Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Museo di storia naturale: scienziati d'estate

Museo di storia naturale: scienziati d'estate

13-07-2004 / Giorno per giorno

Giovedì 15 luglio alle 21, prenderà il via al museo di Storia Naturale (via De Pisis 24) il primo appuntamento della serie "Scienziati d'estate". Titolo dell'incontro è "Viaggio nella natura invisibile: insetti al microscopio", dedicato agli adulti e ai ragazzi dai 7 ai 12 anni. Il tema della serata verrà sviluppato attraverso la visita di alcune sezioni del percorso espositivo del museo (in particolare le sale di "Ambiente Terra"), per osservare quali insetti vivono tipicamente nei diversi habitat del territorio ferrarese (urbano, agrario, ripario, …), quali vivono ancora in habitat definiti "relitti" e i metodi e le tecniche di indagine di campo per lo studio degli invertebrati. La pregiata collezione entomologica farà da supporto alla fase di "laboratorio" che offrirà, quindi, la possibilità di osservare da vicino e al microscopio e allo stereoscopio alcuni particolari interessanti ma spesso sconosciuti degli insetti: occhi, ali, zampe, pungiglioni e altro ancora. Questo incontro-laboratorio verrà riproposto giovedì 12 agosto. In calendario sono in programma altre date: il 22 luglio ("Animali che meraviglia") e il 29 luglio con replica il 26 agosto (Cera una volta - laboratorio di riconoscimento dei fossili). Tutti gli appuntamenti dell'iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Associazione Didò, sono rivolti in particolare alle famiglie con bambini e ragazzi e gli incontri si terranno al museo di via De Pisis, 24 (inizio alle 21) per la durata di un'ora e mezza. Potranno partecipare 15 persone per serata che saranno guidate da esperti in tutto il percorso tematico (costo ingresso 3 euro, la prenotazione è obbligatoria). Informazioni e prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12, telefono 0532-203381 - 206297, e-mail: "dido.storianaturale@comune.fe.it".