Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La qualità dell'aria al centro delle iniziative della Settimana europea della mobilità. Mercoledi' 22 settembre dalle 10 alle 12 chiusura al traffico e autobus gratuiti

La qualità dell'aria al centro delle iniziative della Settimana europea della mobilità. Mercoledi' 22 settembre dalle 10 alle 12 chiusura al traffico e autobus gratuiti

20-09-2004 / Giorno per giorno

Proseguono in questi giorni le molte attività previste nell'ambito della Settimana europea della mobilità in programma fino al 22 settembre. "Si tratta - ha ricordato l'assessore Mariella Michelini nel corso della conferenza stampa svoltasi oggi nella residenza municipale - di iniziative insieme legate al tema della qualità dell'aria e già comprese nel programma della settimana ma che, per la loro rilevanza, necessitano di un particolare approfondimento". Sarà proposto nei prossimi mesi nelle scuole medie superiori il concorso per la promozione del trasporto pubblico, l'uso della bicicletta e la riduzione del traffico urbano dal titolo "Un'altra strada c'è", concepito dal Centro Idea del Comune di Ferrara. "Scopo dell'iniziativa - ha affermato la dirigente comunale Paola Poggipollini - è di sollecitare i destinatari diretti, cioè i giovani, e quelli indiretti, gli adulti che gravitano attorno ad essi, a confrontarsi sugli aspetti legati alla mobilità sostenibile, alla sicurezza, alla salute." Le scuole sono tra i principali "attrattori" di traffico nelle ore di punta e al tempo stesso la principale agenzia educativa e possono quindi svolgere un ruolo strategico nella crescita di una cultura della mobilità sostenibile e nell'attivazione di un reale cambiamento degli stili di vita. Diviso in quattro sezioni, per dare la più ampia libertà possibile di espressione (dall'indagine attraverso la costruzione di questionari, alla grafica, all'invenzione tecnologica) il concorso si chiuderà il 31 marzo. La commissione giudicatrice sarà composta da rappresentanti di organizzazioni giovanili, Centro Idea e Città bambina, Agenzia della Mobilità, Acft, un esperto in arti grafiche. "Un premio speciale - ha ricordato al proposito l'assessore Mariella Michelini - tra i lavori pervenuti sarà conferito al logo che affiancherà poi il prossimo anno il contrassegno europeo per la Settimana della mobilità. Per l'Amministrazione comunale, quest'anno alla sua terza esperienza, si tratta quindi di una vera e propria promessa d'impegno per dar corpo alla settimana del 2005". Prosegue intanto l'attività svolta dall'Arpa nel monitoraggio della qualità dell'aria. "E' già in corso - ha affermato la responsabile Enrica Canossa - la revisione (è un'azione a livello regionale) della sistemazione delle cabine di monitoraggio che saranno utilizzate non più nei punti critici, ma diffuse nel territorio per ottenere risultati di monitoraggio più rappresentativi. Ancora, l'Arpa si sta impegnando nel raggiungimento della certificazione della rete di monitoraggio della qualità dell'aria. Questo consentirà di ottimizzare tutto il percorso, dalla progettazione delle stazioni alla fase finale della diffusione dei dati per una maggiore trasparenza rispetto a quanto fatto finora. Sarà inoltre rinnovato completamente il centro di elaborazione dati." Un impegno verso una migliore qualità dell'aria che sta perseguendo anche l'Agenzia di Mobilità. "E' proprio di questi giorni la notizia che verrà finanziato - ha annunciato il direttore Francesco Virgili - il progetto di certificazione di qualità del percorso della linea dell'autobus numero 6 (Porotto - centro - villa Fulvia). Si tratta ora di predisporre le soluzioni migliori, sia di tipo infrastrutturale sia di arredo, in grado di perseguire la certificazione". Mercoledì 22 settembre, giornata di chiusura della Settimana europea della mobilità è prevista la chiusura al traffico dalle 10 alle 12 di una parte del centro della città. Nel corso della fermata gli autobus saranno gratuiti e i cittadini residenti potranno circolare per uscire dall'area delimitata. Da ricordare, sempre mercoledì, l'iniziativa (alle 16.30) alla scuola Bombonati di via Boschetto con "Animazione e festa su strada" nell'ambito del progetto "Percorsi sicuri casa-scuola" proposto da Agenda 21, Centro Idea, città Bambina e circoscrizione Zona Est. 22 settembre - In città senza la mia auto Questi i provvedimenti di viabilità in vigore mercoledì 22 settembre, giornata europea denominata "In città senza la mia Auto" inserita a conclusione della Settimana europea della Mobilità: In tutta l'area compresa tra: · viale Cavour, direzione centro, dall'intersezione Isonzo/Cittadella; · via Benvenuto Tisi da Garofalo dall'intersezione con Corso Porta Po; · via Ariosto dall'intersezione con Corso Porta Po/Corso B. Rossetti; · via Ercole de Roberti dall'intersezione con Corso Porta Po; · via Francesco del Cossa dall'intersezione con Corso Porta Po; · corso E. I° Este dall'intersezione con Corso Porta Mare/Corso B. Rossetti; · via Bordo dei Leoni dall'intersezione con Corso Porta Mare; · piazza Ariostea dall'intersezione con Corso Porta Mare · via Fossato dall'intersezione con Corso Porta Mare · via Montebello dall'intersezione con Corso Porta Mare; · via Girolamo da Carpi dall'intersezione con Corso