Il Centro Etnografico di Ferrara ricorda il musicista ricercatore Alan Lomax
09-07-2004 / Giorno per giorno
PRESENTATO IN ANTEPRIMA AL PORRETTA SOUL FESTIVAL UN VOLUME MONOGRAFICO Il Centro Etnografico del Comune di Ferrara è stato ieri, giovedì 8 luglio a Porretta Terme (Bologna), protagonista della presentazione in anteprima nazionale una monografia dedicata alle ricerche etnomusicologiche effettuate mezzo secolo fa sull'appennino tosco-emiliano dal grande musicofilo statunitense Alan Lomax (1915-2002). Intitolata Sulle tracce di Alan Lomax a cinquant'anni dalle sue ricerche sull'Appennino tosco-emiliano, la monografia è stata curata da Gian Paolo Borghi, responsabile del Centro Etnografico, nell'ambito di un rapporto di collaborazione culturale con l'Associazione Porretta Soul Festival e il Centro di ricerca dell'Alta Valle del Reno bolognese e pistoiese. L'edizione 2004 del prestigioso festival internazionale dedicato al "soul" di Porretta ha quindi vissuto il suo esordio nell'incontro culturale di ieri dedicato alle esperienze musicali di questo studioso, del quale in questi anni si stanno pubblicando le registrazioni italiane da lui realizzate tra il 1954 e il 1955 (le note scientifiche del "CD" Italian Treasury.Emilia-Romagna sono state curate, nel 2001, dal Centro Etnografico Ferrarese). Denominato Alan Lomax Italian Treasury (dall'omonima collana discografica), l'appuntamento ha visto pure la presenza, oltre a Gian Paolo Borghi, responsabile del Centro Etnografico Ferrarese, di Goffredo Plastino (Università di Newcastle), di Anna Lomax Chairetakis (figlia dello studioso) e di Scott Billington della Rounder Records. Il volume sarà distribuito nelle librerie. Per info: COMUNE DI FERRARA - ASSESSORATO ALLE POLITICHE E ISTITUZIONI CULTURALI SERVIZIO MUSEI E CENTRI DI DOCUMENTAZIONE - CENTRO ETNOGRAFICO FERRARESE Via P. Gobetti, 5 - 44100 FERRARA Tel. 0532.768490 - Fax 0532.766183 e-mail etnografico@comune.fe.it