Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 12 ottobre
12-10-2004 / Giorno per giorno
Sindaco Gaetano Sateriale: Patto di gemellaggio Ferrara - Buenos Aires. In vista dell'imminente sottoscrizione del patto di gemellaggio tra Ferrara e Buenos Aires, la Giunta ha approvato stamani il testo dell'accordo che, dopo aver ottenuto la convalida del Consiglio, sarà firmato dalle due Amministrazioni. Il nuovo gemellaggio permetterà a Ferrara di ampliare la rete delle proprie amicizie internazionali, rendendo ancora più solido il rapporto di intesa da tempo esistente con Buenos Aires, e più in generale con la nazione argentina, dove vive una nutrita comunità di cittadini di origine ferrarese. Tra le aree di cooperazione individuate inizialmente come oggetto del patto di gemellaggio figurano la cultura, lo sviluppo economico, la gioventù, il turismo, e la politica internazionale. In questi ambiti le attività di collaborazione potranno assumere la forma di scambio di informazioni e consulenze tecniche, quella della formazione di specialisti oppure quella della realizzazione di corsi, seminari e simposi. Le due città potranno inoltre decidere di coordinare la loro attività in campo internazionale e in particolare nell'ambito delle reti e delle organizzazioni di città. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini: Contributo per la pubblicazione degli annali dell'Università. L'Amministrazione comunale contribuirà con un finanziamento di 2.500 euro alla pubblicazione del quarto volume degli annali dell'Università di Ferrara. La rivista che contiene anche un notiziario delle attività culturali del Comune, sarà trasformata in formato online allo scopo di ampliarne la diffusione. Assessorato al Turismo, Sicurezza, assessore Sergio Alberti: Adesione al forum europeo per la Sicurezza urbana. In linea con le indicazioni regionali, il Comune di Ferrara rinnova la propria adesione, per il quarto anno consecutivo, al forum europeo per la Sicurezza urbana. La Giunta della Regione Emilia Romagna si è fatta carico, infatti, di incoraggiare la partecipazione degli enti locali all'organismo che ha sede a Parigi, per stimolare le varie Amministrazioni ad uno scambio di informazioni relative al comparto della sicurezza, non solo a livello nazionale, ma anche in ambito europeo. La quota annuale di adesione è di 2.400 euro. Formazione all'uso dei defibrillatori per la Polizia municipale. Anche gli agenti del corpo di Polizia municipale saranno presto in grado di intervenire in caso di emergenze cardio-circolatorie. Il Comando avrà infatti a disposizione due defibrillatori forniti dalla Fondazione Carife nell'ambito del progetto dall'azienda sanitaria Sant'Anna "Il tempo è vita", progetto volto alla diffusione del trattamento tempestivo dell'arresto cardiaco attraverso la defibrillazione precoce. Per apprendere le tecniche di utilizzo di tali strumenti, un centinaio di agenti della Polizia municipale operativi sul territorio prenderanno parte ad un corso di formazione che fornirà loro le conoscenze teoriche e pratiche per eseguire la rianimazione cardio-polmonare di base. Per l'iscrizione degli agenti al corso è prevista una spesa complessiva di 5.600 euro.