Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 5 ottobre

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 5 ottobre

05-10-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Urbanistica e Pianificazione territoriale, assessore Raffaele Atti: · Risposta alle petizioni su Turbogas e impianto di termovalorizzazione. Nel corso della seduta di stamani la Giunta comunale ha formulato una risposta alle due petizioni presentate nei mesi scorsi dai comitati per una Città sostenibile e Ferrara pulita. La prima delle due istanze sollecitava l'interruzione di tutte le procedure autorizzative inerenti alla centrale di cogenerazione (Turbogas) nel polo chimico di Ferrara e la revoca delle autorizzazioni precedentemente concesse; la seconda invece, oltre a tale richiesta, sollecitava anche la revoca delle autorizzazioni concesse per il progetto di Agea sul potenziamento dell'impianto di termovalorizzazione del sito di geotermia. Le petizioni non sono state accolte. In merito alle richieste riguardanti la centrale Turbogas, la giunta ha infatti chiarito che l'autoannullamento di atti amministrativi di competenza comunale è ipotizzabile solo per comprovati motivi di illegittimità, che in questo caso non sussistono. La centrale non è un'opera pubblica, bensì rientra in un'attività economica privata che si svolgerà sulla base di provvedimenti autorizzativi già rilasciati all'impresa proprietaria dell'area su cui sarà realizzata (Sef spa). Il Comune dunque non ha alcuna possibilità di bloccare discrezionalmente la sua realizzazione. In secondo luogo, prosegue la risposta alla petizione, il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio della centrale non è di competenza comunale, bensì dello Stato, il quale ha provveduto a tale autorizzazione con un decreto del ministero delle Attività produttive, preceduto da una valutazione di impatto ambientale (Via) di segno positivo per l'impianto di Ferrara. Le competenze esercitate autonomamente dal Comune si sono dunque limitate al rilascio alla società Sef del permesso di costruire, che in caso di conformità dell'intervento alle norme urbanistiche ed edilizie vigenti, va considerato come un "atto dovuto". Il diniego del permesso è infatti legittimo solo in presenza di violazione di norme urbanistiche e sarebbe invece illegittimo se fondato su argomenti inerenti l'impatto ambientale, quali quelli citati nella petizione. La centrale, si ricorda nella risposta della giunta, sarà costruita in una zona (la zona D) che, in base al Prg vigente, è considerata idonea alla realizzazione di insediamenti produttivi. La Sef ha inoltre avviato, assieme alle altre ditte del petrolchimico, un procedimento di bonifica e ripristino ambientale, il cui progetto preliminare è attualmente in corso di valutazione da parte dell'apposita Conferenza di servizi. Per quanto concerne invece il progetto di potenziamento dell'impianto di termovalorizzazione del sito di geotermia, che prevede la produzione di energia termica ed elettrica grazie alla combustione dei rifiuti, la risposta alla petizione ricorda che, a norma di legge, è di competenza della Provincia il rilascio delle autorizzazioni per gli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti. E la giunta provinciale, sulla base del rapporto della Conferenza dei servizi che ha giudicato ambientalmente compatibile il progetto, ha dato la propria approvazione al potenziamento dell'impianto, da effettuare nel rispetto delle prescrizioni contenute nel rapporto stesso. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: · Messa a norma di scuole comunali. Consentiranno l'adeguamento alle normative anticendio i lavori di manutenzione che interesseranno a breve la scuola elementare di Pontegradella, per una spesa di 99mila euro. Tra gli interventi in progetto la compartimentazione del vano scala, il rifacimento dei servizi igienici, la creazione di un bagno e di una rampa d'accesso per disabili e la sostituzione di porte in legno con altre a norma. I lavori riguarderanno anche il fabbricato adiacente alla scuola, sempre di proprietà comunale e adibito a refettorio. La spesa sarà finanziata con economie realizzate su precedenti investimenti finanziati con mutui. Altri lavori di messa a norma saranno realizzati nella scuola d'infanzia Gobetti, che dovrà essere adeguata alle prescrizioni provenienti dal comando dei vigili del fuoco. L'intervento comporterà una spesa di 16.800 euro che sarà finanziata con economie realizzate su altri progetti. Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri: · Assunzione di mutuo per il completamento della tangenziale est. Ammonta a 774mila euro il mutuo che verrà assunto con la Cassa depositi e prestiti per il parziale finanziamento dei lavori di completamento della tangenziale est di Ferrara. L'intervento, progettato e in parte finanziato dalla Provincia, consentirà l'ammodernamento di due tratti di strade provinciali, ossia la 29 Cona-Portomaggiore e la 22 Bivio Passo Segni-Correggio, andando a integrare l'asse viario della tangenziale in fase di ultimazione e completandone il collegamento con la superstrada Ferrara-Porto Garibaldi. I lavori permetteranno inoltre di completare la rete viaria di collegamento al nuovo polo ospedaliero di Cona. