Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Pedoni più sicuri in viale IV Novembre e in via Arianuova

Dalla Giunta ok anche alla consegna di un riconoscimento alle 'Donne di Srebrenica'

Pedoni più sicuri in viale IV Novembre e in via Arianuova

20-10-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 20 ottobre

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Passaggi pedonali sicuri in viale IV Novembre e in via Arianuova. Più sicurezza per chi attraversa a piedi viale IV Novembre e via Arianuova. Sono due i punti critici segnalati dalla Circoscrizione 1 per i quali il servizio Mobilità e traffico del Comune ha previsto interventi di modifica a protezione dei pedoni.
In viale IV Novembre, in prossimità dell'incrocio con via Fortezza, sarà realizzato un nuovo passaggio pedonale dotato di isola salvagente e ideato per suddividere lo spazio di attraversamento in due parti, permettendo ai pedoni di concentrare l'attenzione su di un'unica corsia alla volta. L'opera comporterà anche il restringimento della carreggiata, determinando una riduzione della velocità di percorrenza da parte dei veicoli, e sarà completata dalla realizzazione di una pista ciclabile nel tratto di via Fortezza tra viale IV Novembre e via Darsena.
In via Arianuova, invece, saranno posizionati quattro dossi artificiali per indurre i veicoli a moderare la velocità in prossimità dell'incrocio con le vie Ariosto e Contrada del Mirasole, dove l'attraversamento dei pedoni è particolarmente frequente.
Gli interventi avranno un costo complessivo di 20mila euro che sarà sostenuto utilizzando parte del ribasso d'asta ottenuto su un precedente progetto comunale.
• Nuovi allacciamenti al teleriscaldamento. Sono tutti situati a Porotto i quattro edifici comunali, tra cui tre scuole, che potranno presto avvalersi del teleriscaldamento. Si tratta della scuola elementare di via Ladino, dell'asilo nido Il Ciliegio, della succursale della scuola media De Pisis e della sede della Circoscrizione 3 in via Ladino 24. In base ai preventivi forniti da Hera, i lavori per l'allacciamento, con la realizzazione delle derivazioni dalla condotta stradale e il collegamento agli impianti di distribuzione interni già esistenti, comporteranno una spesa complessiva di 27mila euro.
• Mobilità ciclabile: accordo di collaborazione con Ami. Il rapporto di collaborazione tra Comune e Ami si rafforza anche sul versante della mobilità ciclabile. Con una convenzione approvata stamani dalla Giunta, l'Amministrazione trasferirà infatti all'Agenzia le funzioni attualmente svolte dal proprio Ufficio biciclette, tra cui l'attivazione di campagne di incentivazione all'uso delle due ruote e il supporto nella progettazione di opere per i ciclisti, sostenendo lo svolgimento di tali attività con un'erogazione annua di 40mila euro.

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Al vaglio del Consiglio comunale il piano particolareggiato di Basell. Ha ricevuto il via libera della Giunta e sarà ora sottoposto al vaglio del Consiglio comunale il piano particolareggiato di iniziativa privata presentato dalla ditta Basell per le proprie aree all'interno del petrolchimico di Ferrara.

LA SCHEDA cura del Servizio comunale Pianificazione

Come prescritto dal vigente Piano Regolatore Generale i nuovi interventi all'interno del petrolchimico di Ferrara richiedono l'approvazione di uno strumento urbanistico attuativo.
Per adempiere a tale disposizione la ditta Basell Poliolefine Italia ha presentato un Piano particolareggiato di iniziativa privata che, nel rispetto della Pianificazione territoriale e urbanistica, consente di individuare indici, parametri e procedimenti per le autorizzazioni alla costruzione di impianti ed edifici industriali.
Per soddisfare le esigenze del mercato in cui opera, Basell deve garantire la rapidità di implementazione dell'innovazione tecnologica, l'efficienza produttiva e il rispetto ambientale attraverso sistemi più flessibili per l'ampliamento e la modifica dei propri impianti industriali. Tenuto conto di tali esigenze e degli attuali strumenti urbanistici disponibili, il piano particolareggiato in approvazione ha descritto lo "stato dell'arte" dell'insediamento di Ricerca e di Produzione della ditta a Ferrara, ed ha individuato i principi che hanno regolato e regoleranno lo sviluppo e l'utilizzo delle proprie aree a fini industriali.
Inoltre ha fornito l'opportunità di studiare, con gli Enti autorizzativi preposti, la stesura di un documento che recepisca l'esperienza maturata da entrambi i soggetti, pubblico e privato, nell'assimilare la terminologia urbanistica "tradizionale" con quella industriale, per l'inquadramento dei corretti titoli edilizi.
In particolare sono stati sviluppati i seguenti argomenti:
1 Rappresentazione generale dello stato attuale del sito Basell
2 Stesura di un Glossario tecnico, delle "opere industriali" in rapporto ai parametri edilizi
3 Semplificazione e individuazione degli strumenti urbanistici in funzione delle "opere Industriali" nel rispetto della normativa vigente:
• Manutenzione ordinaria
• Denuncia di Inizio Attività
• Permesso di costruire
• Certificato di conformità edilizia
4 Parametri Edilizi / Urbanistici e indici di edificabilità
5 Principi tecnici per la costruzione degli impianti ed edifici industriali nel rispetto del contesto intorno al sito.

