COMUNEnotizie 200/2004 - Museo di Storia Naturale (Censimento delle piccole aree di interesse naturalistico), Qualità dell'aria: Ozono e PM 10, Interpellanze e interrogazioni
01-09-2004 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 - MUSEO DI STORIA NATURALE Censimento delle piccole aree di interesse naturalistico Sono già partite le indagini della stazione di Ecologia del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara tese ad approfondire la conoscenza naturalistica del territorio comunale di Ferrara. Ricercatori del museo perlustreranno gli oltre 400 chilometri quadrati del comune ricercando gli elementi di naturalità in esso presenti anche al di fuori delle aree protette: infatti, vari ecosistemi (siepi, piccole macchie boscate, maceri, ruderi, fasce ripariali, scarpate stradali, eccetera), anche quando non tutelati da specifiche normative, possono essere importanti per la conservazione della biodiversità e quindi per il funzionamento complessivo degli ecosistemi. Il museo raccoglierà dapprima informazioni preliminari sulla collocazione geografica e sulla composizione vegetazionale e faunistica dei "microbiotopi": questa fase durerà sino all'estate 2005. Successivamente, in un arco di tempo che si stima essere di due anni, verranno scelte alcune di queste entità per approfondimenti sulla fauna invertebrata e vertebrata, approfondimenti che saranno condotti con campionamenti mirati e poco invasivi. Tutte le informazioni raccolte saranno registrate nella grande banca-dati del Comune di Ferrara e andranno ad integrare il sistema cartografico GIS già esistente. Le indagini, condotte dalla ricercatrice del museo Carla Corazza, mantengono contatti con analoghi progetti del servizio Naturalistico della Provincia di Ferrara e si avvalgono anche della collaborazione del servizio Pianificazione Urbanistica, del Corpo di Polizia Urbana, del servizio Ambiente comunale, del consorzio di Bonifica Vecchio Reno e di volontarie del Servizio Civile Nazionale. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DELL'OZONO E DELLE PM10 I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/qualita-aria/giudizi.asp?PROV=38 (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna). (Consigli utili in caso di superamento dei limiti dell'OZONO: Comune Informa del 23 luglio 2004). INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO CONSIGLIERI PRESENTATORI DESTINATARI Interrogazione in merito alla sicurezza dei cittadini del grattacielo - Enrico Brandani (AN)-Sindaco e assessore Sergio Alberti.