Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Inaugurazione alla Porta degli Angeli

Inaugurazione alla Porta degli Angeli

04-10-2004 / Giorno per giorno

RASSEGNA DI GIOVANI ARTISTI Mercoledì 6 Ottobre alle 18 sarà inaugurata alla Porta degli Angeli (Rampari di Belfiore 1), la mostra del giovane gruppo artistico di Venezia Passaporta, terzo appuntamento, organizzato in collaborazione con il Progetto Giovani Artisti del Comune di Venezia, nell'ambito del ciclo annuale Viavai. Pontespositivo. La mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino al 21 novembre, e sarà visitabile dal martedì alla domenica in orario 10/13 e 15/18, con chiusura il giorno di lunedì. "Viavai. Pontespositivo" è un progetto curato da Angelo Andreotti, con l'organizzazione dell'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, Ufficio Giovani Artisti, del Comune di Ferrara, in collaborazione con le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea e l'Assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara e l'Assessorato al Progetto Giovani della Regione Emilia-Romagna. Le mostre dell'anno 2003 hanno visto una presenza di circa 13.000 visitatori per quasi 150 giorni di apertura, mentre i primi due appuntamenti del 2004 hanno registrato 6.800 presenze di pubblico, con riscontri critici lusinghieri.Le artiste che compongono questo gruppo (Mara Ambrožic, Jasmina Cibic, Mery Favaretto e Meta Grgurevic) presentano un'installazione, So, when do we leave for Alpha Centauri?, pensata e costruita appositamente per lo spazio espositivo di Ferrara. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il lavoro presentato è una rivisitazione dell'"approccio Karl May", che accenna alla possibilità dell'esperienza artistica "site specific" anche senza alcuna conoscenza preventiva delle caratteristiche geografiche del sito/luogo/regione con cui ci si rapporta, il che evidentemente non solo porta lo spettatore ad immergersi in un viaggio fantastico, ma soprattutto lo conduce a riflettere/ri-misurare l'esperienza fisica dell'osservazione dell'artefatto. So, when do we leave for Alpha Centauri? è un progetto che si pone in relazione a due concetti analogici: il tempo e il mezzo. Il mezzo, in questo caso, è il missile spaziale "Passaporta" che tende a sollevarsi dalla Porta degli Angeli per visitare la "regione" Alpha Centauri. Il tempo di attesa, il momento che precede la partenza per Alpha Centauri, proietta lo spettatore nel viaggio, promettendogli l'arrivo... Il paradosso che si manifesta è dato dalla partenza veritiera del missile e dalla sua singolare struttura, che apparentemente non può effettuare il passaggio da un territorio ad un altro, ma può tradurre, avvalendosi della strategia artistica, l'esperienza del viaggio nella dimensione promessa. Il gruppo Passaporta è attivo dal Marzo 2002 e lavora fra Venezia, Capodistria, Lubiana, Londra e Pordenone. Ha realizzato diverse performance, installazioni ed esposizioni, fra le quali: Passaporta (2002), Associazione ARCI, San Marco, Venezia; The voyage is about to begin... (2002), Fondazione Bevilacqua La Masa, S. Barnaba, Venezia; Ljubljancani v Benetkah (2003), Finžgarjeva Galerija, Lubiana (Slovenia); The digital stroke (2003), Cassa di Risparmio, Venezia; Waiting Room - Station No. 1 (2003), Biennnale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo, Parco Tritsis, Atene (Grecia); Vaporetto per Dafne (2003), Stazione Bacini, S. Marco, Venezia; Dafne (2003), Arsenale, Venezia; Q13 (2003), Centro Culturale Candiani, Mestre; Ufficio d'archiviazione Dati/Idee Passaporta (2003), Piattaforma 1, Teatro Fondamenta Nuove, Venezia; Jovanke (2004), Sarajevska Zima Festival, National Theatre, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina); Waiting Room - Station No. 2 (2004), Sarajevska Zima Festival, National Gallery, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina); Agora (2004), Transition Gallery, Londra (Gran Bretagna).