Consiglio comunale - seduta dell'11 ottobre
12-10-2004 / Giorno per giorno
In apertura di seduta, su proposta del Gruppo di FI, l'assemblea ha osservato un minuto di silenzio per ricordare le due giovani italiane rimaste uccise nel recente attentato terroristico all'hotel Hilton. Interpellanze e interrogazioni - risposte - L'assessore Sergio Alberti ha risposto a Mauro Malaguti (An) in merito ai rapporti fra l'Ente Palio e ai programmi di attività di gemellaggio con la nostra città; Mauro Malaguti (An) in merito al fenomeno dell'abbandono degli animali domestici e alle iniziative dell'Amministrazione per agevolarne l'accoglienza nelle strutture turistiche; Enrico Brandani (An) in merito alla situazione igienico sanitaria della galleria dietro al Duomo; Luca Cimarelli (An) in merito a un'operazione di controllo da parte della Polizia Municipale in località S.Martino; Massimo Masotti (FI) in merito alla situazione strutturale di Palazzo Paradiso e del teatro anatomico; Enrico Brandani (An) in merito all'installazione dei dispositivi di sicurezza nella zona del Grattacielo - L'assessore Alessandro Bratti ha risposto a Luca Cimarelli (An) in merito alla situazione della viabilità nelle rotatorie di Contrapò; Mauro Malaguti (An) in merito alle modalità di utilizzo dei parcheggi di viale Cavour (lungo i portici hotel Touring); Barbara Diolaiti (Verdi) in merito alla viabilità ciclabile e pedonale in via Borgo di Sotto; Delibere approvate Assessore Tiziano Tagliani - Costituzione della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio Comunale. LA SCHEDA - La Commissione, così come prevede lo Statuto, è composta da un rappresentante per ogni gruppo consiliare, è presieduta dal presidente del Consiglio comunale e vi partecipa di diritto il Sindaco. Il compito della commissione è quello di valutare lo stato di attuazione e proporre al Consiglio modifiche e integrazioni relative allo Statuto e al Regolamento del Consiglio, di esprimere pareri sulle questioni di interpretazione e sui conflitti di competenza che dovessero insorgere tra gli organi istituzionali e tra questi e gli organi gestionali. La commissione è risultata composta da Romeo Savini (Presidente), Maurizio Buriani (Ds), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Irene Bregola (Rifondazione), Barbara Diolaiti (Verdi), Ubaldo Ferretti (Civica per Fe), Pier Francesco Perazzolo (FI), Alberto Balboni (AN), Liliano Cavallari (Io amo FE). Unanimità - Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari ai sensi degli articoli 20 (commi 2 e 3) e 21 del D.lgs n. 196/03 LA SCHEDA - Il Regolamento disciplina i casi in cui il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, nell'ambito dello svolgimento delle attività istituzionali effettuate dall'Amministrazione, è consentito in relazione alle specifiche finalità di rilevante interesse pubblico individuate dalla legge. Composto da 5 articoli e da 79 schede relative alla modalità di raccolta e trattamento dei dato, il Regolamento disciplina inoltre i tipi di dati sensibili e giudiziari trattabili e le operazioni eseguibili per ciascuna delle attività previste. Unanimità - Nomina della Commissione di cui all'articolo 13 della legge 10/04/1951 n.287 per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari. Dopo l'illustrazione della delibera da parte del vice sindaco Tiziano Tagliani, sono intervenuti il presidente di An Enrico Brandani, che ha proposto la candidatura di Marcello Gumina e il presidente del gruppo Ds Maurizio Buriani che ha proposto quella di Mirella Tuffanelli. L'assemblea ha quindi proceduto alla votazione. Sono risultati eletti nella Commissione i consiglieri Marcello Gumina (AN) e Mirella Tuffanelli (DS). Assessore Claudio Bariani - Approvazione della convenzione tra il Comune di Ferrara e la Provincia di Ferrara per la definizione dei rapporti inerenti la sistemazione del prolungamento della strada "vicolo Mozzo Scimmia" di proprietà provinciale. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. A favore hanno votato Ds, Verdi, Pdci, Prc, Civica per FE, Io Amo Ferrara, AN; astenuti FI. Questione sospensiva sulla deibera n. 10 Il presidente del gruppo di An Enrico Brandani sulla base dell'art 80 del Regolamento del Consiglio Comunale - 2° comma - ha posto una questione sospensiva sulla delibera n. 10 ("Accordo di programma tra regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Ferrara per la costituzione del Centro unificato di Protezione civile e area di ammassamento nella provincia di Ferrara da realizzare presso gli immobili di proprietà Acosea spa, in via Marconi 35-37. Approvazione di variazione al Bilancio") in quanto il parere del collegio dei Revisori dei conti allegato era precedente all'ultima richiesta di variazione di Bilancio. La trattazione della delibera è stata pertanto rinviata ad altra seduta. - Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo a un'area sottozona a "C2" in località Monestirolo, in via Prati, presentato dalla ditta Droghetti Licia, Grimandi Carlo e Grimandi Silvano. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. Unanimità Assessore Alessandro Bratti - Deliberazione di approvazione e sottoscrizione degli Aalborg Commitments. LA SCHEDA - A conclusione della conferenza dell'Onu di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo venne approvato, dell'Agenda 21, il "programma di azioni dello sviluppo sostenibile del 21° secolo" sottoscritto da 180 governi, da rappresentanti del mondo imprenditoriale, da organizzazioni non governative, che hanno iniziato a tradurre operativamente il mandato della Conferenza con l'avvio formale dei processi di Agenda 21. A livello europeo sono state poi molte le iniziative avviate per promuovere le Agenda 21 locale nei Paesi membri e particolare importanza ha assunto la "Campagna per le città europee sostenibili" istituita in occasione della conferenza di Aalborg nel 1994. Proprio con la Carta di Aalborg vennero avviate le Agenda 21 locale europee, ovvero le Agende degli impegni che le comunità si danno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo un nuovo modo di programmare con l'adozione di strumenti trasversali, interdisciplinari, informativi e di assunzione di responsabilità, non solo da parte degli enti locali, ma degli attori partecipanti al forum. Successivamente ci sono state diverse tappe del percorso in cui le varie municipalità e organizzazioni si impegnavano ad attivare processi di diffusione di Agenda 21, dalla Conferenza di Roma a quelle di Lisbona e di Hannover fino alla Carta di Ferrara con cui si dette vita al Coordinamento delle Agende 21 italiane. Gli "Aalborg commitments" sono stati individuati a conclusione della conferenza Aalborg +10 , nel corso della quale i delegati presenti hanno assunto per i prossimi dieci anni un impegno comune a rafforzare i processi decisionali locali tramite una migliore democrazia partecipata. Queste in sintesi le dieci aree tematiche definite dai "commitments": governance, gestione locale per la sostenibilità, risorse naturali comuni, la pianificazione e progettazione urbana, la migliore mobilità e il minor traffico, l'azione locale per la salute, l'economia locale sostenibile, l'equità e la giustizia sociale, da locale a globale. Il Comune di Ferrara, dando continuità agli impegni precedentemente assunti, con l'adozione degli "Aalborg commitments" conferma quindi la propria disponibilità alla loro attuazione sia all'interno dell'amministrazione sia in seno alla comunità locale allo scopo di migliorare la qualità della vita e indirizzare i comportamenti individuali a favore della sostenibilità. Dopo l'illustrazione dall'assessore Alessandro Bratti, sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Emanuela Zucchini (Prc), Luciano Masieri (DS). Unanimità COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'Umanità Ufficio stampa 0532.419.244/338/451/452 (fax 