Fa tappa a Ferrara il camper per la prevenzione della cecità
21-09-2004 / Giorno per giorno
Diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti di patologie causa di ipovisione o cecità. Sono questi gli obiettivi con cui l'assessorato alla Sanità e politiche sociali lancia la quinta edizione della "Settimana per la prevenzione della cecità", che nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 settembre porterà a Ferrara, in piazza Castello, un ambulatorio mobile attrezzato per controlli oculistici gratuiti. Organizzata in collaborazione con l'Unione italiana ciechi, la clinica Oculistica dell'azienda Ospedaliera di Ferrara, la Croce rossa italiana e il Centro servizi per il volontariato, la campagna di sensibilizzazione si propone di informare i cittadini circa l'importanza di sottoporsi con regolarità a visite oculistiche per salvaguardare la salute dei propri occhi. Come ha infatti sottolineato stamani in conferenza stampa il dottor Claudio Campa della clinica oculistica di Ferrara, una diagnosi precoce può evitare che la degenerazione di malattie dell'occhio conduca alla perdita sostanziale o totale della vista. "Gli esami che effettuiamo sul nostro camper - ha proseguito il medico - offrono un check-up completo dell'occhio, ma in caso di rilevazione di una qualche patologia è necessario che il paziente si rechi poi da uno specialista per la prescrizione degli eventuali trattamenti". "Gli screening condotti all'interno dell'unità oftalmica mobile - ha poi confermato il presidente dell'Unione italiana ciechi di Ferrara, Marco Trombini - vanno considerati come occasioni per verificare un'eventuale predisposizione all'insorgere di malattie dell'occhio, come ad esempio la degenerazione maculare senile, patologia che rappresenta la prima causa di cecità permanente nel mondo occidentale nelle persone con più di 50 anni". A questo proposito lo stesso Trombini ha ricordato che le giornate ferraresi di prevenzione del 23 e 24 settembre rientrano anche nella campagna di informazione "Occhio alla macchia" promossa, nella settimana in corso, dall'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb Italia). Scopo dell'iniziativa è proprio quello di diffondere maggiori informazioni su questa malattia che in Italia colpisce già un milione di persone. Nel ringraziare i diversi partner dell'iniziativa, l'assessore alla Sanità Maria Giovanna Cuccuru ha sottolineato come "manifestazioni di questo genere siano possibili solo grazie al convergere delle energie delle varie realtà del territorio". Il camper con il personale medico della clinica oculistica e le infermiere volontarie della Croce rossa sarà dunque presente per effettuare le visite gratuite giovedì 23 in largo Castello dalle 16 alle 20 e venerdì 24 dalle 10 alle 16. I controlli sono particolarmente indicati per bambini in età scolare e prescolare, anziani e soggetti con familiarità per le malattie oculari o affetti da malattie sistemiche. Per informazioni telefoniche, nel corso delle due giornate dell'iniziativa, sarà possibile contattare il numero 380 3154987. Altre tappe del camper sono previste per lunedì 27 settembre a Copparo (in via Roma dalle 10 alle 16) e venerdì 1 ottobre a Ostellato (in piazza Bassani sempre dalla 10 alle 16).