La musica della Repubblica Ceca protagonista al Buskersfestival. Dal 23 al 29 agosto la 17a edizione della rassegna dei musicisti di strada
30-07-2004 / Giorno per giorno
La diciassettesima edizione del Ferrara Buskers Festival, manifestazione internazionale dedicata ai musicisti e artisti di strada, si terrà nelle piazze e nelle strade della città estense dal 23 al 29 agosto. Alla rassegna, dedicata quest'anno alla musica della Repubblica Ceca, oltre ai 20 gruppi invitati a spese dell'organizzazione, si esibiranno 266 formazioni accreditate, provenienti da 23 differenti nazioni. Da lunedì a sabato saranno due gli spettacoli quotidiani del festival, il primo alle 18 e il secondo alle 21.30, mentre domenica 29 la manifestazione si chiuderà con un unico spettacolo dalle 17 alle 20. "Ci aspettiamo, come di consueto, una grande affluenza di pubblico (800mila spettatori nel 2003, ndr)" ha commentato l'assessore alla Politiche culturali Alberto Ronchi. E' una grande manifestazione - è stato sottolineato nel corso della conferenza stampa di presentazione - affermata a livello internazionale, che dà lustro alla nostra città, crea occasioni di incontro e di scambio culturale, produce positivi ritorni in termini di immagine e di flussi turistici. LA SCHEDA (a cura dell'ufficio stampa del Ferrara Buskers Festival) Quest'anno nelle strade di Ferrara sarà possibile ballare con la fusion degli inglesi Baghdaddies, autori di un mix di balcanica, jazz e persino punk, con le canzoni comiche degli svizzeri I Skarbonari, dediti allo ska e ai temi latino americani, il rock alla Elvis dei francesi Gunshot, per la seconda volta ospiti di FBF e il funk pop degli svizzeri Le Virage Dangereux. Ma non è tutto, tra gli invitati ci sono personaggi bizzarri come Pongo, presente con il suo ciclofono, una strampalata bicicletta musicale, i Taffetas, sodalizio afro, portoghese, svizzero basato sull'uso di strumenti africani che, accostati a quelli della tradizione occidentale, producono un fantastico blues afro portoghese, non mancherà la versione 2004 della ragazza di Nashville, impersonata dall'americana Liz, chitarrista e interprete di ballate folk, la popolare dei russi Dreva, l'allegria della Fanfara di Praga, la classica indiana, con tanto di danza Kathak, dei cechi Damaru e il pop dei vivacissimi e colorati busker doc inglesi BarSlider. Si tratta soltanto di alcune delle proposte della manifestazione, durante la quale si possono vedere e ascoltare strumenti etnici "fai da te" come bottiglie, washboard, scatole da tè, bicchieri, sassi, set di percussioni ricavati da materiale riciclato. Lo splendido palcoscenico medievale e rinascimentale (200 mila metri quadrati di centro storico) offre al visitatore scorci architettonici abbinati a momenti musicali indimenticabili e un'atmosfera magica che non si esaurisce con la chiusura ufficiale degli spettacoli alle 23.30, ma prosegue nei due punti post festival, la Buskerhouse e il Buskergarden, dove si possono "gustare", oltre a piatti tipici della cucina locale, improvvisate jam session e performance degli artisti coinvolti nella sette giorni musicale. Prosegue l'ormai tradizionale operazione di solidarietà "Grande Cappello", nata per raccogliere fondi per il Comitato Mateando che si occupa di costruire una mensa per i bambini di strada in argentina. Per un'intera settimana l'Orkeztra Zbylenka, sarà testimonial dei bimbi argentini, si esibirà in piazza Trento Trieste e con l'aiuto dei volontari di Mateando raccoglierà le offerte tra il pubblico. Anche quest'anno, inoltre, sono previste iniziative collaterali: una mostra fotografica sulle passate edizioni allestita dal Foto Club Ferrara, presso l'Imbarcadero del Castello, una sulle chitarre del blues, "Guitar Gallery", nel chiostro di San Paolo e una fotografica dedicata al Circo Bidone, al Museo del Risorgimento. Ringraziandovi per la collaborazione, ricordiamo che le foto possono essere scaricate dal sito internet del festival www.ferrarabuskers.com Il sito sarà aggiornato prima dell'inizio della manifestazione: foto e presentazioni dei gruppi saranno su internet così come i profili degli accreditati presenti e il programma dettagliato del Buskergarden. Per informazioni Associazione Ferrara Buskers Festival : tel. 0532 249337 e-mail: info@ferrarabuskers.com