Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Figure femminili protagoniste del ciclo "Maestre di pace e di nonviolenza"

Figure femminili protagoniste del ciclo "Maestre di pace e di nonviolenza"

12-10-2004 / Giorno per giorno

Sarà la figura di Alda Costa, educatrice socialista, dirigente politica e sindacale, tratteggiata dalla direttrice dell'Istituto di Storia contemporanea Anna Quarzi, ad aprire venerdì 15 ottobre alle 21 l'attività della Scuola della Nonviolenza al centro di documentazione "Alexander Langer" (viale Cavour 142). La conferenza è proposta all'interno di un ciclo tutto al femminile intitolato "Maestre di pace e non violenza", sei incontri nei mesi di ottobre e novembre promossi da Movimento Nonviolento, Legambiente, Pax Christi, Gruppo Ferrara Terzo Mondo e Commercio Alternativo in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea e con il patrocinio del Comune. Aperto liberamente al pubblico sarà inoltre corso di formazione per docenti e occasione per gli istituti di scuola media superiore per proporre gli stessi incontri nell'ambito dell'attività scolastica. "L'Anno dedicato alle donne - ha ricordato l'assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Chiappini - è, in questo caso, l'occasione per conoscere donne che sono o sono state emblemi di pace e che alla lotta per la pace hanno dedicato le loro energie o la stessa vita. Questa iniziativa, che ha trovato un'immediata condivisione di tipo politico da parte del Comune, va nella direzione del Progetto Ferrara città per la pace, "contenitore" sempre a disposizione della città per accogliere e rilanciare proposte che, come questa, possono rappresentare occasione di riflessione, di arricchimento o di crescita e per ritrovare forza e speranza su questi temi". "Ci è sembrato importante proporre una rassegna di figure femminili per illustrare i temi della non violenza - ha affermato il segretario nazionale del Movimento Nonviolento Daniele Lugli -. A questo ciclo ne seguiranno altri lungo l'intero arco dell'anno. Il calendario sarà definito di volta in volta. Come già avvenuto nel corso dell'edizione 2003 conferenze, laboratori, giochi di ruolo hanno coperto l'intero periodo, da autunno a primavera, facendo registrare una vasta partecipazione." Dopo l'incontro di apertura di venerdì 15 ottobre intitolato "La maestra Alda Costa" a cura di Anna Quarzi, il ciclo proseguirà venerdì 22 ottobre con "Donne disarmanti", un libro presentato dall'autrice Giusi di Rienzo, giovedì 28 ottobre con "Anna, Bertha e molte altre - Umili orgogliose operatrici di pace" conferenza di Lidia Menapace, il 12 Novembre Alfredo Mori parlerà di "Simone Weil", venerdì 19 novembre Lisa Clark parlerà di "Donne costruttrici di pace: in Israele e Palestina, in Irak, nei Balcani…" e venerdì 26 novembre don Giuseppe Stoppiglia dell'associazione Macondo parlerà di "Etty Hillesum".