Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Comune sostiene il progetto di legge anti sprechi. L'assessore Chiappini a Roma

Il Comune sostiene il progetto di legge anti sprechi. L'assessore Chiappini a Roma

22-07-2004 / Giorno per giorno

L'Assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Chiappini, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, ha partecipato ieri, mercoledì 20 luglio, a Roma nella sala del Cenacolo di Vicolo Valdina (Camera dei Deputati) all'incontro-conferenza per la presentazione del progetto di legge antisprechi promosso dal Senatore Walter Vitali e dall'Onorevole Enzo Raisi. All'incontro hanno partecipato anche il sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali Senatrice Grazia Sestini, il professor Andrea Segrè, direttore del Dipartimento di economia e ingegneria agrarie dell'Università di Bologna e l'Assessore alle Politiche sociali del Comune di Roma Raffaela Milani. L'assessore comunale Chiappini è intervenuta per evidenziare il ruolo che un Comune può avere in questo sistema. A Ferrara, è, infatti, attivo da dicembre 2003 il progetto Last Minute Market - Trasformare lo spreco in risorsa (Recupero e valorizzazione dell'invenduto: un nuovo modello per la solidarietà a Ferrara), a favore di associazioni cittadine attive nell'ambito dell'accoglienza e cura di persone indigenti e bisognose. Il Progetto Last Minute Market, nato dallo studio e dall'esperienza di un gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna - Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie, è partito nel mese di dicembre come studio di fattibilità e ora funziona stabilmente in collaborazione con diverse attività commerciali del Comune di Ferrara. In sintesi, grazie alla collaborazione fra il Comune di Ferrara e l'Azienda USL di Ferrara, è stato possibile creare una "cabina di regia" che permette di mettere in comunicazione il mondo profit e no-profit e recuperare i prodotti invenduti dall'ipermercato al piccolo negozio di alimentari senza impiegare mezzi di trasporto e locali di stoccaggio aggiuntivi. Caratteristica del progetto è che i commercianti aderenti, possono ottenere una agevolazione nei conteggi della TIA, la tariffa relativa ai rifiuti solidi urbani, poiché grazie alla donazione generano una diminuzione di rifiuti (comportamento virtuoso generato dall'applicazione del Decreto Ronchi del 1997). L'amministrazione viene, quindi, ad avere un ruolo sia di garante che di catalizzatore dei vari soggetti coinvolti in queste attività. Il risultato è che si verifica una presa di coscienza di quelli che sono i problemi sociali da parte delle attività commerciali (mondo profit) ma anche delle altre istituzioni pubbliche quali Asl, uffici tecnici, ecc. così da dare un nuovo valore al loro lavoro di solito troppo burocratico. Inoltre le attività produttive che partecipano al progetto oltre ad avere un premio in termini di ricaduta di immagine, ottengono sconti sulla tassa di igiene ambientale in proporzione al prodotto donato. A conclusione dell'incontro vi è stato l'intervento del prof. Andrea Segrè dell'Università di Bologna - Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie, ideatore del progetto Last Minute Market e ispiratore del progetto di legge. Oltre a descrivere gli indubbi e già comprovati vantaggi ambientali, sociali, economici dell'attività - in atto oltre che a Ferrara, a Bologna, Verona, Modena, Comacchio, San Benedetto del Tronto - ha sottolineato come questa attività possa creare una nuova professione: l'"esperto dell'antispreco" che con il suo lavoro permette di ridare un nuovo valore socio-relazionale a beni che altrimenti andrebbero distrutti. Ha poi messo in evidenza quali sono stati finora i risultati dei progetti attivi sia in termini di prodotti recuperati che di persone assistite e quali sono le potenzialità che potrebbero nascere dall'approvazione della legge antisprechi, come ha già ampiamente descritto nel volume da lui stesso curato Lo spreco utile (appena uscito in libreria per i tipi delle Edizioni Pendragon) di cui è stato fatto omaggio a tutti i presenti.