I nuovi appuntamenti del calendario di "Era Eva": è ricco di proposte l'autunno dell'Anno della Donna
17-09-2004 / Giorno per giorno
Riprendono in questi giorni le iniziative di Era Eva 2004 con la diffusione della programmazione per i mesi di settembre ed ottobre. Sono stati oltre cento finora gli appuntamenti del calendario dell'Anno tematico dedicato alle donne inaugurato il 21 gennaio scorso e che ha coinvolto nell'organizzazione degli eventi e dei progetti le molte associazioni femminili e culturali ferraresi oltre a numerosi servizi comunali in collaborazione con università e istituzioni del territorio. Le presenze sono state in ogni occasione significative e un pubblico vasto ed eterogeneo ha assistito agli spettacoli, alle conferenze e ai momenti di approfondimento. Le nuove proposte autunnali sono caratterizzate in particolare da importanti appuntamenti sui temi della salute, con l'iniziativa organizzata insieme al Dipartimento di salute mentale sulla depressione nelle donne, della pace, con il ciclo di conferenze organizzate dal Centro Alex Langer sulle Maestre di pace e di non violenza, della vita quotidiana, con il seminario "Donne, tempi della città mobilità sostenibile" inserito nell'ambito della settimana della mobilità. Ancora, nella programmazione dei prossimi mesi da ricordare il ciclo "Il cinema delle registe" con proiezioni gratuite dei film di Nina di Majo, Laura Betti e Cristina Comencini e gli incontri con le registe (alla multisala Apollo). Dopo la pausa estiva ha ripreso l'attività il Laboratorio "Signora Memoria" di Cora Herrendorf del Teatro Nucleo. Inizierà il 25 settembre un corso sulle tematiche del diritto umanitario, organizzato dalle infermiere volontarie del comitato provinciale della Croce rossa italiana, mentre ai primi di ottobre prenderà il via un ciclo di quattro incontri proposti dall' Associazione ferrarese di psicologia "per arricchire la propria funzione genitoriale". Sempre in ottobre sarà aperta la mostra del percorso di lavoro e dello spettacolo finale dei laboratori dello sguardo attrezzato "Tessere o non essere?" L'Associazione culturale Mimesis proporrà poi uno spettacolo di musica, danza, teatro poesia, pittura e cinema il cui ricavato andrà a favore della Fondazione Levi-Montalcini per il progetto istruzione alle donne africane e il gruppo Giovani donne oltre le mura di Ferrara incontrerà le studentesse della Facoltà di Economia che hanno avuto esperienze in Cina, Libano e Tunisia. Questo il calendario dei prossimi appuntamenti: Settembre fino al 27 settembre MusArc: Via XX Settembre 152 - Donne in bicicletta - Mostra fotografica - dal martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 21 settembre, ore 21 Multisala Apollo proiezione gratuita del film Autunno di Nina Di Majo per il ciclo "Il cinema delle registe" 22 settembre, ore 17 Sala Agnelli Biblioteca Ariostea - Un'altra Costanza - presentazione del libro di Gina Nalini Montanari 23 settembre, ore 19,30 Teatro Nucleo - Via Ricostruzione 40, Pontelagoscuro - Signora Memoria - Laboratorio teatrale 24 settembre, ore 21 Multisala Apollo proiezione gratuita del film Inverno di Nina Di Majo per il ciclo "Il cinema delle registe" al termine della proiezione incontro con la regista 25 settembre, ore 8,15 Sala Boldini, via Previati 18 Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati: dal diritto dei conflitti ai diritti della persona Corso di formazione organizzato dalle infermiere volontarie del Comitato provinciale CRI di Ferrara 27 settembre, ore 21 Multisala Apollo proiezione gratuita del film Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno di Laura Betti per il ciclo "Il cinema delle registe" 30 settembre, ore 19,30 Teatro Nucleo Via Ricostruzione 40 Pontelagoscuro Signora Memoria Laboratorio teatrale 30 settembre, ore 21 Teatro Nuovo "..ma le donne non si fanno mica trovare così, come le rose sulle spine.." spettacolo di musica, danza, teatro, poesia, pittura e cinema dell'Associazione culturale MIMESIS Ottobre 2 ottobre, ore 15 Chiostro di San Paolo Comunque donna Inaugurazione mostra fotografica curata dal Coordinamento Circoli Fotografici Ferraresi dal 2 al 10 ottobre dalle ore 16 alle 19 sabato e domenica anche dalle ore 10 alle 12,30 3 ottobre, ore 16,30 Angeli e sirene - La voce delle donne nella Ferrara Estense ore 16,30 S. Antonio in Polesine: Vespro ore 18 S. Paolo: Concerto spirituale ore 19 Casa Romei: Concerto