EstateBambini 2004: dieci giorni di svago per bambini e genitori
01-09-2004 / Giorno per giorno
Il villaggio dei bambini riapre le porte ai suoi ospiti per dieci giorni di giochi e divertimenti. Giunto alla sua undicesima edizione l'ormai classico appuntamento della città con EstateBambini prenderà il via venerdì 3 settembre nella storica sede di piazza XXIV Maggio, con un programma ricco di iniziative dedicate ai bimbi ferraresi e ai loro genitori. Organizzato dall'ufficio Politiche familiari del Comune, in collaborazione con la Provincia di Ferrara, la Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, l'associazione Circi e la cooperativa Le Pagine, il calendario dell'edizione 2004 propone ogni giorno, a partire dalle 16,30, spettacoli, laboratori e attività di volontariato per bimbi di tutte le età, dai 6 mesi in poi. "Come ogni anno - ha dichiarato stamane in conferenza stampa il vice sindaco Tiziano Tagliani - EstateBambini vuole essere un momento di incontro tra genitori e figli, un'occasione per trascorrere ancora un po' di tempo assieme prima della ripresa della scuola e un'opportunità per scambiarsi i ruoli, con i ragazzi volontari che sperimentano le attività degli adulti." Una vera e propria città in miniatura, allestita negli spazi che circondano l'acquedotto, terrà infatti impegnati i giovani dei gruppi PelleOssa e Junior del Circi nella gestione di servizi commerciali, come il mercatino dei giochi usati, la libreria per bambini e il punto ristoro, raccogliendo fondi da destinare alle attività del Biblù, l'autobus-biblioteca per i ragazzi ospedalizzati. "EstateBambini - ha sottolineato il vice presidente della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro -Riccardo Galletti si ripropone ancora una volta come una grande festa di comunità, un appuntamento che riesce a vivacizzare l'intero quartiere, proponendo accanto alle attività ludiche e ricreative, occasioni di formazione e di incontro". In coda alla dieci giorni, sabato 18 settembre, si terrà infatti un convegno promosso dal Circi sul tema "Crescere nel conflitto. Dolore, fatiche e strategie di difesa dei bambini quando gli adulti si fanno la guerra", per analizzare gli effetti della conflittualità familiare sui più piccoli. Per partecipare alle diverse iniziative in programma sarà sufficiente acquistare la tessera familiare, del costo di 15 euro, che consentirà ad ogni famiglia, indipendentemente dal numero di bambini o adulti che la compongono, di entrare nell'area della piazza tutti i pomeriggi della manifestazione, dal 3 al 12 settembre, e di assistere agli spettacoli serali. Tra le principali novità di questa edizione, segnalate dal responsabile dell'ufficio Politiche familiari del Comune Tullio Monini, "un grande allestimento teatrale dedicato a Pinocchio che si estenderà su tutti gli spazi della piazza e dell'acquedotto monumentale, facendo conoscere da vicino a tutti i bambini i personaggi del libro di Collodi. Il momento culminante dello spettacolo, che avrà due repliche ogni pomeriggio, sarà il viaggio con il trenino nei sotterranei dell'acquedotto dove i piccoli spettatori potranno incontrare Pinocchio". Altra novità saranno le rappresentazioni teatrali che si terranno sulla motonave "River queen" nella darsena di San Paolo durante le ultime tre serate della manifestazione. Da segnalare è anche l'appuntamento con il parroco di Pilastri don Roberto Sibani, che sabato 4 incontrerà i ragazzi per raccontare loro la sua esperienza di sostegno a favore di una comunità povera del Brasile. Il programma completo della manifestazione è consultabile all'indirizzo internet http://www.comune.fe.it/new/estatebambini/estate_bambini2004.pdf