0532.419.263) http://www.comune.fe.it/stampa ufficio.stampa@comune.fe.it Agli organi di informazione COMUNICATO STAMPA - 12 ottobre 2004 Consiglio comunale dell'11 ottobre In apertura di seduta, su proposta del Gruppo di FI, l'assemblea ha osservato un minuto di silenzio per ricordare le due giovani italiane rimaste uccise nel recente attentato terroristico all'hotel Hilton. Interpellanze e interrogazioni - risposte - L'assessore Sergio Alberti ha risposto a Mauro Malaguti (An) in merito ai rapporti fra l'Ente Palio e ai programmi di attività di gemellaggio con la nostra città; Mauro Malaguti (An) in merito al fenomeno dell'abbandono degli animali domestici e alle iniziative dell'Amministrazione per agevolarne l'accoglienza nelle strutture turistiche; Enrico Brandani (An) in merito alla situazione igienico sanitaria della galleria dietro al Duomo; Luca Cimarelli (An) in merito a un'operazione di controllo da parte della Polizia Municipale in località S.Martino; Massimo Masotti (FI) in merito alla situazione strutturale di Palazzo Paradiso e del teatro anatomico; Enrico Brandani (An) in merito all'installazione dei dispositivi di sicurezza nella zona del Grattacielo - L'assessore Alessandro Bratti ha risposto a Luca Cimarelli (An) in merito alla situazione della viabilità nelle rotatorie di Contrapò; Mauro Malaguti (An) in merito alle modalità di utilizzo dei parcheggi di viale Cavour (lungo i portici hotel Touring); Barbara Diolaiti (Verdi) in merito alla viabilità ciclabile e pedonale in via Borgo di Sotto; Delibere approvate Assessore Tiziano Tagliani 6 - Costituzione della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio Comunale. LA SCHEDA - La Commissione, così come prevede lo Statuto, è composta da un rappresentante per ogni gruppo consiliare, è presieduta dal presidente del Consiglio comunale e vi partecipa di diritto il Sindaco. Il compito della commissione è quello di valutare lo stato di attuazione e proporre al Consiglio modifiche e integrazioni relative allo Statuto e al Regolamento del Consiglio, di esprimere pareri sulle questioni di interpretazione e sui conflitti di competenza che dovessero insorgere tra gli organi istituzionali e tra questi e gli organi gestionali. La commissione è risultata composta da Romeo Savini (Presidente), Maurizio Buriani (Ds), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Irene Bregola (Rifondazione), Barbara Diolaiti (Verdi), Ubaldo Ferretti (Civica per Fe), Pier Francesco Perazzolo (FI), Alberto Balboni (AN), Liliano Cavallari (Io amo FE). Unanimità 7 - Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari ai sensi degli articoli 20 (commi 2 e 3) e 21 del D.lgs n. 196/03 LA SCHEDA - Il Regolamento disciplina i casi in cui il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, nell'ambito dello svolgimento delle attività istituzionali effettuate dall'Amministrazione, è consentito in relazione alle specifiche finalità di rilevante interesse pubblico individuate dalla legge. Composto da 5 articoli e da 79 schede relative alla modalità di raccolta e trattamento dei dato, il Regolamento disciplina inoltre i tipi di dati sensibili e giudiziari trattabili e le operazioni eseguibili per ciascuna delle attività previste. Unanimità 8 - Nomina della Commissione di cui all'articolo 13 della legge 10/04/1951 n.287 per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari. Dopo l'illustrazione della delibera da parte del vice sindaco Tiziano Tagliani, sono intervenuti il presidente di An Enrico Brandani, che ha proposto la candidatura di Marcello Gumina e il presidente del gruppo Ds Maurizio Buriani che ha proposto quella di Mirella Tuffanelli. L'assemblea ha quindi proceduto alla votazione. Sono risultati eletti nella Commissione i consiglieri Marcello Gumina (AN) e Mirella Tuffanelli (DS). Assessore Claudio Bariani 9 - Approvazione della convenzione tra il Comune di Ferrara e la Provincia di Ferrara per la definizione dei rapporti inerenti la sistemazione del prolungamento della strada "vicolo Mozzo Scimmia" di proprietà provinciale. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. A favore hanno votato Ds, Verdi, Pdci, Prc, Civica per FE, Io Amo Ferrara, AN; astenuti FI. Questione sospensiva sulla deibera n. 10 Il presidente del gruppo di An Enrico Brandani sulla base dell'art 80 del Regolamento del Consiglio Comunale - 2° comma - ha posto una questione sospensiva sulla delibera n. 10 ("Accordo di programma tra regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Ferrara per la costituzione del Centro unificato di Protezione civile e area di ammassamento nella provincia di Ferrara da realizzare presso gli immobili di proprietà Acosea spa, in via Marconi 35-37. Approvazione di variazione al Bilancio") in quanto il parere del collegio dei Revisori dei conti allegato era precedente all'ultima richiesta di variazione di Bilancio. La trattazione della delibera è stata pertanto rinviata ad altra seduta. 11 - Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo a un'area sottozona a "C2" in località Monestirolo, in via Prati, presentato dalla ditta Droghetti Licia, Grimandi Carlo e Grimandi Silvano. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti Unanimità Assessore Alessandro Bratti 12 - Deliberazione di approvazione e sottoscrizione degli Aalborg Commitments. LA SCHEDA - A conclusione della conferenza dell'Onu di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo venne approvato, dell'Agenda 21, il "programma di azioni dello sviluppo sostenibile del 21° secolo" sottoscritto da 180 governi, da rappresentanti del mondo imprenditoriale, da organizzazioni non governative, che hanno iniziato a tradurre operativamente il mandato della Conferenza con l'avvio formale dei processi di Agenda 21. A livello europeo sono state poi molte le iniziative avviate per promuovere le Agenda 21 locale nei Paesi membri e particolare importanza ha assunto la "Campagna per le città europee sostenibili" istituita in occasione della conferenza di Aalborg nel 1994. Proprio con la Carta di Aalborg vennero avviate le Agenda 21 locale europee, ovvero le Agende degli impegni che le comunità si danno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo un nuovo modo di programmare con l'adozione di strumenti trasversali, interdisciplinari, informativi e di assunzione di responsabilità, non solo da parte degli enti locali, ma degli attori partecipanti al forum. Successivamente ci sono state diverse tappe del percorso in cui le varie municipalità e organizzazioni si impegnavano ad attivare processi di diffusione di Agenda 21, dalla Conferenza di Roma a quelle di Lisbona e di Hannover fino alla Carta di Ferrara con cui si dette vita al Coordinamento delle Agende 21 italiane. Gli "Aalborg commitments" sono stati individuati a conclusione della conferenza Aalborg +10 , nel corso della quale i delegati presenti hanno assunto per i prossimi dieci anni un impegno comune a rafforzare i processi decisionali locali tramite una migliore democrazia partecipata. Queste in sintesi le dieci aree tematiche definite dai "commitments": governance, gestione locale per la sostenibilità, risorse naturali comuni, la pianificazione e progettazione urbana, la migliore mobilità e il minor traffico, l'azione locale per la salute, l'economia locale sostenibile, l'equità e la giustizia sociale, da locale a globale. Il Comune di Ferrara, dando continuità agli impegni precedentemente assunti, con l'adozione degli "Aalborg commitments" conferma quindi la propria disponibilità alla loro attuazione sia all'interno dell'amministrazione sia in seno alla comunità locale allo scopo di migliorare la qualità della vita e indirizzare i comportamenti individuali a favore della sostenibilità. Dopo l'illustrazione dall'assessore Alessandro Bratti, sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Emanuela Zucchini (Prc), Luciano Masieri (DS). Unanimità