Porta Mare; · via Mortara dall'intersezione con Corso Porta Mare · via Guido d'Arezzo dall'intersezione con Corso Porta Mare · collegamento S. Rocco intersezione v. Guido D'Arezzo; · Fossato di Mortara, dall'intersezione con Rampari di S. Rocco; · corso Giovecca, dall'intersezione con P.le Medaglie d'Oro; · via Cisterna del Follo, dall'intersezione con Viale A. I° d'Este; · via Coperta, dall'intersezione con Viale A. I° d'Este; · via C. Mayr dall'intersezione con V.le A. I° d'Este; · via XX Settembre all'intersezione con Via A. I° d'Este; · Porta Romana, dall'intersezione con Via Baluardi - V.le A. I° d'Este; · via Valle Pega dall'intersezione con Via Baluardi; · via Assiderato dall'intersezione con Via Baluardi; · Porta D'Amore all'intersezione con via Baluardi; · via delle Chiodare dall'intersezione con Via Baluardi; · vicolo del Follo dall'intersezione con Via dei Baluardi; · via Quartieri all'intersezione con Via Baluardi; · via Camaleonte, dall'intersezione con Via Baluardi; · corso Porta Reno dall'intersezione con P.zza del Travaglio; · via Spronello all'intersezione con via Baluardi; · via Piangipane all'intersezione con V.lo del Chiozzino; · via Piangipane all'intersezione con Via Boccacanale di S. Stefano; · via Piangipane all'intersezione con Via Ripagrande; · corso Isonzo all'intersezione con Via Capo delle Volte; · corso Isonzo all'intersezione con Via Garibaldi; · corso Isonzo all'intersezione con Via Byron è istituito il divieto di transito a tutti i veicoli eccetto cicli ed autorizzati dalle 10 alle 12. La circolazione all'interno dell'area inibita all'accesso è consentita al solo fine di uscire dall'area stessa. --------------------------------------- Sono autorizzate le seguenti categorie di veicoli, fatte salve le limitazioni alla circolazione previste nelle ZTL e APU: · veicoli a trazione elettrica (autoveicoli, ciclomotori e motocicli); · veicoli alimentati a GPL e metano; · veicoli delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei Corpi e Servizi di Polizia Municipale e Provinciale; · veicoli di pronto soccorso ed emergenza (118 , Croce Rossa, ecc.); · veicoli al servizio di persone disabili; · autovetture targate CD o CC (Corpo Diplomatico - Carabinieri); · veicoli di servizio dello Stato, delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni, delle U.s.l. ed A.R.P.A. purché muniti del contrassegno dell'ente di appartenenza; · veicoli di servizio di ENEL. TELECOM, AGEA, ACOSEA, ACFT S.p.a. , AMSEFC ( ed imprese che effettuano lavori per conto di esse ) purché identificabili attraverso il logo aziendale e per interventi urgenti e in servizio di pronta reperibilità; · macchine operatrici e veicoli ad uso speciale, limitatamente ad interventi di cantiere urgenti, non prorogabili e di emergenza; · veicoli di trasporto pubblico di linea e ai veicoli che effettuano servizi di Piazza con autovetture con conducente (TAXI - N.C.C.); · veicoli che effettuano servizio di noleggio con conducente adibiti a trasporto scolastico; · veicoli che effettuano rifornimento e consegna di pasti a strutture ospedaliere, di servizio agli anziani e di assistenza domiciliare sanitaria, clienti Hotel; · Artigiani (manutentori) per interventi urgenti; · veicoli di guardia medica, medici e veterinari, in visita domiciliare urgente o comunque per necessità strettamente riferibili allo svolgimento della professione, muniti del contrassegno dell'ordine, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; · veicoli di associazioni che effettuano assistenza domiciliare ai malati; · veicoli utilizzati per il trasporto :di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie ( es. dialisi, chemioterapia, ecc.) in grado di esibire relativa certificazione medica, o persone per visite mediche prenotate limitatamente al percorso più breve e all'orario corrispondente, o persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura; · veicoli dei sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio Ministero; · veicoli al seguito di cortei funebri e di (cortei nuziali) ; · veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro, muniti di tesserino di riconoscimento; · veicoli delle guardie giurate; · operatori del commercio su area pubblica a posto fisso e ambulante per l'uscita dalle aree mercatali ( limitatamente al tragitto più breve per raggiungere o allontanarsi dall'area concessa) · veicoli di servizio postale e corrieri; · veicoli delle imprese che effettuano traslochi; · veicoli per il trasporto di medicinali · veicoli di ditte che trasportano in conto terzi o in conto proprio merci alimentari ( esempio : alimenti freschi- latte - pane - pesce - carne - verdura e frutta ) e merci deperibili in genere; · veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di prenotazione o ricevuta dell'albergo; · veicoli diretti alla revisione muniti di prenotazione ; · veicoli con targhe straniere e A.F.I. ; · Veicoli Autoscuole , debitamente identificabili, utilizzati per esercitazioni di guida; · gli autobus privati in Servizio di noleggio con conducente; · veicoli utilizzati per le necessità strettamente derivanti dallo svolgimento di manifestazioni , opportunamente e regolarmente autorizzate; · I veicoli degli agenti e rappresentanti di commercio nell'esercizio dell'attività.