Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 237/2004 - Conferenze stampa (La frutta in pasticceria, Flussi turistici), Era eva: appuntamenti, Cons. comunale (conv. seduta del 18ott04), Asta pubblica, Accensione impianti termici, Ufficio tributi: avvisi Ici, Qualità dell'aria

COMUNEnotizie 237/2004 - Conferenze stampa (La frutta in pasticceria, Flussi turistici), Era eva: appuntamenti, Cons. comunale (conv. seduta del 18ott04), Asta pubblica, Accensione impianti termici, Ufficio tributi: avvisi Ici, Qualità dell'aria

14-10-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 CONFERENZE STAMPA La frutta in pasticceria Sabato 16 ottobre alle 11, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, sarà illustrata alla stampa l'iniziativa "La frutta in pasticceria" nell'ambito del simposio nazionale dell'accademia dei Maestri Pasticceri Italiani in programma dal 18 al 19 ottobre a Ferrara. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Comune e la Provincia di Ferrara, e il supporto di Coldiretti, Italia Zuccheri, Martini & Rossi, Green Service, Irinox, Cassa di Risparmio di Cento. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale Aldo Modonesi, il presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri e rappresentanti dell'Amministrazione provinciale. Flussi turistici del primo semestre 2004 Sabato 16 ottobre alle 11.30, nella sala di Giunta della residenza municipale, il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore comunale al Turismo Sergio Alberti, presenteranno alla stampa i dati relativi ai flussi turistici a Ferrara rilevati nel primo semestre 2004. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda degli appuntamenti Corso di formazione della CRI - Sabato 16 ottobre, nell'ambito dell'iniziativa "Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati", alla sala Boldini in via Previati 18 (ore 8,15) prenderà il via la seconda sessione del Corso di formazione promosso dalla Croce Rossa Italiana Ispettorato Infermiere Volontarie Ferrara. Dirige il corso Isidoro Palumbo dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza. ---------------------- Inaugurazione mostra - Sabato 16 ottobre alle 17, nel Chiostro di San Paolo (piazzetta Schiatti) inaugurazione della mostra "In arte donna. La parola e l'immagine", rassegna di artiste emiliano -romagnole a cura di Francesca Mariotti e Giuliana Berengan. Oltre alla presentazione del libro-catalogo, è in programma la performance del Gruppo Danza di Almagesto. ---------------------- Incontro con la regista - Sabato 16 ottobre alle 20.30, nella Multisala Apollo, per il ciclo "Il cinema delle registe" sarà proiettato il film di Francesca Comencini "Mi piace lavorare-Mobbing". Al termine è in programma un incontro con la regista. L'ingresso è gratuito. CONSIGLIO COMUNALE - CONVOCAZIONE seduta del 18 ottobre 2004 Lunedì 18 ottobre alle 17.30 il Consiglio comunale si riunirà nella residenza municipale. Fra gli argomenti all'ordine del giorno: (assessore relatore Tiziano Tagliani) - Approvazione del conto consuntivo 2003 Afm Farmacie comunali; (assessore relatore Claudio Bariani) - Accordo di programma tra Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Ferrara per la costituzione del Centro Unificato di Protezione Civile e Area di ammassamento nella provincia di Ferrara da realizzare negli immobili di proprietà Acosea in via Marconi. ASTA PUBBLICA Scadranno lunedì 8 novembre i termini per partecipare all'asta pubblica relativa all'affidamento della gestione delle attività socio-educative, informative e formative del Centro servizi integrati per l'immigrazione. La durata è di un anno (15 novembre 2004 - 14 novembre 2005) e l'importo a base di gara è 136.197,27 euro più Iva. Per informazioni di carattere amministrativo rivolgersi all'ufficio Contratti del Comune (piazza Municipio 2), per informazioni tecniche al Servizio Interventi Sociali (via Boccacanale di S.Stefano 14/e). ACCENSIONE IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Le norme che regolano l'esercizio degli impianti di riscaldamento (data di accensione dell'impianto, numero di ore, fasce di tempo, ecc.) sono contenute nel Decreto di Presidente della repubblica 26.08.1993 n. 412, modificato dal D.P.R. 21/12/1999 n. 551. Questi in sintesi i punti fondamentali. Periodo e numero di ore relative al funzionamento dell'impianto: per Ferrara (fascia E) tra il 15 ottobre e il 15 aprile, per una durata giornaliera di 14 ore tra le 5 e le 23. Temperatura massima consentita: durante la stagione di riscaldamento, la temperatura media degli ambienti non deve superare i 20°C (con una tolleranza di 2°C). Casi in cui non viene applicata la limitazione di orario: - impianti a pannelli radianti; - impianti centralizzati dotati di una sonda di temperatura esterna e di un programmatore sigillato che regoli la temperatura interna almeno su due livelli: a 20°C nelle 14 ore previste e a 16 ° C per quelle eccedenti con una tolleranza di 2°C; - impianti centralizzati con sistema di contabilizzazione del calore e con un programmatore per ogni appartamento per la regolazione della temperatura interna almeno su due livelli; - impianti individuali regolati da un programmatore con le caratteristiche del caso precedente; - impianti condotti mediante contratti di servizio energia. In caso di condizioni atmosferiche eccezionalmente avverse, è possibile accendere gli impianti di riscaldamento anche al di fuori del periodo previsto per non oltre la metà delle ore massime giornaliere normalmente consentite, quindi al massimo per 7 ore. Non è necessario richiedere alcuna autorizzazione. Per informazioni e chiarimenti: Servizio Geologico - Protezione civile ed Energia Unità Operativa Energia - via Marconi 35 - tel. 418777 fax 771123. UFFICIO TRIBUTI Avvisi di liquidazione Ici per alcuni cittadini: "istruzioni per l'uso" L'ufficio Ici del Comune di Ferrara, visto l'imminente recapito ad alcuni contribuenti di "avvisi di liquidazione ici" relativi agli anni di imposta 1999 2002, desidera fornire qualche utile "istruzione per l'uso". Gli avvisi saranno notificati, come previsto dalla legge, da messi notificatori muniti di tesserino di riconoscimento visibile. Il pagamento della somma dovuta dovrà avvenire entro 90 giorni dal ricevimento degli avvisi in unica soluzione utilizzando l'apposito bollettino già compilato e allegato agli avvisi oppure, per comprovate difficoltà di ordine economico, a rate. In quest'ultimo caso occorre richiedere l'autorizzazione su apposito modulo disponibile presso gli Uffici ICI o reperibile sul sito Internet del Comune di Ferrara alla pagina www.comune.fe.it. a cui si dovrà applicare una marca da bollo da Euro 11,00. E' possibile effettuare i pagamenti in tutti gli sportelli postali e negli sportelli della SIFER SPA in Corso Ercole I° D'Este,1 - Ferrara. Il numero verde gratuito 800.65.48.66 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 ed il sabato dalle 8 alle 13, è a disposizione dei cittadini che necessitano di tutte le informazioni utili sull'argomento e gli operatori sono autorizzati a fissare, su richiesta, un appuntamento con gli Uffici al fine di evitare disagi e lunghe attese. Nel caso le schede allegate agli "avvisi" contenessero delle inesattezze, i contribuenti sono pregati di rivolgersi entro 60 giorni dalla notifica degli atti agli Uffici I.C.I. di Via Cairoli, 13, producendo i documenti utili all'eventuale annullamento o riformulazione del debito a loro carico. Gli Uffici fino al 31/12/2004 sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 ed il martedì dalle 8,30 alle 17,30 orario continuato. (Rif. comunicato del 6 ottobre 2004 - Comune Informa) QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DELL'OZONO E DELLE PM10 I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/qualita-aria/giudizi.asp?PROV=38 (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).