Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nel rinnovato canile più benessere per gli ospiti a quattro zampe

Nel rinnovato canile più benessere per gli ospiti a quattro zampe

17-08-2004 / Giorno per giorno

E' stata aggiudicata alla ditta Gecom di Sant'Apollinare di Frosinone l'asta pubblica per i lavori di adeguamento al canile municipale, nel rispetto della normativa regionale emanata nel 1999. L'intervento consentirà, tra l'altro, la costruzione di un reparto di isolamento, la creazione di locali di stoccaggio dei materiali e di un locale cucina, l'ampliamento dei box per garantire un maggiore benessere agli animali in custodia. La spesa prevista per il progetto complessivamente ammonta a 408 mila euro, di cui 224 mila a carico comunale, mentre la restante quota è finanziata con contributi regionali. Altri 44 mila euro circa (di cui ottomila a carico della Regione) sono preventivati per lavori impiantistici e il completamento della rete idrica. Gecom ha vinto l'appalto per i lavori con un offerta a ribasso di 277.209,52 euro più Iva, rispetto ai 311.059,52 euro più Iva della base d'asta. La struttura di via Gramicia, realizzata nel 1989, attualmente può ospitare sino a 130 cani ed è gestita in convenzione con l'associazione Avedev. Proprio domenica si è svolta l'ormai tradizionale festa di ferragosto, durante la quale l'assessore Giovanna Cuccuru ha potuto personalmente rendersi conto "delle problematiche, ma anche della grande passione profusa dai volontari". Il canile è aperto al pubblico dal lunedì al sabato fra le 8,30 e le 12,30 e dalle 16 alle 18, mentre la domenica e i festivi solo nell'orario del mattino. LA SCHEDA (in collaborazione in Avedev) - La necessità di adeguamento riguarda soprattutto il corpo centrale dei 34 box in muratura. Dieci di questi dispongono di un'ampia area esterna, che fa rientrare le dimensioni in quelle richieste. Per gli altri ventiquattro (ciascuno di mq. 3,9 fra parte coperta e scoperta), su indicazione del servizio veterinario dell'azienda Usl di Ferrara è stata progettata la fusione di due in uno, con abbattimento della divisoria interna ed esterna, e riduzione dei box da 24 a 12. Da qui la necessità di costruire 12 nuovi box, di dimensioni conformi alla disposizioni regionali (mq. 9 cad., compresa parte interna ed esterna), accessibili da un corridoio interno, piastrellati e dotati di riscaldamento e illuminazione. Il progetto prevede la realizzazione del "reparto di isolamento sanitario", dove ospitare i cani di nuova introduzione per il periodo dell'obbligatoria osservazione sanitaria. Inoltre, saranno realizzati due box per i cani asociali, 1 per i cuccioli e 2 per i cani degenti. Anche questi box saranno piastrellati e dotati di riscaldamento e illuminazione. Le aree di sgambamento (spazi verdi recintati inclinati di 45° all'interno) passeranno da tre a otto. Verrà inoltre costruita una palazzina per i servizi, dotata di una cucina, di un magazzino per lo stoccaggio del cibo; di due magazzini per il ricovero delle attrezzature e dei materiali di pulizia; di uno spogliatoio per gli operatori, servizi igienici e di un piccolo locale per gli esami autoptici. Saranno anche installati nuovi corpi illuminanti esterni. Il servizio Veterinario dell'azienda Usl, nell'esprimere il proprio parere favorevole al progetto, ha rilevato "quale elemento molto qualificante del progetto che a fronte di una lieve riduzione del numero dei posti-cane, il progetto ha privilegiato il principio di garantire il benessere agli animali ricoverati nonché la profilassi delle malattie infettive (nuovo reparto di isolamento)".