delle Dame con una presentazione di Paolo Fabbri 4 ottobre, ore 17,30 Sala dell'Arengo Residenza Municipale Giovani donne oltre le mura di Ferrara Esperienze in Cina, Libano e Tunisia Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ferrara 4 ottobre, ore 19,30 Teatro Nucleo Via Ricostruzione 40 Pontelagoscuro Signora Memoria Laboratorio teatrale 4 ottobre, ore 21 Area Giovani Via Labriola 11 L'importanza dei genitori L'arte di educare: 4 incontri per arricchire la propria funzione genitoriale Iscrizioni presso Area Giovani il 22-27-29 settembre dalle ore 17 alle ore 19 Costo complessivo per i quattro incontri 10 Info: 3495613816 5 ottobre, ore 21 Multisala Apollo proiezione gratuita del film Le parole di mio padre di Francesca Comencini per il ciclo "Il cinema delle registe" 7 ottobre, ore 17,30 Sala dell'Arengo Residenza Municipale Elsa Morante e Lyda Borelli due identità al femminile agli antipodi Conversazione di Stefano Stevoli 7 ottobre, ore 19,30 Teatro Nucleo Via Ricostruzione 40 Pontelagoscuro Signora Memoria Laboratorio teatrale 11 ottobre, ore 21 Area Giovani Via Labriola 11 Sicurezze ed insicurezze L'arte di educare: 4 incontri per arricchire la propria funzione genitoriale Costo complessivo per i quattro incontri 10 Info: 3495613816 12 ottobre, ore 21 Multisala Apollo proiezione gratuita del film Carlo Giuliani, ragazzo di Francesca Comencini per il ciclo "Il cinema delle registe" 14 ottobre, ore 19,30 Teatro Nucleo Via Ricostruzione 40 Pontelagoscuro Signora Memoria Laboratorio teatrale 15 ottobre, ore 17,30 Residenza Municipale Migranti Immagini e volti di (nuovi) cittadini Inaugurazione della mostra fotografica di Ippolita Franciosi In collaborazione con il Comune di Pontedera 15 ottobre, ore 21 Centro Alex Langer V.le Cavour 142 Maestre di pace e di non violenza La maestra Alda Costa ne parla Anna Quarzi 16 ottobre, ore 8,15 Sala Boldini, Via Previati 18 Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati: dal diritto dei conflitti ai diritti della persona 16 ottobre, ore 17 Chiostro di San Paolo Inaugurazione della rassegna: In arte donna. La parola e l'immagine a cura di PROART fino al 31 ottobre dal lunedì alla domenica dalle ore 16 alle ore 19,30 16 ottobre, ore 21 Multisala Apollo proiezione gratuita del film Mi piace lavorare-mobbing di Francesca Comencini per il ciclo "Il cinema delle registe" al termine della proiezione incontro con la regista 18 ottobre, ore 21 Area Giovani Via Labriola 11 Distacchi, passaggi, cambiamenti L'arte di educare: 4 incontri per arricchire la propria funzione genitoriale Costo complessivo per i quattro incontri 10 Info: 3495613816 21 ottobre, ore 17 Sala Agnelli Biblioteca Ariostea La mente, il cuore, le braccia e.... Guida alla salute delle donne Elvira Reale presenta la pubblicazione del gruppo di lavoro della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità 21 ottobre, ore 19,30 Teatro Nucleo Via Ricostruzione 40 Pontelagoscuro Signora Memoria Laboratorio teatrale 22 ottobre, ore 10 Biblioteca Bassani Barco La prevenzione della depressione: cosa fare per le donne? Progetti operativi Seminario a cura del Dipartimento di Salute mentale 22 ottobre, ore 21 Centro Alex Langer V.le Cavour 142 Maestre di pace e di non violenza Donne disarmanti un libro presentato da Giusi di Rienzo 23 ottobre, ore 17 Casa dell'Ariosto Via L. Ariosto 67 Tessere o non essere? Inaugurazione della mostra prodotta da Lo sguardo attrezzato Apertura mostra fino al 21 novembre 2004 orari: dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore13 e dalle ore 15 alle ore 18 - domenica dalle ore 10 alle ore 13 25 ottobre, Residenza Municipale Clima per il cambiamento Uguaglianza di genere e politica del clima Incontro dei partner italiani del progetto "Genere e clima" Agenda21 Locale 25 ottobre, ore 21 Area Giovani Via Labriola 11 I conflitti L'arte di educare: 4 incontri per arricchire la propria funzione genitoriale Costo complessivo per i quattro incontri 10 Info: 3495613816 28 ottobre, ore 19,30 Teatro Nucleo Via Ricostruzione 40 Pontelagoscuro Signora Memoria Laboratorio teatrale 28 ottobre, ore 21 Centro Alex Langer V.le Cavour 142 Maestre di pace e di non violenza Anna, Bertha e molte altre umili e orgogliose operatrici di pace ne parla Lidia Menapace 30 ottobre, ore 8,15 Sala Boldini, Via Previati 18 Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati: dal diritto dei conflitti ai diritti della persona