In distribuzione nelle scuole il sesto quaderno di Città bambina "Una giornata ...in Comune"
26-08-2004 / Giorno per giorno
Sarà in distribuzione già dall'inizio dell'anno scolastico in tutte le scuole elementari, medie e superiori del territorio "Una giornata in Comune", sesto quaderno didattico proposto da "Città bambina" per spiegare ai giovani come funziona la macchina amministrativa della loro città. Realizzato grazie a un finanziamento regionale e con il contributo volontario di un nutrito gruppo di lavoro composto dagli stessi operatori di "Città bambina" e dal ricercatore storico del servizio Beni monumentali del Comune Francesco Scafuri, il progetto ha visto anche il coinvolgimento degli insegnanti Barbara De Maria e Francesco Bolelli, autori di alcuni dei racconti. La pittrice Paola Forlani ha poi dato un volto ai personaggi delle storie narrate, quattro ragazzi che, tra fantasia e realtà, passeggiano per la Ferrara del passato e del presente scoprendo la storia della loro città e le opportunità messe oggi a disposizione dei cittadini, e in particolare dei giovani, dall'Amministrazione locale. A margine della storia principale tante immagini dei monumenti ferraresi e degli interni del palazzo municipale e un utilissimo corollario di schede di approfondimento dei servizi attraverso i quali si esplica l'attività del Comune: come funzionano, come vengono gestiti, chi ci lavora e quale è il ruolo degli amministratori. Una vasta carrellata di informazioni che vanno da alcune nozioni sul Bilancio di previsione all'enumerazione dei Servizi scolastici comunali, dall'elenco delle biblioteche cittadine alle caratteristiche dell'Ufficio biciclette, dalla presentazione del progetto del Vigile di quartiere all'indicazione dei molti spazi in particolare riservati ai giovani. "Siamo certi - hanno ricordato nella premessa del quaderno di "Città bambina" il sindaco e il vicesindaco rivolgendosi ai ragazzi destinatari della pubblicazione - che attraverso una vostra maggiore conoscenza potrete, non solo diventare più consapevoli di ciò che la città vi mette a disposizione, ma essere attivamente partecipi rispetto a quei progetti che vi riguardano e che l'amministrazione comunale frequentemente mette in cantiere assieme ad altre istituzioni e associazioni". Per ricevere la pubblicazione rivolgersi, dalla seconda metà di settembre, direttamente alla sede di Città bambina (corso Biagio Rossetti, 42 - tel.0532 241358 - e-mail: citta.bambina@comune.fe.it).