Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 151/2004 - Museo di storia naturale, Estate a Ferrara: agenda, Qualità dell'aria: PM10

COMUNEnotizie 151/2004 - Museo di storia naturale, Estate a Ferrara: agenda, Qualità dell'aria: PM10

06-07-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 MUSEO DI STORIA NATURALE Giovedì 8 agosto alle 21 avrà luogo il secondo appuntamento organizzato dal museo civico di Storia Naturale di Ferrara, in occasione delle manifestazioni legate all'iniziativa "Ferrara Estate 2004". Questa seconda visita guidata (l'ingresso è gratuito), ha come tema "Anche le lumache parlano. Quel che gli animali ci dicono dell'Ambiente". La relazione, curata da Carla Corazza, ricercatrice del museo, illustrerà le problematiche relative alla bioindicazione della qualità ambientale e le attività svolte in questo campo dalla Stazione di Ecologia del museo di Storia Naturale. Per informazioni: museo di Storia Naturale, via De Pisis 24, tel. 0532-203381- 206297 (sito internet www.comune.fe.it/storianaturale; e-mail museo.storianaturale@comune.fe.it). ESTATE A FERRARA: agenda degli appuntamenti Nell'ambito di "Estate a Ferrara", per la rassegna teatrale "Ferrara Teatro", giovedì 8 luglio alle 21.30 nel cortile di Palazzo Crema (via Cairoli 13 - ingresso 5 euro intero, 4 euro ridotto), il gruppo CTU3 presenta "La stanza delle donne", regia di Horacio Czertok in collaborazione con Natasha Czertok. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 5 luglio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 29 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 46, Gherardi (Jolanda di Savoia) 32. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)