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci: · Manutenzione per il pattinodromo. Saranno finanziati in parte dall'Amministrazione comunale (8mila euro) e in parte dal comitato provinciale Fihp di Ferrara i lavori di manutenzione straordinaria che interesseranno il pattinodromo e serviranno a ripristinare le condizioni di sicurezza e di omologabilità necessarie per le gare sportive. L'intervento permetterà in particolare di dotare l'impianto di una recinzione che sia conforme alle norme federali in materia. Assessorato Affari Generali, Politiche per la Famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Piano di funzionamento 2004-05 dei Centri per le famiglie. Proseguiranno anche per l'anno scolastico appena avviato tutti i servizi e le sperimentazioni effettuati durante lo scorso anno dai Centri per le famiglie comunali. E' quanto emerge dal piano per il funzionamento dei Centri che è stato approvato stamani dalla Giunta. Tra tante conferme anche una novità: una sperimentazione che prenderà il via al Centro Elefante blu con l'ampliamento del progetto "Diventare mamma lontano da casa". Il gruppo d'incontro settimanale che nelle passate stagioni era stato pensato solamente per donne di lingua araba, da mercoledì 6 ottobre ripartirà infatti con un invito allargato anche a madri di altri paesi e lingue e con un accesso facilitato ai servizi di trasporto per le famiglie a basso reddito. Il progetto è indirizzato a donne straniere in attesa o con figli nel primo anno di vita, che desiderano condividere queste esperienze ed essere sostenute durante la maternità. Il gruppo è condotto da due educatrici comunali dei Centri per le famiglie, esperte di gravidanza, puerperio e sviluppo del bambino e con una competenza linguistica ampia (arabo, francese, inglese e spagnolo). Nel piano di funzionamento sono riportate anche le tariffe dei diversi servizi, con due sole novità rispetto allo scorso anno, il passaggio del costo della tessera familiare (ottobre - maggio) da 22 a 25 euro e quello del costo dei corsi di massaggio infantile da 20 a 25 euro. Assessorato Attività produttive, assessore Aldo Modonesi: · Tavolo di coordinamento degli Sportelli unici della provincia. Anche il Comune di Ferrara parteciperà con un proprio rappresentante al Tavolo di coordinamento degli Sportelli unici della provincia. E' quanto previsto dal regolamento per il funzionamento della struttura che è stata istituita su iniziativa dell'Amministrazione provinciale e avrà la funzione di coordinare le azioni e i progetti dei diversi Sportelli unici del territorio. In base al regolamento, che è stato approvato stamani dalla Giunta, il tavolo sarà presieduto dall'assessore alle Attività produttive della Provincia e comprenderà i responsabili degli Sportelli unici dei Comuni di Argenta, Cento, Comacchio, Copparo e Ferrara. Tra i suoi compiti anche la promozione della crescita della competitività imprenditoriale ferrarese e la divulgazione delle informazioni relative ai servizi erogati dagli Sportelli. Assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Al museo di Storia naturale una mostra sull'ambra. Sarà allestita al museo di Storia naturale dal 6 novembre al 30 gennaio prossimi la mostra tematica sull'ambra dal titolo "Il fascino di una gemma fra mito, scienza e vanità". L'esposizione prenderà in esame tutti gli aspetti connessi alla preziosa resina fossile: genesi, composizione, distribuzione, usi in epoca protostorica e storica, applicazioni in medicina, inclusioni fossili, gioielleria, leggende e curiosità legate alla pietra. Sarà proposta un'ampia gamma di reperti e oggetti in ambra grazie alla collaborazione con la società "Ambra Greco" che metterà a disposizione una serie di importanti esemplari provenienti da diverse località del mondo. La stessa società si occuperà inoltre della gestione del servizio di biglietteria della mostra e di uno spazio per la vendita di oggetti e pubblicazioni inerenti il tema. · Finanziamento regionale per le mostre alla Porta degli Angeli. Ammonta a 10mila euro il finanziamento messo a disposizione dalla Regione Emilia Romagna per l'attività espositiva della Porta degli Angeli. Il contributo, elargito per la "promozione e il coordinamento delle politiche rivolte ai giovani", sarà utilizzato per l'organizzazione delle esposizioni e per la loro promozione. Proprio per la giornata di domani, mercoledì 6 ottobre, è tra l'altro prevista l'inaugurazione di una nuova mostra negli spazi di Rampari di Belfiore. Ad esporre sarà il giovane gruppo artistico veneziano "Passaporta". Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini: · Contributo per il convegno sul multiculturalismo. Un contributo di mille euro sarà erogato al dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Ferrara per l'organizzazione del convegno "Multiculturalismo, diritti umani, pena" che si terrà il 5 e 6 novembre prossimi. L'evento si svolgerà in concomitanza con la cerimonia di investitura del nuovo rettore dell'ateneo cittadino.