Il Maestro dei Mesi e il Portale meridionale della Cattedrale di Ferrara: ipotesi e confronti
29-09-2004 / Giorno per giorno
GIORNATA DI STUDIO Venerdì 1 ottobre si è terrà nel Salone d'onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) una giornata di studi dal titolo "Il Maestro dei Mesi e il Portale meridionale della Cattedrale di Ferrara: ipotesi e confronti". Il convegno trae occasione dalla conclusione del restauro del ciclo scultoreo del Museo della Cattedrale. L'intento è quello di verificare gli spunti offerti dagli esiti del restauro stesso (accertamento della policromia originaria delle sculture, rilievi eseguiti per la prima volta sui singoli pezzi, ecc.) al fine di cercare di dirimere l'annoso quesito relativo alla disposizione delle opere nel contesto del Portale meridionale della Cattedrale. Con questo obiettivo l'incontro è stato pensato come un confronto tra diverse esperienze di studio e di restauro, dando seguito all'esperienza avviata con la giornata di studio dal titolo "Le formelle del Maestro dei Mesi di Ferrara. Storia, arte e cultura materiale", promossa nel 2001 in occasione della X edizione delle Giornate Europee del Patrimonio. Le sculture ferraresi verranno così confrontate con altre realtà simili per cronologia (San Marco a Venezia, Sant'Andrea a Vercelli e la Pieve d'Arezzo) e con altre opere dello stesso Maestro dei Mesi (Seminario Patriarcale a Venezia, San Mercuriale a Forlì), attraverso l'apporto di noti storici dell'arte. Nel corso del convegno sarà presentata anche una ricostruzione in computer grafica del portale, realizzata in base ai rilievi eseguiti durante i lavori di restauro. Programma della giornata: Ore 9 - Interventi di Tiziano Tagliani, Vicesindaco Comune di Ferrara, Mons. Danillo Bisarello, Presidente Consiglio di Gestione del Museo della Cattedrale, Andrea Buzzoni, Direttore del Museo della Cattedrale Ore 9.30 Confronti - Presiede Jadranka Bentini, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Bologna, Ferrara, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini; Giovanni Romano, Università di Torino, Benedetto Antelami a Vercelli: un problema di cronologia; Antonio Rava, Il restauro delle lunette di Sant'Andra a Vercelli; Patrizia Castelli, Università di Ferrara, I Mesi nell'enciclopedia medievale; Guido Tigler, Università di Firenze, La bottega del Maestro dei Mesi tra Arezzo, Ferrara e Venezia; Luca Giorgini, Il Maestro dei Mesi a Forlì. Ore 14.30 Il Portale dei Mesi - Presiede, Massimo Ferretti, Scuola Normale Superiore di Pisa; Giovanni Sassu, Musei Civici d'Arte Antica di Ferrara, La Porta dei Mesi prima dei Mesi; Nicoletta Masperi, Proposte per la conformazione del Portale dei Mesi; Daniela Pinna, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Bologna, Ferrara, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, Analisi diagnostiche sulle sculture; Fabio Bevilacqua, Il restauro delle sculture del Maestro dei Mesi. Seguirà la discussione dei temi trattati. MUSEO DELLA CATTEDRALE - Via San Romano, 44100 Ferrara tel. 0532-761299, fax 0532-761117 Sede organizzativa: Musei Civici d'Arte Antica Palazzo Bonacossi Via Cisterna del Follo, 5, 44100 Ferrara, tel. 0532-232911, fax 0532-232944 Sede legale: Capitolo Cattedrale di Ferrara - Palazzo Arcivescovile Corso Martiri della Libertà, 77, 44100 Ferrara, tel. 0532-202657, fax 0532-248964 Informazioni e prenotazione gruppi: Call Center Attività Culturali Corso Ercole I d'Este, 21, 44100 Ferrara tel. 0532-244949/209988 fax 0532-203064 e-mail: diamanti@comune.fe.it sito internet: www.comune.fe.it