Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sicurezza sulle strade: l'attività e i dati dell'estate 2004 della Polizia Municipale

Sicurezza sulle strade: l'attività e i dati dell'estate 2004 della Polizia Municipale

15-10-2004 / Giorno per giorno

Maggiore controllo del territorio e maggiore incisività nelle azioni di prevenzione - repressione. Questi gli elementi salienti emersi dalla conferenza stampa di questa mattina nella sede del comando di Polizia Municipale, nel corso della quale l'assessore comunale alla Sicurezza Sergio Alberti e il comandante del corpo Carlo di Palma hanno illustrato dettagliatamente i dati e il risultato di tre mesi di attività, da giugno ad agosto, sulle strade del territorio. "Il nostro corpo di polizia municipale per completezza delle dotazioni e professionalità degli operatori - ha affermato l'assessore Sergio Alberti - rappresenta qualitativamente un 'esempio' a livello nazionale ma dal punto di vista quantitativo occorre compiere altri passi, anche per stare al passo con le sempre nuove esigenze della città". Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (da giugno ad agosto), nel 2004 vi è stato un incremento del numero dei controlli pari al 17%, "un impegno che è destinato sempre a crescere in futuro - ha detto il comandante De Palma - perchè siamo convinti che prevenzione e repressione possano dare risultati efficaci solo se portate avanti insieme". Questa la relazione integrale presentata questa mattina dal comandante del corpo di Polizia Municipale Carlo Di Palma RELAZIONE SULL'ATTIVITA' OPERATIVA DEL CORPO DI P.M. NEL PERIODO GIUGNO, LUGLIO E AGOSTO 2004 Il Corpo di Polizia Municipale di Ferrara programma annualmente dei servizi di controllo sul territorio, finalizzati alla prevenzione e repressione delle norme di comportamento del Codice della strada, con particolare attenzione al superamento dei limiti di velocità che, come è ben noto, è tra le cause principali dei sinistri stradali. Tale attività di controllo è stata particolarmente intensificata nel periodo estivo, giugno/luglio/agosto 2004, con l'impiego quotidiano di pattuglie sulle principali arterie del Comune e nei punti più pericolosi del centro cittadino. I servizi di polizia stradale sul territorio, 226 postazioni di controllo rispetto ai 193 del 2003, con un aumento superiore al 17%, hanno evidenziato un notevole aumento delle violazioni accertate, confermando la necessità di incentivare ulteriormente la visibilità esterna per poter modificare, attraverso un'intensa attività di prevenzione e repressione, quei comportamenti che sono tra le cause principali dei sinistri . Va precisato che il Sistema Operativo Vigile di Quartiere comporta tuttora l'impiego operativo di 25 agenti di P.M., che svolgono mansioni dove l'attività di polizia stradale è solo un aspetto secondario e marginale; per questo il restante personale viabilistico (48 unità) è stato formato ed utilizzato in modo da garantire una presenza costante e qualificata sul territorio, secondo le finalità e gli obiettivi già posti dall'Amministrazione Comunale. L'attività di controllo nei tre Reparti Territoriali con l'utilizzo sistematico e quotidiano dei due misuratori di velocità TELELASER sulle strade più pericolose del Comune e dell'AUTOVELOX nelle strade previste dall'ordinanza Prefettizia, ha comportato un notevole aumento delle violazioni accertate per eccesso di velocità ed in particolare all'art.142/9 del C.d.S. (superamento di oltre 40 km/h il limite di velocità) dove è prevista la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida. Ciò conferma che a distanza di un anno dall'entrata in vigore della patente a punti, dopo un periodo iniziale di maggior rispetto delle norme di comportamento, si sta ritornando gradualmente a livelli preoccupanti, tali da richiedere di mantenere alto il livello di guardia garantendo una efficace presenza coordinata di tutte le forze di polizia che operano sul territorio. I posti di controllo hanno prioritariamente interessato le seguenti vie: via Bologna, via Padova, via Ravenna, via Cento, via Eridano, via Comacchio, via Pomposa, via Copparo, via Modena I servizi diurni sono stati effettuati con l'impiego di singole pattuglie che hanno operato nei territori dei tre Comandi di Zona territoriali del Corpo, utilizzando il misuratore di velocità telelaser (strumento che consente la contestazione immediata delle violazioni), mentre i servizi serali e notturni programmati direttamente dal Comando hanno interessato tutto il personale operativo viabilistico (servizi con 2 pattuglie ed un Ispettore) e sono stati organizzati disponendo orari e vie da presidiare, con controlli mirati anche in ore notturne (stragi del sabato sera). Va peraltro sottolineato che l'intensificazione dell'attività operativa è avvenuta in un periodo in cui l'organico del Corpo risente delle assenze significative di personale, dovute al periodo di ferie estive. INFORTUNISTICA STRADALE Nel periodo GIUGNO/LUGLIO/AGOSTO 2004 sono stati rilevati 237 (217 nel 2003) incidenti stradali, dei quali 142 (106) con lesioni e 3 (1) con esito mortale. I veicoli coinvolti sono stati 424 (382) ed i pedoni 13 (6). E' un dato complessivo questo, oggi nuovamente in crescita, che deve far riflettere e che invita ad un aumento dell'attività di prevenzione e repressione. Gli schemi allegati elencano nel dettaglio gli interventi effettuati e le violazioni maggiormente accertate nell'attività di infortunistica stradale. ATTIVITA' SANZIONATORIA Vengono di seguito elencate le violazioni accertate da tutto il personale operativo (tra parentesi i dati del 2003), relative al mancato uso delle cinture di sicurezza (art. 172 C.d.S.), all'uso improprio del telefonino (art. 173), all'inosservanza dell'uso del casco (art. 171), alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (art.li 186 e 187), al superamento dei limiti di velocità ( art.li 142/8 e 142/9), alla velocità generica/pericolosa (art 141) ed al mancato rispetto delle segnalazioni semaforiche (art: 41), violazioni che hanno, tra l'altro, particolare incidenza sulle cause dei sinistri: art. 41 n 146 (122) segnalazioni semaforiche art. 141 n 351 (129) velocità generica/pericolosa art. 142/8 n 691 (503) limiti di velocità entro 40 Km/h dal limite art. 142/9 n 144 (27) limiti di velocità oltre 40 Km/h dal limite art. 172 n 542 (586) cinture di sicurezza art. 173 n 229 (266) telefonino art 171 n 21 (57) casco art. 186 n 15 (7) guida in stato di ebbrezza art. 187 n 1 (0) guida sotto effetto di sostanze stupefacenti Sono stati effettuati 64 fermi amministrativi di veicoli per le violazioni al CdS accertate che prevedono tale sanzione accessoria. Significativo e come già detto molto preoccupante, l'aumento registrato delle guide in stato d'ebbrezza (art 186), delle quali ben 7 accertate in presenza di sinistri stradali.