Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 219/2004 - Consiglio comunale (seduta del 27/09/04), Era eva: agenda, Giornate europee del patrimonio, Musarc, Viabilità

COMUNEnotizie 219/2004 - Consiglio comunale (seduta del 27/09/04), Era eva: agenda, Giornate europee del patrimonio, Musarc, Viabilità

23-09-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 CONSIGLIO COMUNALE Seduta di lunedì 27 settembre Il Consiglio comunale si riunirà lunedì 27 settembre alle 17.30 (con eventuale prosecuzione dei lavori martedì 28 settembre alla stessa ora) nella residenza municipale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno la discussione relativa all'approvazione del progetto di fusione Agea - Hera. In programma anche la discussione di delibere degli assessori comunali Roberto Polastri e Mascia Morsucci, nonché la presentazione di interpellanze e interrogazioni ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA Sabato 25 settembre alle 8.15, nella Sala Boldini di via Previati 16, avrà luogo un seminario dal titolo "Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati: dal diritto dei conflitti ai diritti della persona", a cura delle infermiere volontarie del Comitato provinciale Croce Rossa Italiana di Ferrara. GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Ingresso gratuito ai musei cittadini il 25 e 26 settembre Anche Ferrara promuove le "Giornate europee del patrimonio" fissate dal ministero per i Beni e le attività culturali sabato 25 e domenica 26 settembre. Per l'occasione i cittadini ferraresi e i turisti potranno visitare gratuitamente gran parte dei musei e spazi espositivi cittadini. Questo l'elenco completo: museo della Cattedrale, museo Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea "De Pisis", museo "Michelangelo Antonioni", Padiglione d'arte contemporanea, palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, casa di Ludovico Ariosto, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza, museo dell'Illustrazione e museo dell'Architettura (Musarc). Intento dell'iniziativa, che quest'anno ha per tema "L'arte, la musica e il paesaggio", è quello di valorizzare il patrimonio culturale delle città e delle nazioni nello spirito voluto dal Consiglio d'Europa. MUSARC Donne in bicicletta Rimarrà aperta fino al 15 novembre la mostra allestita al Musarc "Donne in bicicletta". Lo ha deciso la direzione dello spazio espositivo di via XX Settembre visto il buon successo di pubblico e il gradimento dimostrato fino ad oggi. Il MusArc è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Tre gli elementi della mostra "Donne in bicicletta": il primo è la bicicletta con l'esposizione di modelli che vanno dalla fine dell' 800 al 1970; il secondo elemento è la moda con immagini d'epoca e un servizio fotografico realizzato da Mustafà Sabbah; il terzo elemento è il cinema con protagonista la donna insieme all'oggetto "bici", un percorso tracciato attraverso i fotogrammi selezionati dalle pellicole e in un video realizzato da Carlo Magri e brani di Antonioni, De Sica, Vancini, Montaldo, Mazzacurati, Casadio. VIABILITA' Set televisivo - In occasione delle riprese televisive della fiction "Amanti Segreti 2 " che si svolgeranno in città, domani venerdì 24 dalle 7 alle 19 in via Cortevecchia (area parcheggio) sarà in vigore il divieto di circolazione, in via Contrada di Borgoricco e in via Cortevecchia (da via Borgoricco a via Boccacanale di S. Stefano) divieto di fermata e di circolazione, in via Boccacanale di S. Stefano (intersezione via Borgoricco) direzione obbligatoria dritto, in corso Martiri della Libertà (lato numeri dispari da via Adelardi a via Cairoli) divieto di fermata, in via del Turco (da via Podestà a via Cortevecchia) divieto di circolazione. Sabato 25 settembre dalle 7 alle 17 in via Amendola sarà in vigore il divieto di circolazione. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DELL'OZONO E DELLE PM10 I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/qualita-aria/giudizi.asp?PROV=38 (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).