Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 21 settembre

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 21 settembre

21-09-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini:  Sostegno agli studenti in situazione di handicap. Ammontano complessivamente a 58mila euro i contributi erogati a quattro istituti scolastici superiori di Ferrara per la realizzazione di interventi rivolti a studenti in situazione di handicap. I contributi verranno in particolare utilizzati per la prosecuzione e l'ampliamento dei progetti di "Studenti mediatori" che prevedono l'affiancamento di figure tutoriali agli alunni disabili. La decisione di proseguire con questo tipo di interventi è stata adottata sulla base dei positivi risultati raggiunti dagli alunni disabili durante gli scorsi anni scolastici, per il miglioramento dell'autonomia personale, del rapporto scuola-famiglia e dei livelli di apprendimento e di integrazione in ambito scolastico. Le scuole che usufruiranno dei finanziamenti sono gli istituti superiori "Vergani", "Carducci", "Einaudi" e "Ercole I d'Este - Fratelli Navarra".  Progetto di servizio civile volontario a Cipro. E' stato denominato "Dialogo di pace in Cipro" ed è il progetto che l'Amministrazione comunale presenterà all'ufficio nazionale Servizio civile per l'invio all'estero di volontari in missione di pacificazione e cooperazione. L'effettiva realizzazione del progetto, che avverrebbe nel corso del 2005, rappresenterebbe il primo esempio in Italia di intervento all'estero di volontari inviati da un ente locale, con l'obiettivo di offrire un contributo nuovo e concreto alle azioni di supporto alla risoluzione dei conflitti. Nello specifico, il progetto, da realizzare in collaborazione con l'associazione cipriota "The Weaving Mill - Film workshop", punta ad intervenire nella situazione di conflitto esistente a Cipro fra la popolazione turca e quella greca, da anni separate da un muro che divide in due l'isola. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani:  Sistemazione e passaggio di proprietà di un tratto di vicolo mozzo Scimmia. Al termine del previsto intervento di sistemazione di vicolo mozzo Scimmia, il tratto di strada ora di proprietà della Provincia diverrà parte del patrimonio del Comune. E' quanto previsto da una convenzione fra i due enti che, dopo aver ottenuto l'approvazione della Giunta, dovrà ora passare al vaglio del Consiglio. Il tratto in questione rappresenta il prolungamento della strada comunale e in passato era di pertinenza di un immobile ormai alienato. Alla realizzazione dei lavori di sistemazione, che prevedono il rifacimento della pavimentazione con ciottoli di fiume, la Provincia contribuirà con una somma di 25.850 euro. Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:  Rinnovo dell'assegnazione di locali comunali. Restano a disposizione del circolo ricreativo culturale "G.Bolognesi" fino al luglio 2005 i locali di proprietà comunale situati in un immobile di piazzetta San Nicolò. Sono stati invece rinnovati fino al luglio 2008 i contratti di assegnazione dei locali al terzo piano del centro civico di Pontelagoscuro all'associazione "Club integriamoci" e di alcuni locali in via Cassoli all'Aias (Associazione italiana assistenza spastici). Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru:  Piano sociale di zona triennale. Ha ottenuto l'approvazione della Giunta, e resta in attesa di quella del Consiglio, il "Piano sociale di zona triennale 2005-07 del distretto centro nord - strumento per la programmazione delle politiche sociali". Il documento contiene una definizione dei principali ambiti strategici di lavoro in campo sociale per i Comuni che rientrano nel distretto (Ferrara, Masi Torello, Voghiera, Copparo) e l'individuazione dei vari livelli organizzativi per l'attuazione del piano. Assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi:  Ingresso gratuito ai musei cittadini il 25 e 26 settembre. Anche Ferrara promuove le "Giornate europee del patrimonio" fissate dal ministero per i Beni e le attività culturali per il 25 e 26 settembre prossimi. Per l'occasione ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i seguenti musei e spazi espositivi cittadini: museo Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea "De Pisis", museo "Michelangelo Antonioni", Padiglione d'arte contemporanea, palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, casa di Ludovico Ariosto, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza, museo dell'Illustrazione e museo dell'Architettura (Musarc). Intento dell'iniziativa, che quest'anno ha per tema "L'arte, la musica e il paesaggio", è quello di valorizzare il patrimonio culturale delle città e delle nazioni nello spirito voluto dal Consiglio d'Europa. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci:  Contributo per la realizzazione di lavori al circolo Buontemponi. Ammonta a 18mila euro il contributo comunale che verrà erogato al circolo Buontemponi a parziale copertura dei lavori di messa a norma e adeguamento degli impianti, dei locali e degli spazi sociali.