Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Master in scienza, tecnologia e management: sesta edizione al via

Master in scienza, tecnologia e management: sesta edizione al via

13-08-2004 / Giorno per giorno

Riparte anche quest'anno il MaSTeM (Master in Scienza, Tecnologia e Management) su Ambiente e Risorse Rinnovabili e Materiali Polimerici, promosso dagli Assessorati all'Ambiente del Comune e della Provincia di Ferrara con il Dipartimento di Chimica dell'Università di Ferrara e l'adesione di Basell, di Ambiente, Vinyloop (gruppo Solvay), IFM, AGEA, ARPA. Il master è organizzato dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Ferrara e costituisce un esempio di come dalla collaborazione fra l'Università, l'Enti Pubblici e le industrie del territorio, possano nascere progetti di alto livello e qualificazione. Sono attivati due curricula su "Ambiente e Risorse Rinnovabili" e "Materiali Polimerici" con la disponibilità di 16 posti. Ai vincitori della selezione verrà assicurato il pagamento delle tasse di iscrizione (c.a. 1000 Euro) e una borsa di studio di c.a. 3000 Euro al conseguimento del titolo. Possono fare domanda entro il 31 agosto prossimo, i laureati in Chimica, Geologia, Ingegneria, Fisica e in generale nelle materie tecnico-scientifiche (compresi i diplomati con Laurea triennale). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet dell'Università di Ferrara www.unife.it, o telefonando all'Ufficio Dottorato (0532 293197) dalle 12,30 alle 13,30 dal lunedì al venerdì. LA SCHEDA - Lo sforzo formativo congiunto del MaSTeM ha l'obiettivo di fare incontrare i giovani laureati con il mondo del lavoro, attraverso un percorso di studi basato non solo sulla didattica tradizionale ma anche su esperienze dirette e concrete nelle imprese o negli Enti pubblici, prima attraverso uno stage di cinque mesi e poi, al conseguimento dell'Attestato MaSTeM, eventualmente attraverso una esperienza operativa industriale di un anno, sotto forma di un contratto di lavoro per gli europei e una borsa di studio per gli extra-europei. L'obiettivo più ambizioso del MaSTeM è quello di favorire l'auto-imprenditorialità dei partecipanti e di far nascere nuove imprese, come Spin-Off di Ricerca. La linea di Ambiente e Risorse Rinnovabili é attualmente alla sua terza edizione e vede coinvolte 8 Industrie ed Enti del Territorio. L'entrata in vigore, nel territorio dello Stato Italiano, del Decreto Ministeriale n. 471/99, recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ha aperto nuove prospettive e opportunità di lavoro, oltre ad avere impresso una vigorosa accelerazione al processo di creazione di nuove imprese nel settore ambientale. Le opportunità e le necessità relative alla gestione del patrimonio idrico ed al controllo di qualità delle acque anche nell'ambito del progetto LARA, Laboratorio Regionale a Rete sulle Acque, di cui l'Università di Ferrara sarà capofila in Regione Emilia Romagna costituiscono il secondo tema forte di carattere ambientale. La necessità di creare nuove figure di professionisti capaci di attuare il DM n. 471/99 ed di operare nell'ambito della tutela della qualità delle acque, sia come operatori pubblici che privati sono alla base dell'impegno dell'Università di Ferrara, del Comune e della Provincia di Ferrara che, con il Centro Ricerche "Giulio Natta" della società Basell Poliolefine Italia SpA, hanno dato l'avvio tre anni or sono, ad un master rivolto alle problematiche ed alle opportunità di lavoro nel campo della tutela Ambientale. La linea di Materiali Polimerici è attualmente alla sua ottava edizione e vede coinvolta principalmente il Centro Ricerche "Giulio Natta" della società Basell Poliolefine Italia SpA. Essa realizza percorsi innovativi di formazione - specializzazione - perfezionamento nel campo del ciclo totale dei Materiali Polimerici e cioè nella sintesi, sviluppo di catalizzatori, impianti, testing, controllo, sicurezza e riciclo. Il Corso di Materiali polimerici è svolto in lingua inglese, ha un accentuato carattere di internazionalizzazione. A partire dall'Anno Accademico 1999/2000 è stato avviato il processo di graduale apertura del Corso MaSTeM verso laureati provenienti da altri continenti, ammessi in sovrannumero: - 1999, n. 2 laureati provenienti dal Messico / UAEM ( Università Autonoma dello Stato del Messico - Toluca ). - 2000, n. 3 laureati, di cui due provenienti dal Messico / UAEM e uno proveniente dal Brasile / UMC (Università di Mogi das Cruzes - San Paolo). - 2001, n. 5 laureati, di cui due provenienti dal Messico / UAEM, uno dal Brasile / UMC, una da San Salvador/ UNSS (Università Nazionale di San Salvador) e uno dalla Corea del Sud / KHU (Kyung Hee University - Seoul). - 2002, n. 8 laureati, di cui tre provenienti dall'Iran / NPC - National Petrochemical Company, due dalla Russia / Kazan-STU, uno dal Messico / Toluca-UAEM, uno dal Cile / Valparaiso-UTSM, e una dalla Corea del Sud / Pusan-TU. - 2003, n. 6 laureati, di cui tre provenienti dall'Iran / NPC - National Petrochemical Company, uno dalla Russia / Kazan-STU, uno dal Brasile / Mogi das Cruzes - UMC, uno dal Cile / Valparaiso-UTFSM. Obiettivo di questa scelta di internazionalizzazione è di dare gradualmente al Corso un carattere interculturale e armonicamente multietnico, in uno spirito di pari opportunità offerte sia a giovani italiani ed europei che a giovani delle nazioni emergenti desiderosi di incontrare l'Italia e l'Europa.