Al via da inizio ottobre i servizi comunali per le famiglie immigrate
02-10-2004 / Giorno per giorno
Riprenderanno la prossima settimana i servizi dei Centri per le famiglie comunali rivolti a bambini e famiglie immigrate. Si tratta in particolare del progetto "Diventare Mamma lontano da casa", per sostenere le donne immigrate nel difficile periodo perinatale e del gruppo "La scuola della domenica", che si propone di valorizzare la lingua araba e la cultura delle famiglie d'origine dei bambini. Il primo dei due servizi prenderà il via mercoledì 6 ottobre, mentre l'avvio del secondo è previsto per domenica 10. "Fino a pochi anni fa - ricorda il responsabile dell'ufficio Politiche familiari del Comune Tullio Monini - Ferrara si distingueva dal resto del territorio emiliano per un numero particolarmente basso di famiglie immigrate, ma dal 2000 in avanti la tendenza si è decisamente invertita e sono sempre più numerosi i bambini stranieri che frequentano le scuole cittadine, al punto che ormai più del 15% di tutti i bambini che nascono oggi al Sant'Anna sono figli di donne non italiane. Proprio per questo - sottolinea Monini - cresce di anno in anno l'attenzione e l'impegno di tutti i servizi sociali ed educativi ferraresi nei confronti di bambini e famiglie immigrate e con esso il lavoro dei Centri per le famiglie comunali che affiancano, con proposte e progetti specifici per gli immigrati, il lavoro da tempo avviato per accogliere in modo adeguato singoli bambini e genitori stranieri all'interno dei propri servizi educativi, informativi e di sostegno alla genitorialità". La scuola della domenica: è una scuola di arabo promossa dall'associazione di volontariato Cies e ospitata dal Centro per le famiglie Mille Gru (viale Krasnodar 235) a partire dall'anno scolastico 2001-02. Il corso è riservato a bambini immigrati che non conoscono l'arabo classico o lo conoscono in maniera limitata e le attività didattiche sono curate da tre esperte operatrici di madre lingua araba appartenenti all'associazione. Il corso si tiene di domenica mattina, è gratuito (è prevista solo una piccola quota per il libro di testo e i materiali didattici) e per l'iscrizione occorre rivolgersi allo sportello InformaFamiglie&Bambini del Centro Isola del Tesoro di piazza XXIV Maggio (tel. 0532 241365). Nel corso dell'anno scolastico 2002-03 la Scuola della Domenica ha visto la partecipazione di 15 bambini, saliti a 22 durante lo scorso anno, e suddivisi in due gruppi distinti in base all'età e al livello di competenza linguistica. Quest'anno la scuola per bambini arabi riapre domenica 10 ottobre e, con l'aggiunta di un piccolo gruppo di bambini di età inferiore ai 6 anni, potrà accogliere fino a 30 bambini. Diventare mamma lontano da casa: è un gruppo d'incontro settimanale, che si riunirà il mercoledì mattina, dalle 9.30 alle 12 al Centro per le famiglie Elefante Blu di Barco (via del Guercino 16a, tel. 0532 772070). E' riservato a donne straniere in attesa o con figli nel primo anno di vita, che desiderano condividere queste esperienze ed essere sostenute durante la maternità. Il gruppo è condotto da due educatrici comunali dei Centri per le famiglie, esperte di gravidanza, puerperio e sviluppo del bambino e con una competenza linguistica ampia (arabo, francese, inglese e spagnolo). L'attività del gruppo è partita nell'inverno 2003 ed era stata inizialmente pensata solo per donne di lingua araba; da mercoledì 6 ottobre ripartirà con un invito allargato anche a donne di altri paesi e lingue e con un accesso facilitato ai servizi di trasporto per le famiglie a basso reddito.