Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le strutture turistiche ferraresi puntano sull'accoglienza eco-sostenibile

Le strutture turistiche ferraresi puntano sull'accoglienza eco-sostenibile

30-07-2004 / Giorno per giorno

Sono sedici le strutture ricettive ferraresi che hanno scelto la strada della sostenibilità per un turismo rispettoso dell'ambiente. Si tratta degli alberghi e dei bed & breakfast che, assieme al campeggio comunale estense, hanno sottoscritto il protocollo d'intesa per l'istituzione di un marchio di qualità ambientale aderente all'ecolabel "Legambiente turismo". L'accordo, siglato nelle sue linee generali nel novembre scorso, vede la partecipazione, accanto all'Amministrazione comunale e a Legambiente, di Ascom federalberghi, Assoturismo confesercenti, associazione Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ferrara, associazione Ospitalità estense e consorzio Ferrara arte e natura e prevede la certificazione di una gestione eco-sostenibile da parte delle strutture ricettive affiliate. I gestori delle attività aderenti si sono impegnati ad adottare una serie di comportamenti improntati sulla salvaguardia dell'ambiente e sulla promozione dei beni culturali e naturalistici del territorio. Le regole a cui devono attenersi sono raccolte in un decalogo che prevede, tra l'altro, la riduzione dei rifiuti prodotti e uno smaltimento eco-compatibile, la sensibilizzazione al risparmio idrico ed energetico, l'utilizzo di prodotti biologici nella preparazione dei pasti, la valorizzazione della gastronomia locale e la promozione di mezzi di trasporto a basso impatto. Grande soddisfazione per il percorso fin qui svolto è stata espressa stamani dall'assessore Alessandro Bratti nel corso di una conferenza stampa che ha visto anche la partecipazione della rappresentante di Legambiente turismo Giovanna Paste e del responsabile del settore Ambiente di Agea Paolo Avanzi. "La realizzazione del progetto - ha dichiarato l'assessore Bratti - è stata possibile grazie alla convinta adesione sia delle associazioni del settore sia delle strutture stesse, che hanno mostrato grande interesse per un tipo di gestione dell'attività ricettiva tutta fondata sul rispetto e sulla valorizzazione del patrimonio ambientale locale. Una prima considerevole parte del lavoro è già stata svolta e a questa dovrà ora far seguito una fase di controllo relativa agli adempimenti obbligatori che verrà effettuata a settembre da Legambiente. Un sentito ringraziamento va anche ad Agea che ha dato seguito con grande disponibilità alle richieste avanzate da associazioni e strutture, specialmente in tema di smaltimento dei rifiuti". Come ricordato, infatti, da Paolo Avanzi, "Agea provvederà, a partire dalla prossima settimana, a fornire alle attività coinvolte una serie di contenitori per le diverse tipologie di raccolta differenziata, in modo da poter completare il servizio di smaltimento già in essere. Il nostro obiettivo - ha proseguito - è quello di aumentare quanto più possibile la percentuale di rifiuti destinati al sistema di raccolta differenziata".