In centro nasce il circuito dei "courtesy point": contributi agli esercenti per l'adeguamento dei servizi igienico sanitari
06-08-2004 / Giorno per giorno
Un circuito di esercizi commerciali che integra la rete dei servizi igienici pubblici del centro storico. E' la filosofia del "courtesy point" che consentirà agli avventori l'utilizzo del bagno senza obbligo di consumazione. Per incentivare gli esercenti ad aderire alla proposta, il Comune di Ferrara ha predisposto un bando che prevede la possibilità di ottenere un contributo (sino a cinquemila euro) per le spese di adeguamento dei servizi igenico-sanitari dei pubblici esercizi nel centro storico. Bar, caffè, mescite ed esercizi affini hanno tempo sino al 30 settembre per accedere al fondo di 50mila euro messi a disposizione dall'Amministrazione. "Se le domande eccederanno la nostra disponibilità - ha chiarito l'assessore al Turismo Sergio Alberti - siamo pronti a discutere un rifinanziamento del bando". L'assessore ha precisato che l'iniziativa, ispirata da un'analoga esperienza maturata dal Comune di Firenze, si inserisce in un quadro complessivo di interventi volti alla qualificazione del centro storico. Il circuito "courtesy point" sarà segnalato dalle vetrofanie apposte dagli esercizi aderenti e pubblicizzato attraverso stampati promozionali. Ai diurni di piazzale Kennedy (e parco Massari) e alle toilette automatizzate di piazza Cortevecchia e via Gobetti (oltre a quelle più defilate di parco Pareschi, viale Orlando Furioso e piazzale San Giovanni) si integrerà inoltre, secondo la volontà espressa in conferenza stampa da Alberti, un nuovo diurno che non contrasterà con i vincoli di tutela imposti all'area del centro storico. La modulistica per partecipare al bando può essere scaricata direttamente dal portale web del Comune di Ferrara, all'indirizzo www.comune.fe.it. LA SCHEDA - Destinatari dell'iniziativa - bar, caffè, mescite ed esercizi affini gestiti da ditte individuali, cooperative o società di persone la cui attività si svolge in immobili ubicati nel centro storico. Lavori ammessi a contributo - ristrutturazione dei servizi igienico-sanitari dei locali accessibili al pubblico per gli esercizi di cui sopra. L'intervento agevolativo consiste - in un contributo pari al 50 % delle spese ammissibili che l'Amministrazione Comunale erogherà in un'unica soluzione e sarà calcolato su una spesa massima di euro 10.000,00. Qualora gli interventi di ristrutturazione siano finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche per disabili, tale contributo sarà elevato al 60%; Il contributo sarà liquidato dopo la presentazione delle fatture attestanti l'avvenuta esecuzione dei lavori. Ricordiamo che tali fatture dovranno riportare esattamente le voci di spesa inserite nel preventivo presentato con la domanda di agevolazione. Concorrono a determinare tale importo solo le spese strettamente inerenti ai lavori ammessi a contributo. Le tasse, le imposte comunali e l'IVA non concorrono al calcolo del contributo. L'erogazione del contributo sarà altresì subordinata all'esposizione da parte del gestore dell'esercizio di un'elegante vetrofania fornita dall'Amministrazione, attestante l'esistenza dei servizi igienici all'interno del locale; i negozi che hanno aderito all'iniziativa saranno inseriti in un depliant pubblicitario distribuito in tutti i punti di informazione cittadina, alberghi, musei, ecc. Procedura - la domanda per accedere all'iniziativa deve essere formalizzata sul presente modello da consegnare all'Assessorato al Turismo - Via Dé Romei n. 3 - 44100 Ferrara, dal lunedì al venerdì mattina dalle ore 9,00 alle 13.00 e nei giorni di martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 13,00 alle 15,00, a lavori non ancora cominciati al fine di consentire al tecnico comunale di effettuare il relativo sopralluogo il cui esito sarà attestato tramite comunicazione scritta. Le domande saranno accettate in ordine cronologico fino ad esaurimento del plafond stanziato dal Comune. Eventuali domande presentate a plafond esaurito saranno accolte con riserva fermo restando che il finanziamento potrà essere erogato solo per mancata realizzazione dei lavori da parte degli aventi diritto al contributo; tale contributo sarà erogato dopo la presentazione delle fatture quietanzate attestanti l'esecuzione dei lavori e sarà calcolato sull'importo fatturato, purché non superiore a quello dei preventivi prodotti alla presentazione della domanda. Tali fatture dovranno essere presentate all'Assessorato al Turismo - Via Dé Romei n. 3 - Ferrara - e dovranno essere esclusivamente relative ai lavori ammessi a contributo. Scadenza - Termine presentazione domande: 30 settembre 2004.