Una disciplina sportiva che appassiona e "difende". La kick boxing presentata in Comune
07-10-2004 / Giorno per giorno
Questa mattina nella sala dell'Arengo della residenza municipale, è stata presentata alla stampa la squadra di kick boxing dell'associazione "Zio kick" che ha partecipato ai campionati mondiali di Basilea (Svizzera) dal 13 al 19 settembre scorso. All'incontro hanno partecipato tra gli altri l'assessore comunale allo Sport e alle Politiche giovanili Mascia Morsucci, il dirigente del Servizio Sport e Giovani Carlo Benassi, Mauro De Marchi e Paolo Gherardi, presidente e maestro dell'associazione e gli atleti della squadra. Oltre al bilancio dei risultati ottenuti in campo nazionale e internazionale, è stato illustrato il programma di attività in programma nella prossima stagione sportiva. LA SCHEDA (a cura del Fighters Team - Zio Kick) Solo a Ferrara, Zio Kick vanta oggi oltre 200 iscritti (regolarmente affiliati U.I.S.P.) che frequentano svariati corsi svolti nella palestra Comunale Leopardi sotto il patrocinio della Provincia e del Comune di Ferrara. Le discipline praticate vanno da quelle più vicine al Fitness quali Fit Boxe e Tonificazione a quelle specifiche della Difesa Personale e della Kick Boxing, indirizzo primario dell'Associazione e del gruppo agonistico Fighters Team che comprende una ventina di istruttori tecnici, che insegnano in 10 palestre distribuite tra le province di Ferrara e Bologna. La squadra èregolarmente iscritta alla Federazione Mondiale Iaksa, affiliata all'Ente di promozione sportiva CSEN, riconosciuto dal CONI. Vanta più di 500 iscritti, di cui circa 50 svolgono attività agonistica, 5 sono campioni italiani assoluti vincitori di 7 titoli (2 di Full Contact e 5 di Light Contact), più una medaglia di bronzo al mondiale 2003 svoltosi a Orlando in Florida - U.S.A. (tutte attività autofinanziate). Gli attuali Campioni Italiani sono stati chiamati a rappresentare l'Italia nel Campionato del Mondo a Basilea (dal 12 al 19 settembre). (Sito internet: www.fightersteam.com) ---------------------- Al termine del Campionato Italiano Iaksa 2003/2004 con gli assoluti di Faenza, la Fighters Team I Zio Kick si aggiudica ben 7 Cinturoni di Campione Italiano, 2 nella specialità del Pulì Contact e 5 in quella del Light Contact, più una serie di medaglie provenienti da tutti i vari corsi componenti la squadra. Il gruppo è rappresentato dall'unione delle palestre dove insegnano gli Istruttori Tecnici Federali formati dal Maestro Giorgio Branchini, un impero che oggi comprende 10 corsi associati più diversi altri in stretta collaborazione. Partendo dalla famosa F.K.B. (Ferrara Kick Boxing), che ha formato decine di Allenatori, Istruttori e Maestri, tra cui l'allenatore della squadra agonistica il Maestro M. Solmi, l'attuale Presidente dello Zio Kick di Ferrara, il Maestro Mauro de Marchi, il M. Massimo Franceschi anche lui allenatore dell'agonistica, l'istruttore tecnico esperto di difesa personale femminile Avv. S. Misiani, si è venuta consolidando un'ottima squadra agonistica. Gherardi Paolo, Maestro federale, cintura nera IV dan e Campione italiano in carica sia nel full-contact che nel light contact, è la pietra più preziosa della squadra. Grande soddisfazione anche dai suoi atleti esordienti del Time Out con 2 medaglie di Bronzo, Marzola Giulia e Saetti Edoaordo. Il pluricampione Rocchi Alen, peso massimo, Campione italiano in carica sia nel Light Contact che nel Full Contact, la categoria più rischiosa e spettacolare. A seguire si erano aggiudicati il loro posto in Nazionale i centesi Paolo Campailla e Giulio Cevolani, nelle rispettive categorie di peso, entrambi Campioni italiani in carica e ottimi allenatori istruttori. Il tocco femminile, per il secondo anno di seguito, è arrivato dalla campionessa Helga Ghiraldini, a sua volta Campionessa italiana in carica. Purtroppo, dopo l'intensa preparazione estiva per il Mondiale 2004 che si è svolto a Basilea in Svizzera dal 13 al 18 settembre in collaborazione con un'altra federazione, la WKA, sono giunti solo alcuni lusinghieri piazzamenti da parte degli atleti di spicco della nostra delegazione, ma nessuna medaglia. L'elevata partecipazione di atleti, circa 5.000, e la massiccia presenza di russi e coreani, assenti lo scorso anno negli Stati Uniti, hanno consentito solo una dignitosa partecipazione ma senza gli sperati allori: l'attività, comunque, riprende alacremente e gli atleti sono pronti alla nuova avventura, forti dei titoli Nazionali in proprio possesso e pronti a qualificarsi per il prossimo campionato mondiale.La squadra agonistica del "Fighters team Zio Kick", nella palestra comunale G. Leopardi di Ferrara, con tutti i corsi previsti per l'anno 2004-2005, invita tutti coloro che avessero intenzione di abbracciare l'attività sportiva nel mondo della variegatissima offerta disponibile, a visitare le proprie palestre per prendere contatto e cognizione con le attività proposte, che vanno dagli sport da combattimento e contatto, alla difesa personale, al fitness.