Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Donne e biciclette tra design, moda, cinema e fotografia. Mostra al Musarc

Donne e biciclette tra design, moda, cinema e fotografia. Mostra al Musarc

10-07-2004 / Giorno per giorno

Sarà inaugurata martedì 13 luglio alle 19, nella sede del Musarc (via XX Settembre 152) la mostra DONNE IN BICICLETTA. Lo spazio espositivo dedicato alle due ruote in rapporto al mondo femminile, visto con gli occhi di designer, stilisti, registi e fotografi, rimarrà aperto fino al 27 settembre (da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18). LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - A fine '800 e in alcuni paesi tuttora, la donna in bicicletta porta alla «questione femminile», oggi gioca con la femminilità. La mostra propone un percorso a "tappe": si documentano accorgimenti ergonomici, talvolta legati alla pretesa sobrietà dei movimenti (per esempio, il manubrio alto degli Anni Trenta consentiva il pedalare a gambe strette) in esemplari di collezione che evidenziano tratti della storia della bicicletta. Accanto, immagini presentano le prime elaborate ricerche di abbigliamento per ricoprire con garbo anche le caviglie e il successivo contributo verso l'uso dei pantaloni. La bicicletta, da subito disponibile alle donne, sia pure emancipate, offre ancora un senso di liberazione: "due gambe più rapide", verso la trasgressione suggerita già da Voici des Ailes (1898). La velocità (circa quattro volte dell'andatura a piedi) prodotta da una macchina semplice e facile da adoperare, propone non solo maggiore facilità di spostamento, ma anche serenità e talvolta gaiezza all'aria aperta. E favorisce specificità femminili nei modi di comportamento e di movimento. La bicicletta è simpatica. E la simpatia è il tema della la mostra: da più punti di vista, il design e la moda, il cinema e la fotografia. Così documenta dalle prime biciclette da donna, ai tandem, alle biciclette da corsa, e contemporaneamente, dalle prime esponenti del movimento femminista, alle partigiane, all'Iran di oggi e alla quotidianità di Ferrara, "città della bicicletta". E ancora, "Critical Mass", il movimento più recente che rilancia l'aspetto ecologico contro la prevaricazione del traffico automobilistico. Insieme, un gioco sulla grazia e la femminilità riporta nel fascino dell'universo femminile. Infine, un tema sul tema: la velocità della bicicletta suggerisce la relazione istante-sequenza, cioè fotografia-cinema, cioè il tempo della freccia di Zenone e il tempo della durata di Bergson. Così, brani di film in proiezione sono fissati in fotogrammi. Pragonista è la donna. Per info: Musarc - via XX Settembre 152, telefono 0532.742332 - sito internet: www.comune.fe.it/musarc