Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 13.a settimana di alti studi su 'La cultura religiosa a Ferrara e nell'Europa del Rinascimento'

ISTITUTO DI STUDI RINASCIMENTALI - Dal 2 al 4 dicembre in Castello. Marco Bertozzi nuovo direttore e Venturi presidente

13.a settimana di alti studi su 'La cultura religiosa a Ferrara e nell'Europa del Rinascimento'

30-11-2010 / Giorno per giorno

Marco Bertozzi è il nuovo direttore dell'Istituto di Studi rinascimentali di Ferrara, mentre Gianni Venturi, che ha finora condotto l'istituto, ne diventa presidente.
Ne hanno dato annuncio la capo ufficio gabinetto della Provincia, Manuela Paltrinieri, e il vicesindaco di Ferrara, Massimo Maisto, nel corso della presentazione della XIII settimana di alti studi dell'istituto, in programma dal 2 al 4 dicembre nella sala dei Comuni in Castello Estense.
Marco Bertozzi e' docente di Filosofia teoretica alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara, dove ha insegnato anche Filosofia della Storia e Filosofia Politica.
'Un rilancio delle attività nel segno della continuità - ha spiegato la Paltrinieri - visto che entrambi hanno attivamente lavorato e collaborato nell'istituto in questi anni. Su di loro - ha continuato - puntiamo molto e in particolare sulle istituzioni culturali permanenti abbiamo voluto concentrare interesse e impegno di Provincia e Comune, anche in questo momento di grave crisi, con l' auspicio condiviso di una rilanciata collaborazione fra istituzioni, a partire dall'Università di Ferrara'.
'Ringraziamo anche i componenti del comitato scientifico - le ha fatto eco il vicesindaco Maisto - perché questo pezzo di mondo intellettuale della città, ha accettato di collaborare con generosità ed entusiasmo a questa nuova stagione di impegni culturali'.
Nel rinnovato comitato scientifico dell'istituto, infatti, oltre ai nuovi direttore e presidente, figurano: Angelo Andreotti (direttore di palazzo Schifanoia), Franco Bacchelli, Francesca Cappelletti (direttrice di parte italiana di Ermitage Italia), Paolo Fabbri, Gigliola Fragnito, Emanuela Incerti, Carla Molinari, Silvia Ronchey, Alessandro Scafi, Paolo Manganelli e Roberta Ziosi. I nomi di: Enrica Domenicali, Fausto Natali, Manuela Paltrinieri e Maria Teresa Pinna, invece, compongono il rinnovato comitato di gestione.
La XIII settimana di alti studi rinascimentali inizia così - da giovedì 2 a sabato 4 dicembre nella sala dei Comuni in Castello Estense (si apre con il saluto delle autorità alle 15,30) - con un istituto rinnovato e rinforzato, sempre con alle spalle il sostegno di Provincia e Comune di Ferrara.
Lo stesso Bertozzi e Mario Miegge hanno spiegato il programma di una tre giorni interamente dedicata alla 'Cultura religiosa a Ferrara e nell'Europa del Rinascimento'.Tema che consentirà, per esempio, di approfondire la figura di Emanuele Tremellio, studioso del Cinquecento che tradusse la bibbia in latino. "Pochi sanno che Ferrara ha dato i natali a questo studioso il cui nome ha risuonato nell'Europa del tempo - hanno detto detto Mario Miegge e Gianni Venturi - e il contributo di uno fra i maggiori studiosi di Tremellio, Kenneth Austin, consentirà di ricordarne la figura e l'importanza nel quinto centenario dalla nascita" (ndr nacque a Ferrara infatti nel 1510).
A Tremellio è dedicato il mattino di venerdì 3 dicembre.
Nel pomeriggio di apertura al centro dell'attenzione e' il rapporto fra Giovanni Calvino e Renata di Francia. L'occasione sarà opportuna per discutere del volume di Rosanna Gorris Camos (Caltanissetta, 2009), Lealtà e tensione. Un carteggio protestante tra Ferrara e l'Europa (1537-1574).
Piero Stefani parlerà della Bibbia dei marrani (Ferrara 1553) il pomeriggio di venerdì, mentre il tema del terremoto che colpì Ferrara nel 1570 sarà trattato da Marco Folin ed Emanuela Guidoboni nella mattinata di sabato 4 dicembre. Chiude il programma (ore 10,15) l'intervento dal titolo: Dal carteggio erasmiano: esperienze di un traduttore, condotto da Giacomo Moro, cui seguiranno le relazioni (alle 11) dei vincitori delle borse di studio.

programma - 13_a settimana di alti studi rinascimentali.doc

Testo a cura dell'Ufficio stampa della Provincia di Ferrara