciso quest'anno di metterci alla prova c0n un testo impegnativo, una commedia in tre atti "LA CA' NOVA", (2002) di Giorgio Alberto Finchi, scrittore Ferrarese che per ragioni di lavoro (è medico) si è trasferito a Codigoro-Pontelangorini. Nel 1969 scrive un saggio storico, "La MISTICA del Nord-S.Brigida", nel 1976 una silloge, "Quandola solitudine" e poi raccolte di poesie in dialetto: "A l'ombra dal campanil ad Pomposa" (1971); "In brod ad mandulina" (1995); "Vulandar e canavaz" (1996). "LA CA' NOVA", dice l'autore, intende evidenziare in modo comico e grottesco, il "Disagio" che il progresso può generare nel piccolo, semplice e dignitoso mondo contadino, fatto di persone che faticano ad accettarlo e a digerirlo e che, nonostante vari sforzi, alla fine, non sono ancora in grado di seguirlo….". La commedia, mai rappresentata, è bella, esilarante, ricca di battute a doppio senso. Sei i personaggi della commedia, interpretati da altrettanti coristi; la regia è di Mario Montano. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 1 luglio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 16 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 35, Gherardi (Jolanda di Savoia) 24. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)