Alcuni numeri:
L'area oggetto di piano particolareggiato è di 464.153 mq, di cui: il 95% di proprietà Basell, l'1% in diritto di superficie e il restante 4% di nuda proprietà a favore di Basell. Comprende circa 342.000 mq di aree destinati a piazzali, aree libere ed infrastrutture varie (strade piazzali, tratturi e aree di futuro ampliamento), circa 65.000 mq di impianti (impalcati, manufatti tecnologici, sale controllo, ecc.) e circa 167.000 mq occupati da fabbricati (laboratori, officine, magazzini, depositi, capannoni, ecc.). Il piano particolareggiato in approvazione interessa un'area di 464.153 mq per una superficie fondiaria di 380.000 mq, superficie utile lorda esistente pari a 110.527 mq e superficie utile lorda destinata a nuovi insediamenti di 79.473 mq.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• I contributi del fondo per la locazione. Sarà adottato anche per l'anno in corso il criterio della ripartizione proporzionale per l'assegnazione delle risorse regionali e comunali destinate ai contributi per il sostegno alla locazione. Non essendo infatti le risorse a disposizione sufficienti a coprire il totale delle domande, il servizio Abitazioni del Comune ha concordato con le organizzazioni sindacali di settore di utilizzare, come negli anni precedenti, questo metodo di distribuzione per i richiedenti delle fasce A e B. La quota regionale assegnata al Comune di Ferrara per il 2009 è di 683.046 euro, mentre le risorse comunali disponibili ammontano a 375mila euro.
• La mediazione culturale con la comunità sinta. Sarà la cooperativa Il Germoglio ad affiancare l'Amministrazione comunale nell'opera di interazione tra la popolazione ferrarese e la comunità sinta presente sul territorio. In base a una convenzione valida fino al termine del 2010 la cooperative sociale si occuperà infatti dell'attività di mediazione culturale tra le famiglie sinte da anni insediate a Ferrara e il resto della comunità cittadina, occupandosi, in particolare dei rapporti con gli enti e le istituzioni locali e curando le problematiche abitative, lavorative, sanitarie ed educative.
Insediate perlopiù nell'area di via delle Bonifiche a Pontelagoscuro, le famiglie sinte stabilmente presenti a Ferrara sono 23, per un totale di un centinaio di persone, di cui 27 minori in età scolastica.
Per lo svolgimento della propria attività la cooperativa riceverà la somma di 33mila euro.
• Sostegno ad associazioni cittadine. E' di 530 euro il contributo erogato dall'Amministrazione comunale alla sezione cittadina dell'Admo (Associazione donatori midollo osseo) a sostegno delle spese per le proprie attività. Mentre di 500 euro è l'erogazione a favore dell'associazione Gata (Gruppo amici di tutti gli animali) per l'acquisto di attrezzature per le colonie feline presenti in città.

Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
• Dalla Bei un prestito per nuove opere pubbliche. Servirà a finanziare diciassette diversi progetti di opere pubbliche la somma di 5.135.000 euro oggetto del prestito richiesto dall'Amministrazione comunale alla Banca europea per gli investimenti. L'operazione sarà condotta sulla base della convenzione stipulata dai due enti nel 2005 per il finanziamento degli interventi comunali destinati al miglioramento delle infrastrutture urbane. Tra le opere sostenute con stanziamenti Bei rientrano i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione e della segnaletica di una serie di strade comunali e gli interventi di messa a norma di edifici scolastici e impianti di illuminazione pubblica.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Riconoscimento al coraggio di due 'Donne di Srebrenica'. L'11 luglio 1995 hanno perso il figlio e il padre nel genocidio di diecimila musulmani bosniaci operato a Srebrenica dalle milizie serbo-bosniache di Mladic. Da allora Catic Hajra e Ibrahimovic Advija si battono per ottenere verità e giustizia assieme alle altre componenti dell'associazione "Zene Srebrenice" (Donne di Srebrenica) e il 26 ottobre prossimo saranno a Ferrara per raccontare la loro battaglia a studenti, associazioni e cittadini. In quella occasione, come deciso stamani dalla Giunta, le due donne riceveranno nella residenza municipale (in sala Arazzi alle 15) una targa di riconoscimento per il loro impegno.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'associazione "Le case degli angeli di Daniele" che il 22 ottobre a Bologna assegnerà il premio internazionale "Daniele - Le case degli angeli 2009" proprio alle Donne di Srebrenica.