Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Fossanova il ponte riunisce San Marco e San Biagio

A Fossanova il ponte riunisce San Marco e San Biagio

06-08-2004 / Giorno per giorno

Fossanova San Marco e Fossanova San Biagio sono da oggi di nuovo unite. Alle 18 di oggi sarà aperto alla circolazione il ponte sul Po morto di Primaro che collega le due frazioni del comune di Ferrara. L'opera, costata circa un milione di euro, sarà ufficialmente inaugurata lunedì alle 18 alla presenza, fra gli altri, del vicesindaco Tiziano Tagliani, dell'assessore al decentramento Mariella Michelini, del presidente della circoscrizione Sud Fausto Facchini e del parroco don Marino Vincenzi. I lavori sono stati realizzati fra ottobre 2003 e lo scorso mese di luglio. In seguito si è provveduto ai collaudi e agli interventi di completamento. LA SCHEDA - Lavori di demolizione di un ponte tipo "Bailey"e ricostruzione nuovo ponte a Fossanova San Marco in Comune di Ferrara. I lavori hanno riguardato la realizzazione di un nuovo ponte stradale sul Po Morto di Primaro in località Fossanova S. Marco in Comune di Ferrara in sostituzione del ponte tipo "Bailey" per il collegamento tra gli abitati di Fossanova S. Marco e Torre Fossa. La realizzazione del nuovo ponte si è resa necessaria per le precarie condizioni statiche del ponte "Bailey", risalente all'immediato dopo guerra, ormai talmente compromesse da renderne necessario il declassamento a ponte ciclabile negli ultimi tempi . Il nuovo ponte è classificato per carichi di I° categoria . Le indagini geologiche hanno evidenziato le ridotte caratteristiche di capacità portante dei terreni e quindi si è previsto di adottare la soluzione di un impalcato a sezione mista acciaio-calcestruzzo, in modo da ridurre i carichi sui pali delle spalle, limitare la lunghezza dei pali e contenere l'altezza dell'impalcato . La soluzione adottata ha inoltre permesso un ridotto innalzamento delle rampe e di garantire le altezze utili sotto il ponte per la navigabilità . L'impalcato del ponte ha una sede stradale di 7,00 m (a due carreggiate) e due marciapiedi da 1,25 m ciascuno, come prescritto dal D.M. 05/11/01 per le strade extraurbane secondarie. Il ponte ha una campata unica con luce fra gli appoggi di 35,00 m e con una lunghezza totale di 36,00 m e una larghezza totale di 9,50 m. L'impalcato è realizzato con struttura in acciaio COR-TEN a bassa corrosione (si tratta di un acciaio autoprotetto che non richiede nessuna manutenzione) e soletta in c.a. collaborante . L'impalcato appoggia su due pile-spalla in cemento armato fondate ciascuna su 3 pali di grande diametro (1,20 m) . Gli appoggi del ponte sono del tipo in acciaio e teflon, mentre alle estremità del ponte sono installati due giunti di dilatazione da 100 mm e 30 mm . Sul ponte e su parte dei rilevati stradali in terra è prevista l'installazione di barriere sicurvia . Nei due marciapiedi è prevista la realizzazione di due cavidotti per l'alloggiamento dei seguenti sottoservizi: acqua; gas; pubblica illuminazione; telefonia. Infatti sono stati rifatte tutte le linee tecnologiche che prima erano sospese al ponte "Bailey". Prima di eseguire i lavori del nuovo ponte, è stato necessario adeguare la linea di media tensione dell'ENEL mediante il suo interramento, in quanto intersecava la sede stradale in corrispondenza del ponte . I lavori di adeguamento delle linee ENEL. e gas sono state realizzate rispettivamente da ENEL e da AGEA . Il progetto esecutivo è stato approvato dalla Giunta Comunale in data 15/04/2003 con atto P.G. n° 17772 pubblicato il 14/05/03. L'importo del progetto risulta pertanto: Importo dei lavori compreso oneri per la sicurezza €. 744.000,00; importo per somme a disposizione €. 280.080,00. Totale € 1.024.080,00. Il progetto è stato redatto dall'Ing. Luca Manfredini di Ferrara, che ha poi svolto attività di Direttore Lavori e Coordinatore della Sicurezza in esecuzione . I lavori sono stati realizzati dall'Impresa Ortolan s.r.l di Codognè (Treviso), risultata aggiudicataria con asta pubblica del 29/07/03 . Il Direttore di cantiere dell'Impresa è Ing. Alessandro Favaro . Il Responsabile del Procedimento è Ing. Ferruccio Lanzoni del Comune di Ferrara . I lavori sono iniziati il 29/09/03 e sono stati ultimati il 09/07/03. I collaudi, strutturali e delle reti tecnologiche, sono stati eseguiti in questi giorni. Contemporaneamente si è proceduto all'esecuzione di alcuni lavori di completamento.