Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 17 agosto
17-08-2004 / Giorno per giorno
Assessorato Politiche della casa, assessore Marinella Palmieri: Buoni per l'acquisto della prima casa. La Giunta ha dato il via libera all'assegnazione di diciassette buoni per l'acquisto della prima casa ad altrettante famiglie di nuova costituzione. Ciascun buono ha un valore di 5.198 euro per un totale di 88.368 euro, erogati grazie al contributo regionale. I nuclei beneficiari rientrano nella graduatoria stilata a seguito del bando di concorso che l'Amministrazione comunale ha emesso nel marzo scorso, sulla base della delibera di giunta regionale n.2326 del 2003. Al Comune di Ferrara la Regione aveva attribuito 52 buoni del medesimo importo di quelli assegnati (per un totale di 270.302 euro), ma solo diciassette richieste di assegnazione rispondevano ai requisiti stabiliti a livello regionale e hanno così potuto beneficiare del contributo. La somma stanziata in eccesso dalla Regione e non assegnata resta per il momento nelle casse comunali in attesa di indicazioni sull'impiego. Assessorato Ambiente, assessore Alessandro Bratti: Ferrara adotta gli Aalborg commitments per la sostenibilità urbana. Città ospitali, prospere, creative e sostenibili, in grado di offrire una buona qualità della vita a tutti i cittadini, consentendo loro di partecipare ai diversi aspetti della vita urbana. E' questa la visione del futuro che accomuna le oltre duemila municipalità partecipanti alla "Campagna per le città europee sostenibili" istituita in occasione della Conferenza di Aalborg del 1994. Fra loro anche Ferrara, che rinnova ora l'impegno assunto, facendo propri i "commitments" approvati nel giugno scorso dalla conferenza Aalborg + 10. Una sorta di decalogo della sostenibilità urbana che le città partecipanti si impegnano a rispettare per rafforzare e dare continuità ai processi di Agenda 21 locale tramite una migliore democrazia partecipata. Tra gli adempimenti che Ferrara e le altre città aderenti si sono prefissate di attuare, la sollecitazione per tutti i settori della società locale a partecipare attivamente ai processi decisionali, l'attribuzione di un ruolo centrale alle tematiche della sostenibilità nell'ambito dell'azione delle Amministrazioni e l'assunzione della piena responsabilità per la protezione e la conservazione delle risorse naturali comuni. Grande rilievo viene inoltre attribuito dai commitments alla pianificazione urbana, con l'impegno a rivitalizzare e riqualificare aree abbandonate o svantaggiate e a prevenire un'espansione urbana incontrollata. In tema di mobilità l'intento è quello di ridurre la necessità del trasporto motorizzato privato, promuovendo alternative valide e accessibili, mentre per quanto riguarda l'economia locale si punta ad incentivare l'occupazione con lo sviluppo di nuove attività che non producano danni all'ambiente. Ottenuto il via libera della Giunta, la delibera di approvazione degli Aalborg commitments dovrà ora passare al vaglio del Consiglio. Co-finanziamento del ministero dell'Ambiente per il progetto Este 21. Un contributo alla democrazia partecipativa. E' di 150 mila euro il co-finanziamento accordato dal ministero dell'Ambiente al progetto comunale Este 21 (Ecologia e sostenibilità per il territorio estense). L'Amministrazione aveva infatti presentato il progetto al bando ministeriale 2002 per il sostegno ai programmi di attivazione e di attuazione di Agende 21 locali e in queste settimane ha ricevuto comunicazione dell'ammissione al contributo. Tre sono gli studi di tematica ambientale di cui Este 21 prevede l'elaborazione: un piano d'azione integrato che metta a disposizione dell'Amministrazione le indicazioni provenienti dai processi partecipati locali, un piano di sensibilizzazione alla sostenibilità nei confronti della cittadinanza e dei diversi operatori pubblici e privati e un piano comunale dei contributi alle partnership locali per la creazione di rapporti di partenariato con le organizzazioni che collaborano all'attuazione di Agenda 21 locale. Il contributo ministeriale coprirà il 69,77% del costo complessivo, mentre l'Amministrazione comunale darà copertura alla restante quota di 65 mila euro con le spese per il personale interno e le prestazioni di servizio. Assessorato Salute e servizi alla persona, assessore Maria Giovanna Cuccuru: Convenzione con Acli per il progetto "Operatori di strada". Prosegue la collaborazione tra Comune e Acli per la lotta alle tossicodipendenze. E' stata infatti rinnovata fino al dicembre prossimo la convenzione con l'associazione ferrarese per lo sviluppo del progetto "Operatori di strada", avviato nel 2001. Finalità prioritaria del progetto è la realizzazione di interventi a favore di persone con problemi connessi al consumo o all'abuso di droghe, per favorirne la presa in carico e la continuità dei trattamenti. L'associazione avrà a disposizione la somma di 36.300 euro erogata dalla Regione nell'ambito dei finanziamenti per i progetti di prevenzione delle tossicodipendenze.