Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sette giorni all'insegna della mobilità sostenibile e sicura

Sette giorni all'insegna della mobilità sostenibile e sicura

11-09-2004 / Giorno per giorno

Si chiama "Segway" ed è il veicolo elettrico di invenzione americana che nei prossimi giorni sarà presentato a Ferrara in anteprima nazionale, nel corso della settimana della mobilità. Il nuovo mezzo di trasporto, una sorta di monopattino con le ruote in parallelo, sarà a disposizione dei più curiosi nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 settembre, in piazza Municipale, offrendo ai ferraresi lo spunto per una nuova modalità di spostamento ecocompatibile. E' infatti sui temi della mobilità pulita che Ferrara intende richiamare l'attenzione dei suoi cittadini dedicando all'argomento un'intera settimana, dal 16 al 22 settembre, con uno sguardo particolare alla sicurezza dei percorsi di bambini e ragazzi. "Per il terzo anno consecutivo - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore comunale all'ambiente Alessandro Bratti - Comune e Provincia hanno accolto, assieme al mondo dell'associazionismo cittadino, l'invito della Commissione europea ad organizzare un calendario di eventi che consenta una maggiore sensibilizzazione pubblica in fatto di sostenibilità dei trasporti nell'ambiente urbano. Ferrara si conferma, anche per il 2004, una delle poche città italiane ad avere un programma articolato per questi sette giorni, forte anche del premio europeo ricevuto due anni fa per la settimana della mobilità meglio organizzata e divulgata. E proprio in linea con le indicazioni europee, mercoledì 22, a conclusione della settimana, è prevista la chiusura al traffico dell'area del centro urbano dalle 10 alle 12, con autobus gratuiti nella fascia oraria del blocco". Ad aprire il programma delle iniziative sarà invece, giovedì 16, un convegno pensato in continuità con i temi di EraEva e intitolato "Donne, tempi della città, mobilità sostenibile". "Un'occasione - ha sottolineato l'assessore ad Agenda 21 Mariella Michelini - per riflettere sui ritmi di vita e di lavoro delle donne in rapporto alle loro esigenze di movimento all'interno degli spazi urbani. Le idee che scaturiranno - ha proseguito l'assessore - offriranno un punto di partenza per progetti e sperimentazioni in direzione di una migliore qualità della vita". Un secondo convegno è invece in programma per venerdì 17, nella sala del consiglio comunale, con la presentazione di una prima indagine sulla qualità dell'aria nel comune di Ferrara. Enrica Canossa dell'Arpa di Ferrara e Aldo De Togni del dipartimento di Sanità pubblica dell'Ausl cittadina introdurranno le loro relazioni sull'argomento, con interventi degli assessori comunali Alessandro Bratti e Maria Giovanna Cuccuru. Per quanto riguarda invece il tema della sicurezza degli spostamenti dei più giovani, la dirigente dell'ufficio comunale Agenda 21 Paola Poggipollini ha ricordato che martedì 21 la Uisp proporrà un'esperienza di orienteering per bambini nelle vie del centro, mentre il giorno successivo gli alunni della scuola Bombonati presenteranno i loro progetti in tema di percorsi sicuri casa-scuola. Tra le iniziative programmate dalla Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) e illustrate stamani dal vicepresidente Luigi Gasparini, la distribuzione (nel proprio stand in piazza Trento Trieste venerdì mattina) di una piccola guida dal titolo "Undici modi per non farsi investire in bicicletta", con consigli pratici per circolare sulle due ruote in tutta sicurezza. E ancora una "bicistaffetta", in coda al calendario della settimana, che da Nizza condurrà a Ferrara il 1° ottobre attraverso un itinerario, la via del Po e delle lagune, che è parte della Mediterranean route di eurovelo e rappresenta la ciclovia più suggestiva nel nostro paese. Ferrara Tua propone invece, per lunedì 20, un percorso guidato al nuovo parcheggio e al sottopasso di via del Lavoro, con l'obiettivo, sottolineato dal presidente Stefano Cavallini, di promuoverne l'utilizzo fra gli automobilisti. Durante la settimana della mobilità, che si avvale anche del supporto organizzativo dell'ufficio biciclette, per il quale era presente in conferenza stampa il responsabile Gianni Stefanati, sarà inoltre possibile visitare gratuitamente la mostra "Donne in Bicicletta" allestita al Musarc (via XX Settembre 152, orari di apertura: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,chiuso il lunedì). L'intero calendario delle iniziative è consultabile all'indirizzo internet http://www.comune.fe.it/new/mobilita/index.htm