Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La catalogazione di antichi e rari libri spagnoli. Seminario all'Ariostea

La catalogazione di antichi e rari libri spagnoli. Seminario all'Ariostea

13-10-2004 / Giorno per giorno

Con il seminario di studi dal titolo "Il libro antico spagnolo: prospettive di catalogazione, ricerca e valorizzazione" in programma venerdì 15 ottobre alla biblioteca Ariostea di Palazzo Paradiso, Ferrara accende i riflettori su tematiche legate alla cultura spagnola letta attraverso antichi e preziosi manoscritti. L'iniziativa e promossa nell'ambito della mostra "Con pochi ma assai dotti libri accanto. Libri spagnoli alla Biblioteca Ariostea", inaugurata nel luglio scorso e visitabile fino al 6 novembre nella sala Ariosto del piano nobile. Il programma del seminario è stato illustrato oggi nel corso di una conferenza stampa all'Ariostea dai curatori Alessandra Farinelli, responsabile Sezione Fondi Antichi della Biblioteca, e Giuseppe Mazzocchi dell'Università di Ferrara e da Enrico Spinelli, dirigente del servizio Archivi e Biblioteche Comunali. La partecipazione al seminario è gratuita e ai partecipanti sarà rilasciato un attestato. Alla realizzazione dell'iniziativa hanno collaborato la Dirección de Cultura dell'Instituto Cervantes, le direzioni dell'Instituto Cervantes di Milano e Roma. Questo in dettaglio il programma del seminario che ha gia raccolto l'adesione di un centinaio di addetti ai lavori, studiosi, bibliotecari e studenti: venerdì 15 ottobre alle 9,30: Saluto delle autorità Introduzione: Dott. Enrico Spinelli, Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivio storico Prof. Carlo Alberto Campi, Preside della Facoltà di Lettere, Università di Ferrara; alle 10 Lorenzo Baldacchini (Università di Bologna) Tra Italia e Spagna: la valorizzazione del libro antico alle 10,45 Isabel Moyano de Andrés, Biblioteca Nacional (Madrid) La Biblioteca Nacional come centro di studio e riferimento per il libro antico spagnolo; alle 11,30 Arturo Beltrán, Teresianum (Roma) Passato e futuro di una biblioteca: il Teresianum di Roma alle 12,15 visita guidata alla mostra libraria e documentaria "Con pochi ma assai dotti libri accanto. Libri spagnoli alla Biblioteca Ariostea" alle 15 Javier Campillo Galmés, Instituto Cervantes (Toulouse) Yolanda de la Iglesia Sánchez, Instituto Cervantes Departamento de Bibliotecas y Documentación) Risorse bibliografiche spagnole in Internet alle 16,30 Presentazione degli atti del convegno "L'Europa del libro nell'età dell'Umanesimo" (Chianciano-Firenze, Pienza luglio 2002) a c. di Luisa Secchi Tarugi (Firenze, Cesati, 2004) alle 17 tavola rotonda Coordina Alessandra Farinelli (Biblioteca Ariostea) Esperienze e prospettive di catalogazione di fondi di interesse iberistico in biblioteche italiane LA SCHEDA - ( a cura degli organizzatori) - "Il libro antico spagnolo: prospettive di catalogazione, ricerca e valorizzazione" seminario di studi a cura di Javier Campillo e Giuseppe Mazzocchi, coordinamento della tavola rotonda di Alessandra Farinelli. Il seminario organizzato congiuntamente da Biblioteca Comunale Ariostea, da Università di Ferrara e da Istituto Cervantes di Milano e Roma, vuole portare a conoscenza il punto di arrivo, alla data odierna, della situazione del libro antico in Italia e in Spagna. Contemporaneamente, desidera sottoporre all'attenzione degli studiosi i giacimenti di cultura ispanica nei fondi delle biblioteche pubbliche italiane, poco conosciuti sia nella genesi della loro formazione che della loro consistenza e qualità. Da seguire gli interventi di Lorenzo Baldacchini, studioso del libro antico, di Isabel Moyano de Andrés della Biblioteca Nazionale di Madrid, dove si sono portate avanti le problematiche operative del libro antico spagnolo, di Arturo Beltràn, che tratterà degli strumenti moderni di fruizione ai quali le biblioteche si stanno gradualmente adeguando, tema che troverà un suo completamento nelle relazioni di Javier Campillo Galmés e Yolanda de la Iglesia Sànchez dell'Istituto Cervantes. In questo ambito riveste particolare rilevanza la tavola rotonda, aperta a interventi non in programma, che dovrebbe offrire l'opportunità agli intervenuti di portare a conoscenza del pubblico esperienze di catalogazione di fondi di interesse iberistico presenti nelle biblioteche italiane. Il programma della giornata, abbastanza denso, prevede la visita alla mostra allestita in Palazzo Paradiso. Questa presenta una scelta esemplificativa del patrimonio librario e documentario in lingua o autore spagnolo, conservato dalla Biblioteca Ariostea ed ha offerto l'occasione per sviluppare, con il seminario di studi, tematiche legate al libro antico in generale e spagnolo in particolare, alla sua catalogazione vista anche sotto il profilo di strumento indispensabile alla consultazione e quindi alla ricerca e sotto il profilo della conservazione e valorizzazione, tenendo presente che la fruizione avviene sempre più di sovente nell'ambito della circolazione multimediale. Di questo seminario di studi ci si propone di pubblicare prossimamente gli atti nella collana della Biblioteca Ariostea 'Quaderno per un catalogo".